Hi, what are you looking for?
Il traforo del Garda, quando la politica trascura il futuro
Crisi idrica, gli invasi artificiali non sono la soluzione
L’assurda ipotesi della galleria sotto il Monte Baldo
Verona continua a essere ostaggio delle automobili
Le trivelle in Adriatico, un passo avanti verso il suicidio climatico
L’Arena, storia di un anfiteatro che chiede più rispetto
Riemerge in foto Durand, il guastatore della Valiant
Chi si rivede (solo in foto, sig): il tiglio delle Poste
Dante è di destra? Sarà, ma di sicuro antifascista
Catar schei al Qatar: l’Europa e catarsi della sinistra
Boom del turismo a Verona, sfiorate le cifre record del 2019
Studi Veronesi, raccontare Verona con passione e competenza
Modus, uscire dagli schemi e puntare al grande pubblico
Teatro Nuovo, sinergie per coinvolgere giovani e quartieri
Apriamo le porte ai circuiti internazionali dell’arte contemporanea
La Capitolare, un patrimonio più mondiale che veronese
Non solo rinnovabili, torna a Verona il dibattito sul nucleare
Donne e potere a Verona, verso il superamento delle quote rosa
Dietro l’emergenza Afghanistan una Verona che cerca di accogliere
Rischio Pfas per i cantieri Tav ma a Verona la politica tace
Nel turismo la crisi da pandemia si contrasta con il lavoro nero
Miteni e Pfas 1965-2020, storia di un veleno finito nel sangue dei cittadini
Neonati infetti da Citrobacter a Borgo Trento: storia di un’epidemia
Morta la tramvia Verona riscopre l’antico e si butta sulla filovia
1989-2008, così nasce e così muore a Verona l’idea della tramvia
Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune
Nelle case Agec di via Tunisi: «Non siamo cittadini di serie B»
E se i volontari scioperassero? Poche parole e tanti fatti
Cambiare si può: il Villaggio dall’Oca Bianca a Verona
A Ponte Catena la gioventù non torna più… forse
Noi Comitati, buoni solo per le promesse
Ex Scalo merci, gli indirizzi dell’Amministrazione comunale
Il Comune ha deciso, da aprile l’energia pubblica sarà solo verde
Verde, mobilità e inquinamento a Verona, analisi e soluzioni
Taglio alberi in città, i cittadini saranno informati sui motivi
Alto Borago, corso gratuito per insegnanti della scuola secondaria
I colori di Auschwitz
C’è ancora chi fa il pieno. Dalle nostre tasche
Sotto l’albero cinque anni di futuro. Se nessuno fa la fronda…
Quei brai butei, tuti cadene e manganei
Eh, vuoi mettere il profumo del Natale?
Un referendum cittadino per il Progetto filovia
L’ex Scalo merci di Verona Sud un unico grande parco urbano
Bacciga assolto per il saluto romano, il commento di ANED
Parco Santa Teresa, il Comitato ha incontrato gli assessori
Sutor, ne ultra crepidam!
Il rapporto Unipol-Ambrosetti e i ritardi del welfare Veneto
Partito Democratico, si riparte da un congresso sbagliato
Verona Città30, utopia o inevitabile punto d’arrivo?
Sull’Arsenale una visione che superi gli interessi particolari
L’arresto di Messina Denaro non è la vittoria sulla mafia
Solo chi ha un grande cuore può cambiare il mondo
Saranno i nostri comportamenti a rendere il mondo più umano
Crescere è passare dal battesimo dell’acqua a quello dello spirito
I Magi, persone in cammino alla ricerca del senso della vita
Il Natale ci ricorda che Dio è venuto ad abitare il nostro tempo
Dapprima nubi e qualche piovasco, da metà settimana più sole
Settimana invernale con calo termico allineato alla norma
Le prime piogge del 2023 abbattono le pm10, clima mite
2022 anno più caldo dal 1800, prosegue la fase anticiclonica
Atmosfera stabile ed inquinata, pioviggine da metà settimana
Cinzia Inguanta vince il premio letterario Marco Faccini 2022
Francesco Borgonovo a Verona per presentare «Fascismo infinito»
Stazionario sarà lei, in Civica reading del libro di Gianni Falcone
Lirica, le interviste del cuore di Roberto Tirapelle
Verona terra di mezzo tra austriaci, francesi e veneziani
Doppia mostra a San Fermo Maggiore per ripartire dalla cultura
Una mostra d’arte per testimoniare la distruzione in Medio Oriente
Le buone intenzioni di Monica Mazzone: misura, rigore, essenzialità
Nel buio, la luce quando l’incertezza diventa quotidianità
Isolo 17 Gallery: «Cuando il recuerdo se convierte en polvo»
È morto Alberto Bauli, ha portato il pandoro di Verona nel mondo
Il cordoglio per la scomparsa dell’assessore Bertacco
A San Michele Arcangelo i funerali di Anna Cosimi, fondatrice di Agaras
Roberto Puliero e quella volta in campo a Napoli quando finì 7 a 0
Roberto Puliero, una vita per il teatro e piena di goal
Sorry, your search did not match any entries.