Spettacoli
In vista della Giornata della memoria segnaliamo questo progetto di Aned Verona, un docu-film scritto diretto e interpretato da Margherita Sciarretta.
Hi, what are you looking for?
In vista della Giornata della memoria segnaliamo questo progetto di Aned Verona, un docu-film scritto diretto e interpretato da Margherita Sciarretta.
Dai temi e dai disegni di alcuni bambini prendono vita i racconti di un gruppo di autori, coordinati da Marco Peluso e Monia Rota,...
Lino Cattabianchi in questo zibaldone spazia da argomenti di cultura classica a episodi di vita vissuta sul fil rouge di un anno segnato dalla...
INTERVISTA - La presidentessa del Centro Studi Criminologici e Psicoforensi di Verona parla degli interventi e degli aspetti psico-giuridici, criminologici e sanitari.
Dalla giudice Paola Di Nicola un libro edito da HarperCollins sul pregiudizio contro le donne in ambito giudiziario.
ULSS9 distribuiti ai 576 medici di base della Provincia di Verona i kit con i primi 20 tamponi a testa per l’esecuzione dei test...
INTERVISTA – In attesa di vedere anche a Verona il suo pluripremiato docu film incontriamo la regista, sceneggiatrice e giornalista veronese.
TEATRO ROMANO. Dal 4 al 7 settembre 2020 il Festival dedicato alla voce e alle avanguardie culturali diretto da Elisabetta Fadini.
Doppia intervista alla coppia che con il corto Dimmi chi sono sta riscuotendo grandi successi internazionali.
TEATRO ROMANO. Isabella Caserta ammalia nello spettacolo che incarna la fusione dei due progetti del Teatro Scientifico dedicati al femminile e all'amore.
Addio alla mamma coraggio, sempre in prima linea nella battaglia alle droghe, che ha dato una seconda vita a tante ragazze e ragazzi veronesi.
TEATRO LABORATORIO. Opera di forte impatto emotivo, sintesi perfetta e agghiacciante di un mondo che nega la fragilità, dominato dalla triade sesso, soldi e...
SALA GUARDINI. Si parlerà di una ragazza che è riuscita a non restare stazionaria, ma anche di barriere, dopo di noi, telelavoro e altre...
TEATRO RISTORI. Dal 18 ottobre 2019 al 17 aprile 2020 la nuova stagione: tanta musica declinata in tutte le sue estensioni, ma nessuno spettacolo...
In un saggio avvincente come un romanzo Paola Tonussi ci conduce attraverso le brughiere sulle orme della scrittrice inglese in un mondo di “impervia...
TEATRO ROMANO. Giù nella tana del Bianconiglio con Moses Pendleton e la sua compagnia di ballerini-illusionisti per scoprire un mondo magico dove il corpo...
Romanzo a più voci dove i protagonisti si raccontano, coinvolgendo il lettore nelle loro vicissitudini. Sei personaggi che intrecciano le loro vite e insieme trovano un nuovo inizio.
«Questo non è un romanzo, e nemmeno un diario. E mai avrei pensato di doverlo scrivere. Ma della vita controlliamo poco, tutto il resto...
TEATRO ROMANO. Una rassegna che si avvicina a tutti, anche ai meno esperti, grazie ad una programmazione di qualità ma facilmente fruibile.
TEATRO ROMANO. Un festival che dal 2013 spazia dal canto al reading, dalla vocalità teatrale alla voce come strumento musicale, alla parola come significante.
INTERVISTA. Ballerini e ballerine non si arrendono: una nuova associazione per proteggere, difendere e diffondere in Italia la cultura della danza restituendole il giusto valore.
«All'età di trentatré anni il Figlio dell'Architetto è morto sulla croce, io invece ho scoperto il canto che è un modo di esprimersi anche...
Ti svegli a trent’anni con la sensazione di fluttuare nelle giornate, di arrivare al venerdì sbracciando con fatica immerso nel lavoro, nella ricerca di...
CAMPLOY. Per L’Altro Teatro, il Teatro Valdoca porta in scena Stefano Battaglia e Mariangela Gualtieri, in un dialogo tra versi e improvvisazione al pianoforte,...
TEATRO CAMPLOY. In una favola metropolitana ricca di emozioni, musica e poesia Simone Cristicchi traccia una mappa geografica dell’anima che ci aiuta a scoprire...
Un incontro per interrogarci sul concetto delle “sicurezze” superando l’uso prettamente propagandistico che di questi temi, da sempre, fanno gli attori politici. Giovedì 4...
Nasce a Verona nel 1849 e muore a Milano nel 1916. Virginia è stata editrice, imprenditrice, scrittrice, giornalista e fautrice della libertà femminile.
Il cuoco icona della cucina tradizionale veronese affermava che «La cucina povera ha il profumo della terra e il sapore dell’onestà».
Si spegne a 83 anni l’attore veronese considerato uno tra i più grandi artisti italiani.
Il Giorno della Memoria esprime la nostra consapevolezza di avere un patrimonio storico da tramandare, come un’ancora di salvezza, un punto fermo da cui...
Un testo sulle “sicurezze” che non si rivolge esclusivamente agli studiosi della materia, ma anche a quanti abbiano il desiderio di orientarsi nella complessità...
Tempo di auguri e bilanci. Chiudiamo il 2018 in positivo: il giornale cresce. Naturalmente questo è fonte di soddisfazione, ma contemporaneamente pone interrogativi sulla...
In una società in cui ancora ci troviamo a riflettere sui troppo numerosi femminicidi travestiti da delitti passionali, capiamo come, oltre alle battaglie sostanziali,...
Ambasciatore della musica veneta nel mondo con gli oltre seimila concerti della sua orchestra, i Solisti Veneti, ha fatto uscire la musica classica dai...
LIBRI PER L’ESTATE – Un’autrice esordiente con un lavoro autopubblicato sul femminicidio, il nuovo suggerimento per i lettori di Verona In. Alla fine dell’asfalto, è...
LIBRI PER L’ESTATE – L’ultimo lavoro di Diego Alverà (Scripta Edizioni) è il nuovo suggerimento per i lettori di Verona In. 160 pagine che...
Gli acclamati ballerini-illusionisti più famosi al mondo per le loro opere di eccezionale bellezza e fantasia, tornano ad incantare il pubblico di Verona. 8...
“Oggi è Otello” un dramma di ieri e di oggi. Una riflessione, che parte dalla tragedia shakespeariana, sull’amore malato e il cannibalismo sentimentale. Il...
LIBRI PER L’ESTATE – Il volume edito da Cento Autori è la seconda proposta di libri per l’estate dedicata ai lettori di Verona In....
LIBRI PER L’ESTATE – Una selezione di autori e editori locali che meritano di essere conosciuti. La parola primordiale, subito perduta, è come una...
Razzismi, discriminazioni, disuguaglianze e intolleranza, sono prepotentemente al centro della cronaca quotidiana. La narrazione del pericolo, degli stranieri come minaccia si è fatta potere...
Il convegno promosso da Paola Poli, consigliera di parità di Verona, in collaborazione con l’Università e Verona In ha messo in luce punti critici...
Si è tenuto in Sala Ater a Verona il Convegno “La querela temeraria. L’informazione al guinzaglio”. Caterina Malavenda: «Il procedimento di riforma della Legge 47/1948 sulla...
Radio Popolare Verona, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto e l’Ordine degli Avvocati di Verona, organizza per venerdì 25 maggio, il convegno...
Qualità della proposta artistica, passione e determinazione gli ingredienti del successo di Cohen Verona. Il Cohen Verona, Pub Music & More compie un anno,...
Mercoledì 28 marzo, a Verona, alle 18:30 presso Ongarine Caffè (Via XI Febbraio 10/12) la presentazione del libro di Renzo Segala e Fabio Lugoboni...
La mattina del 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo Governo guidato da Giulio Andreotti stava per essere presentato in Parlamento per ottenere...
In omaggio alle donne e alla loro Festa, gli assessorati alle Pari opportunità e alla Cultura del Comune di Castelnuovo del Garda promuovono due...
Sollecitati dalle richieste dei nostri più affezionati lettori, proviamo a tracciare il quadro della situazione in vista del voto delle elezioni di domenica 4...
Alla fine settembre è arrivato e da oggi ufficialmente sono il nuovo direttore, o meglio direttrice, di Verona In, raccogliendo la non facile eredità...