Ripulita la scritta in via Garibaldi. Ma attenzione allo zelo igienista: così sono spariti anche documenti storici, dal ricordo dell’Istria italiana al golpe di...
La Storia del Partito nazionale fascista a Verona” di Federico Melotto Caro Melotto! Federico Melotto, storico. E’ giovanissimo: quindi inconsapevolmente, scrivendo sul fascismo, ha...
Lunedì 23 e martedì 24 maggio alle ore 17.30 nella sede della Società letteraria di Verona (Piazzetta Scalette Rubiani 1) avrà luogo il Colloquio annuale...
Una guida alla città raccontata dai capitelli: testimonianze di devozione popolare, ma anche di vandalismi e incuria Il libro è ormai di qualche anno...
Sono passati settant’anni dal 7 aprile 1946. Era domenica, e nel pomeriggio, presso la Loggia di Fra Giocondo, alla presenza del Prefetto di Verona, il...
Quella volta Verona fu pronta a mobilitarsi. La testimonianza di Giambattista Rossi come la raccolse Federico Bozzini Ci hanno rubato un Mantegna, ma siamo...
«La psichiatria ha fornito delle soluzioni accettabili al ceto politico per anestetizzare gravi problemi di ordine sociale» Gabriele Licciardi ha pubblicato in questi giorni Urla...
Nell’opera viene riproposto il percorso progettistico e filologico che ha fatto da filo conduttore ai lavori che hanno riportato allo stato originario dell’edificio, così...
DOSSIER – Da Giovanni Zenatello a Francesco Girondini, passando per Alberto Tantini, Gianfranco De Bosio, Alberto Cappelli, Renzo Giacchieri, Francesco Ernani e Claudio Orazi
Il sequestro Dozier va collocato nel periodo degli Anni di piombo, all’interno di un contesto che aveva dato vita alla Strategia della tensione Erano le...
È stato presentato ieri a Palazzo Barbieri dalla consigliera incaricata alla Cultura Antonia Pavesi, insieme all’assessore ai Servizi sociali Anna Leso, il progetto Segui...
Le numerose denunce riportate dal giornale del Partito Comunista Italiano, L’Unità, e fatte con puntigliose descrizioni dello stato dei luoghi dalla corrispondente Tina Merlin, non...
Dal 2 ottobre al 10 aprile il Museo civico di Storia Naturale L’esposizione è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia del Veneto in collaborazione con le...
Il gruppo di ominini fossili di Sima de Los Huesos resta un corposo ma enigmatico esempio evolutivo L’analisi delle lesioni traumatiche rilevate su un...
In occasione della ricorrenza dei 70 anni della Liberazione, venerdì 24 aprile alle ore 17.30 nella sede dell’Ordine (Magazzino 1, Via S. Teresa 12),...
Giovedì 26 Febbraio, nell’Aula Messedaglia del Chiostro Santa Maria delle Vittorie (Lungadige Porta Vittoria, 41), dalle 17.30 alle 19.30, si terrà l’iniziativa “L’Europeismo nei...
Tornano anche quest’anno le “Domeniche al Museo di Storia Naturale”, gli incontri dedicati alle famiglie per far conoscere a grandi e piccoli il mondo...
Sarà anche al Filarmonico per uno spettacolo organizzato da Idem su alcuni classici di metà Ottocento: La Traviata e Alice nel Paese delle Meraviglie. “I processi penali per...
Martedì 27 gennaio, Giorno della memoria, in Biblioteca Civica è stato organizzato un incontro dedicato al poeta e testimone Paul Celan (Cernăuți, 23 novembre 1920 – Parigi, 20 aprile...
Tre fotografi veronesi, Flavio Castellani, Denis Giusti e Vittorio Rossi presenteranno venerdì 31 ottobre, nella biblioteca centralizzata Arturo Frinzi, alle 18, la mostra Presente...
Riprendono, al Museo Civico di Storia Naturale, le iniziative domenicali dedicate alle famiglie. Le attività, della durata di un’ora circa, propongono approfondimenti su vari...
Si è svolta martedì 9 settembre, la cerimonia di commemorazione del 71° anniversario della battaglia in difesa del Palazzo delle Poste, episodio da cui...
Una pagina di storia italiana scorsa non attraverso i film, ma tramite i provvedimenti che su questi ha esercitato la censura La Mostra Internazionale...
Anche San Zeno, patrono della città, soffermò l’attenzione sull’aspetto botanico della vite veronese che classificò come “lambrusca” erudendoci, nei Sermones, sulle tecniche di vinificazione In...