Connect with us

Hi, what are you looking for?

Search results for "violenza donne"

Archivio

Sabato 19 luglio nelle maggiori Piazze del Veneto sono indette iniziative, flashmob e manifestazioni delle Associazioni degli studenti e delle Associazioni che fanno capo al Coordinamento...

Archivio

Il coordinamento dei centri Antiviolenza ha inviato una lettera di protesta agli assessori e consiglieri della regione Veneto in riferimento all’iter di approvazione della deliberazione 67/CR...

Archivio

Presentato l’interessante libro di Simonetta Agnello Hornby e Marina Calloni «Il male che si deve raccontare». Martedì 13 maggio 2014 all’Università di Verona è stato presentato...

Opinioni

Qui, a scrivere l’amore sono state alcune delle molte donne che, da tempo, a Verona praticano la scrittura di sé, così come promossa dalla...

Archivio

Martedì 26 novembre, alle 17, alla Gran Guardia, si svolgerà l’appuntamento Donne contro…Testimonianze di donne del corso di autodifesa che continua la rassegna Verona...

Archivio

Il sindaco Flavio Tosi e l’assessore ai Servizi sociali Anna Leso hanno partecipato questo pomeriggio a palazzo Barbieri, alla presentazione del volume Sette anni…sulla...

Archivio

Martedì 29 ottobre, alle 16, nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri sarà presentato il volume Sette anni sulla soglia, studio e dati della violenza...

Archivio

E’ nata a Verona un’associazione per contrastare la violenza sulle donne. Una sala strapiena all’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere per ascoltare la scrittrice...

Archivio

Prenderà il via mercoledì 9 ottobre, nella sala Convegni Distretto Socio-Sanitario 3 in via del Capitel 22, il ciclo di incontri sul tema I...

Archivio

È stato presentato al Tribunale di Verona lo studio realizzato dall’ONVD (Osservatorio Nazionale Violenza Domestica) su Violenza in famiglia: l’altra faccia della realtà, casistica...

Opinioni

Da un po’ di tempo in Italia si è ricominciato a parlare di violenza sulle donne. Vengono citate statistiche e casi di cronaca nera...

Archivio

Rose Galante sarà a Verona il 6 marzo, alle 18.30 per presentare il suo libro Perché non lo lascio? in cui spiega chi sono le...

Opinioni

Parte da Verona la risposta a don Piero Corsi, parroco di Lerici, il prete che ha affisso nella bacheca della sua chiesa una manifestino...

Spettacoli

Venerdì 21 dicembre alle 21 al Teatro Filippini di Verona Mimmo de’ Tullio e Michele Ascolese  insieme al Manu Napolitano Duo debuttano con Fabrizio,...

Opinioni

Daniela Zambonini. Ieri sera si è svolta la serata Mai più complici, organizzata dal comitato veronese di SenonoraQuando presso i missionari Comboniani in collaborazione con...

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze) L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Vangelo

Risorgere è vincere la morte e credere – malgrado tutto – che l’amore alla fine è più forte delle guerre, della miseria, delle malvagità

Giornata mondiale della poesia 2018, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico (photo Accademia mondiale della poesia) Giornata mondiale della poesia 2018, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico (photo Accademia mondiale della poesia)

Flash

Appuntamento sabato 25 marzo al Teatro Filarmonico dove si terrà anche la consegna del premio Catullo alla poetessa afghana Parwana Fayyaz e al poeta...

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze) L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Vangelo

Quaresima: un cammino di umanizzazione nel “deserto-silenzio” della natura che profuma di divino

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze) L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Vangelo

Il programma di Gesù è che le donne e gli uomini di tutte le culture e di tutte le religioni siano felici. E per...

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze) L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Vangelo

Il nostro tesoro sono le persone, i nostri miracoli sono i piccoli gesti della vita quotidiana. A volte basta uno sguardo per rendere bella...

Regeni-Zaki Regeni-Zaki

Opinioni

Lasciamo stare le pretenziose modifiche strutturali, piuttosto dipingiamole di giallo, per ricordare Giulio Regeni, di rosso per ricordare la violenza sulle donne, di bianco...

Sala Lucchi, 26 giugno 2019, presentazione del libro Nazitalia di Paolo Berizzi. In primo piano Andrea Bacciga, al tavolo Guido Papalia, Carlo Verdelli, Paolo Berizzi e Pier Paolo Spinazzé Sala Lucchi, 26 giugno 2019, presentazione del libro Nazitalia di Paolo Berizzi. In primo piano Andrea Bacciga, al tavolo Guido Papalia, Carlo Verdelli, Paolo Berizzi e Pier Paolo Spinazzé

Lettere

«Non possiamo non meravigliarci per la continua sottovalutazione di gesti, parole, simboli che giorno per giorno richiamano e hanno riportato in auge emblemi e...

Iliade secondo Baricco per la regia di Alberto Rizzo e con Natalino Balasso Iliade secondo Baricco per la regia di Alberto Rizzo e con Natalino Balasso

Spettacoli

La regia di Alberto Rizzi esprime un gioco roteante, visivo e visionario, dove in un continuo movimento di immagini e scene lo spettatore è...

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze) L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Vangelo

Gli uomini hanno condannato Gesù a morte, non Dio; era un uomo libero che aveva puntato il dito contro i potenti del tempo

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze) L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Vangelo

Il brano dell'adultera è una pagina di intensa umanità e di grande attualità. Un atto di fiducia, invece di giudicare, può restituire la vita

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze) L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Vangelo

Quello che facciamo, le persone che incontriamo possono indurre in noi cambiamenti e momenti di “trasfigurazione”

donne donne

Foto

Insieme sulla linea di partenza i due giovanissimi si sfidano. Vincerà lei ma in realtà il viso del ragazzo ci dice che hanno vinto...

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze) L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Vangelo

Le Beatitudini non sono soltanto il programma del cristiano. Sono il progetto per un futuro più umano, sono valori validi per tutti

2022 2022

Opinioni

Gli auguri ai giovani, alle donne, agli ultimi, ai perseguitati, abbracciando Patrick e ricordando Giulio, e auguri anche a Verona In

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze) L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Vangelo

Se vuoi incontrare Dio nell’altro, nella natura, nella vita, prima lo devi accogliere dentro di te. Fai spazio al silenzio

Lettere

Tempo scaduto: il Pianeta è in tilt. Tutte le problematiche legate alle contraddizioni del nostro tempo appaiono concentrarsi ed esplodere insieme, riacutizzate da una...