TEATRO ROMANO – La Commedia dell'Arte al tempo del Coronavirus. Il regista Matteo Spiazzi: «Risate e spunti di riflessione, nella speranza di tornare a...
TEATRO ROMANO. La commedia dell’assurdo, con finale a sorpresa, inaugura, in prima nazionale, la settantaduesima edizione dell’Estate Teatrale Veronese (18 luglio - 21 settembre).
Sboarina: «Non ci siamo mai fermati. Pronti ad offrire una stagione estiva di grandi eventi». Appuntamenti in Arena e al Teatro Romano. Esposizione su...
TEATRO ROMANO. I drammi del contemporaneo raccontati senza cedere allo sconforto, come solo il teatro può fare, attraverso la commedia e attraverso l’arte della...
TEATRO ROMANO. Il dramma di Euripide l’ultimo appuntamento con la prosa nell’anfiteatro in riva all’Adige per la stagione 2019 dell’Estate Teatrale Veronese.
TEATRO ROMANO. Un'opportunità unica di incontro con la commedia di Plauto, uno dei massimi autori della letteratura latina e fondatore del teatro moderno.
TEATRO ROMANO. Giù nella tana del Bianconiglio con Moses Pendleton e la sua compagnia di ballerini-illusionisti per scoprire un mondo magico dove il corpo...
TEATRO ROMANO. Sale l’attesa per l’arrivo della compagnia americana di ballerini-illusionisti con il nuovo spettacolo. La prima dello spettacolo lunedì 29 luglio 2019.
TEATRO ROMANO. Il 13 luglio 2019 una serata per gli amanti della musica, per quanti hanno conosciuto e vogliano ricordare il chitarrista e compositore...
TEATRO ROMANO. Per l'Estate Teatrale Veronese la tragedia shakespeariana in una versione lontana dalla tradizione e singolare in ogni aspetto firmata dal regista Luca...
TEATRO ROMANO. Un festival che dal 2013 spazia dal canto al reading, dalla vocalità teatrale alla voce come strumento musicale, alla parola come significante.
Sull'ipotesi traforo il PD è favorevole ma precisa: «Prima debbono essere attuate tutte le misure di mitigazione del traffico nella zona del Teatro romano»
Dal 25 al 28 luglio debutto nazionale al Teatro Romano, nell’ambito del 70° Festival Shakespeariano. Protagonisti Lucia Lavia e Marco De Gaudio. Diciannove gli...
Il 25 aprile nasce come ricorrenza per celebrare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Il Processo di Verona, l'assalto al carcere degli Scalzi, i massacri...
In una kermesse che conta 31 appuntamenti, che dal Veneto alla Sicilia toccano luoghi prestigiosi del patrimonio Unesco, 24 sono condotti da uomini (peraltro...
Il pittore veronese si ispirò ai maestri dell’epoca e alla pittura fiamminga. Nelle sue opere emerge una luminosità contraddistinta da una caratteristica sfumatura e...