Un progetto espositivo innovativo, con una nuova sala 3D che presenta al pubblico il primo museo naturalistico del mondo, creato nel 1500 dall'illustre veronese
INTERVISTA – Debora Carmela Niutta, insegnante alle primarie: «I robot svolgono mansioni sempre più complesse ma non sostituiranno l'uomo. A Verona sono le donne...
L’Università di Verona guida uno studio internazionale sul Covid-19 per informare rapidamente le istituzioni europee sulla salute pubblica e le strategie di vaccinazione.
La scoperta del team di ricerca italiano apre nuovi orizzonti nella cura di questa neoplasia particolarmente ai trattamenti chemioterapici convenzionali.
Lo studio, dell'Università di Verona, analizza come varie aree del cervello siano collegate tra loro e viene in aiuto alla comprensione di malattie e...
Pubblicati su Cancer Discovery i risultati di uno studio coordinato dall’Università di Verona che aprono nuovi possibili scenari terapeutici per la cura di diverse...
Pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry lo studio condotto da un team di ricerca del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di...
Lo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports pubblica lo studio dell’Università di Verona, nato dalla sinergia tra Medicina respiratoria e dello sport...
Presentati i primi risultati del progetto di ricerca biomedica sul coronavirus in partnership con l’Università di Verona e l’ Azienda ospedaliera e finanziato dalle...
Lo studio condotto dall’Università di Verona, coordinato da Massimiliano Calabrese, aiuterà nella diagnosi delle forme gravi della malattia e consentirà la personalizzazione delle cure.
Alleanza con Oxford, parte dall’IRCCS di Negrar lo studio internazionale che coinvolgerà 40.000 operatori sanitari su tre continenti, solo in Italia almeno 800.
Il gruppo veronese ha analizzato e tracciato i meccanismi che regolano la raccolta dell’energia solare nelle piante: possibili risvolti per la resa delle colture...
Nacque a Verona, o a Como, e morì a causa dell’eruzione del Vesuvio diventando uno dei primi scienziati sperimentali. Calvino lo descrive come protomartire...
Al dipartimento di Scienze giuridiche un convegno con intervento di Alessandro Apolito, dirigente delle Politiche di filiera al Ministero delle politiche agricole alimentari e...
Lunedì 16 dicembre alle ore 16.00 in aula T1 del polo Zanotto per l’incontro Dialoghi sull’etica della ricerca, sarà ospite dell’ateneo dell’Università di Verona...
Sostituire i prodotti in plastica in prodotti in bioplastica, derivanti dallo scarto alimentare e organico, sarebbe estremamente coerente con il recente progetto della Commissione...
Sarà l’astronauta e astrofisico Umberto Guidoni, protagonista di due missioni NASA a bordo dello Space Shuttle, ad inaugurare il Festival della Scienza di Verona.
Pubblicato sulla rivista internazionale E-life uno studio coordinato dall’Università di Verona dal titolo: Anosognosia for Hemiplegia as a tripartite disconnection syndrome.
I risultati dello studio sui Dmfi coordinato da Stewart Factor, dell’Emory University School of Medicine di Altanta e da Michele Tinazzi dell’Università di Verona...
Come un concetto sconfessato dalla Scienza può continuare a sopravvivere nelle pieghe della Storia e a riemergere dal passato vestendosi di tante maschere.