Caccia senza porto d'armi, fucili con più colpi di quelli consentiti, reti appese in un'abitazione privata e abbattimento e cattura di specie protette.
Torna ad essere sorvegliato speciale il Torrente Gusa. Legambiente chiede alle amministrazioni di vigilare e di creare un progetto unitario tra Veneto e Lombardia...
Il Rapporto Ispra mostra come la provincia scaligera abbia 253 ettari cementificati in più in 12 mesi nel 2019. Montagna ed entroterra gardesano non...
I biologi raggiungono con un'imbarcazione le zone di massima profondità e prelevano con delle sonde dei campioni per la misura dei parametri chimico-fisici.
Dal senatore Pd Vincenzo D’Arienzo, riceviamo e pubblichiamo. Come è noto è in corso la stesura del progetto concernente gli interventi di riqualificazione del...
Grazie a un accordo tra Federalberghi Garda Veneto e l’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, ora al personale degli hotel viene garantito il test...
Per Legambiente il progetto definitivo per la riqualificazione del sistema di raccolta dei reflui nel bacino del Garda non tiene conto dei cambiamenti climatici
Distanziamento sociale, mercato domestico, cicloturismo, più personale: in attesa di linee guide certe, i giovani albergatori veronesi pensano al futuro.
Secondo la Coldiretti regionale, a soffrire di più sono le piccole cantine e chi opera con la distribuzione tradizionale di bar ed enoteche. Nell'agricoltura...
«I tedeschi torneranno a settembre ma bisogna prepararsi a dare un risposta a chi sceglierà luoghi poco affollati». Più difficile rivedere a breve inglesi...
Corsi gratuiti on line per gli imprenditori, nuove linee guida per gli operatori del Garda. Restano grandi, tuttavia, le preoccupazioni di alcune categorie.
Giù le serrande per gli artigiani, negozi in perdita, poca sicurezza per gli operatori delle cooperative, la Camera di Commercio teme la disoccupazione e...
Disdette nella ristorazione e nell'ospitalità, aumento della spesa per prodotti alimentari. Confartigianato:«Bisogna darsi delle priorità ma non dimentichiamoci delle conseguenze».
Il biodistretto nasce dall’incontro di aziende agricole biologiche per formare e promuovere i prodotti del territorio e preservare ambiente e biodiversità.
Anche quest’anno si rinnova il sostegno di Coldiretti insieme all’UILDM (Unione Italiana Distrofia Muscolare) per finanziare la ricerca e la lotta contro tutte le...
Si terrà lunedì 2 dicembre 2019 a Castion veronese l’incontro pubblico per la discussione del progetto definitivo del futuro collettore fognario del Garda. L’incontro...
Il rapporto 2019 dell'ISPRA evidenzia che per ottenere una mobilità sostenibile si deve ridurre il numero di auto in circolazione ma la soluzione prospettata...
Presentato il programma degli eventi organizzati da 40 Comuni veronesi in vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre.
Nei 98 comuni della Provincia gli immigrati residenti risultano essere 110.029 su 926.497 residenti complessivi, l’11,9% circa, con una prevalenza di donne (56.690 circa)...
Non è sufficiente considerare l'industria del turismo solo dal punto di vista economico: è necessario un approccio politico ed educativo, rivolto sia ai nativi...
INCHIESTA – Un alto tasso di densità turistica può causare inquinamento, deterioramento del patrimonio artistico, appiattimento culturale e squilibri socio-economici.
Si conclude la XXIII edizione della rassegna Notti Magiche sulle note di un jazz suadente e brillante. Ospite speciale della serata il sassofonista Francesco...
Sabato 7 luglio, dalle 9:30 alle 13 nella Sala Brunelli del Palazzo Comunale di Desenzano (BS) si svolge il convegno “Investire nella qualità delle acque...