di Alice Castellani Dopo la riapertura con la grande festa di Capodanno e l’avvio della programmazione musicale con nomi di rilievo nazionali ed internazionali...
di Francesca Paradiso «Quando inizia lo spettacolo, costumisti e scenografi se ne vanno…». E così fa anche Silvia Cammalleri, giovane talento che lavora alla...
Sergio Failoni nacque a Verona il 18 dicembre 1890 in vicolo Fontanelle Duomo. La determinazione a intraprendere la carriera musicale si manifestò nell’autunno 1901,...
Alberto Tantini nacque a Verona nel 1894 da una famiglia borghese amante dell’arte. La madre, Anna Gallizioli, buona pianista dilettante, gli trasmise la conoscenza...
«Ed ecco perciò Verona, pochi mesi avanti bel teatro di gusti cavallereschi, fatta spettacolo in felicissimo à gli stranieri di miseria compassionevole, per le...
di Maria Grazia Tornisiello «L’acustica ci ha insegnato ben poco, poiché applicata allo studio dei suoni puri, ha quasi completamente trascurato, finora, lo studio...
Nell’ambito dei festeggiamenti per i 250 anni dalla nascita di Mozart, il Teatro Filarmonico, in collaborazione con i Teatri Reggio Emilia, ha deciso di...
La partecipazione a Europalia 2003 Italia, la pubblicazione del Catalogo generale delle opere, una serie di importanti mostre in Italia e all’estero: è quanto...
La storia dell’Accademia Filarmonica di Verona ha origini antiche. Fu fondata nel maggio del 1543 con la fusione delle due preesistenti, l’Incatenata e la...
di Giovanni Padovani Sarà all’insegna dei cinquant’anni della conquista del K2, la montagna degli italiani, la 52ª edizione del Filmfestival internazionale della montagna, che...
di Giorgia Cozzolino Sono loro a tirare le redini dell’editoria: i ragazzi. Bambini e adolescenti risultano infatti essere lettori attenti ed esigenti. È per...