Meteo
Nel bacino padano durante il periodo di blocco per il Covid si è registrata una riduzione del 30-40% del biossido di azoto
Hi, what are you looking for?
Nel bacino padano durante il periodo di blocco per il Covid si è registrata una riduzione del 30-40% del biossido di azoto
La maggior stabilità di tipo anticiclonico favorirà un graduale aumento di temperatura con giornate spesso soleggiate.
I flussi diverranno sempre più settentrionali accompagnati dalla discesa di un nucleo di aria artica continentale
Da metà settimana lo zero termico si collocherà attorno ai 3.000 metri, situazione estremamente pericolosa per il rischio valanghe.
La depressione responsabile delle intense precipitazioni si è allontanata verso est e la pressione atmosferica al suolo tenderà ad aumentare.
Minime di poco sotto lo zero fino a martedì. Massime in aumento dagli iniziali +5, +6 gradi fino a +8, +9 di venerdì e...
Zero termico inizialmente sui 400-500 m. Temperature minime in città tra zero gradi e -2 gradi, in provincia valori anche più bassi.
Temperature in diminuzione da metà settimana con valori fino a -4,-5 gradi. Nel 2020 il PM10 a Verona ha raddoppiato il limite annuo.
Dal 25 dicembre inizia un periodo più aderente alle caratteristiche invernali, dopo giorni di temperature sopra medie.
Da giovedì ulteriore aumento della nuvolosità con possibili deboli precipitazioni che potranno interessare solo in parte il 25 dicembre.
All’alta pressione, anche se verso fine-metá dell aprossima settimana potrebbe esserci un certo debole peggioramento.
Precipitazioni in progressivo aumento dal pomeriggio-sera di venerdì che perdureranno a fasi alterne almeno fino a domenica.
Seconda parte della settimana con precipitazioni. Tregua sul fronte dell'inquinamento dopo 64 giorni di sforamento dei limiti di legge.
Sabato e domenica con molte nubi e foschie, possibili per domenica delle schiarite pomeridiane. Inquinamento oltre il limite di legge
Le temperature massime saranno attorno agli 8/10 gradi, le minime, sempre in città, di qualche grado sopra lo zero.
Precipitazioni per lunedì, poi torna il sole per circa tre di giorni accompagnato però dalle consuete nebbie.
Ancora nebbie in pianura. Temperature sopra le medie climatiche del periodo con massime sui 13/15 gradi e minime attorno a 7/10.
Temperature sopra la norma ed è sparita la neve in Lessinia. Mercoledì temporaneo peggioramento. Polveri sottili in aumento.
Temperature perlopiù miti e verso sabato e domenica anche sopra la norma, con valori minimi sugli 8/10 gradi e massime fino a 18/19 gradi.
Le piogge previste per venerdì permetteranno un certo abbattimento delle polveri fini per dilavamento.
Fino a metà settimana condizioni anticicloniche invariate e crescita degli inquinanti, poi la pioggia che abbatterà le polveri sottili.
Viste le temperature si prevedono sulle nostre Prealpi, oltre i 1300-1500 m, accumuli di neve fresca per 25/30 cm.
Sono attese nevicate sulle Prealpi attorno ai 1300-1500 metri di quota e sulle Dolomiti fin verso i 1000 metri.
La Lessinia ha visto un buon apporto pluviometrico di circa 70 mm e bufere di vento con raffiche fino a 70-80 km/h.
È in arrivo anche su Verona e provincia una nuova ed intensa perturbazione atlantica. La situazione rimarrà critica fino a lunedì.
Martedì e mercoledì le temperature massime anche a Verona risulteranno gradevoli collocandosi sui 22/23 gradi.
Giovedì e venerdì i giorni più piovosi, l’accumulo di pioggia previsto nell’intera fase perturbata sarà tra i 50 ed i 60 mm complessivi.
Anche il nostro mare risulta sempre più caldo, tanto da emulare il Golfo del Messico, noto come attivatore di potenti e distruttivi uragani.
Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, climatologo, membro di AMPRO e AISAM e divulgatore scientifico.
Domenica superestiva con quasi 32 gradi in città a conferma che le ondate calde in questo periodo non sono più un'eccezione.
Cosa dicono le previsioni meteo per il fine settimana di Ferragosto? Ancora tempo variabile: sereno o poco nuvoloso. Ecco le previsioni Arpav. Venerdì 14...
Dopo le precipitazioni e i temporali dei giorni scorsi, per il fine settimana si prospetta un cielo in prevalenza da poco nuvoloso a sereno,...
«Questo fine settimana la temperatura a Verona si attesterà sui 35 gradi, con temperature che potrebbero sfiorare anche i 40. Domani, sabato 1...
«Un’area anticiclonica interessa il Mediterraneo determinando condizioni di prevalente stabilità in pianura e su buona parte delle Prealpi». Questo il bollettino di Arpav sulle...
La Protezione civile regionale ha emanato l’allerta meteo per la giornata di domani, venerdì 3 luglio. È previsto maltempo diffuso durante tutta la giornata,...
Fine mese caldo con temperature sopra la media, giornate cade e soleggiate. Breve fase di instabilità da venerdì 3 luglio con temporaneo calo termico....
Nonostante il meteo decisamente atipico, l’estate è alle porte e sta bussando. Come ogni cambio di stagione, l’arrivo del caldo porta con sé alcune...
Secondo Arpav, almeno fino a mercoledì non ci saranno precipitazioni mentre venerdì è prevista una fase di variabilità sulle zone montane, con un temporaneo...
Lunedì 8 giugno – «La regione è stata interessata da condizioni meteorologiche caratterizzate da una spiccata instabilità atmosferica a causa dell’approfondimento sull’Europa occidentale di...
Secondo i dati forniti dall’Arpav il 2019 si è concluso con un dicembre molto più caldo del consueto e con un discreto surplus pluviometrico....
Per i prossimi giorni, comprese le giornate di Natale e Santo Stefano, sono previste condizioni di tempo stabile, senza precipitazioni e in prevalenza soleggiato...
Secondo le previsioni dell’Arpav, nei prossimi due giorni potrebbe nevicare anche a Verona. Nella mattinata di giovedì 12 dicembre, sono previste deboli precipitazioni che...
Rispetto agli attuali dati acquisiti da quella posta nei pressi di Villafranca, questa stazione meteo fornirà dati specifici e precisi per la città, consultabili...
«Particolarmente anomali sono risultati i picchi raggiunti nelle temperature minime del giorno 24 novembre – dichiara l'ARPAV – condizionate dai venti di Scirocco e...
Venerdì 15 novembre è stato convocato dal Prefetto il Centro di coordinamento soccorsi nella sala operativa di protezione civile della Provincia. La verifica delle...
Giovedì 14 novembre il Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto ha emanato l’allerta arancione a causa di una nuova forte perturbazione in arrivo su...
«Lo studio diffuso oggi da Confcommercio Veneto, in accordo con Confturismo, conferma l’assoluta necessità di una risposta forte. A questo punto non c’è tempo...