Connect with us

Hi, what are you looking for?

Il giornale

Verona In giornale, abbonamenti, articoli, cultura, ambiente, turismo, mobilità, news, pubblicità, info, collaboratori, redazione, avvisi, Amazon, Google, contatti, copyright, mappe, magazine

Verona In
Direttore: Giorgio Montolli

Editore e proprietà: Studio Editoriale Giorgio Montolli
Registrazione al Tribunale di Verona N° 1557 del 29 settembre 2003
ISSN Verona In 2611-4265
gm.edizioni@gmail.com

VERONA IN
Verona In è il giornale libero e alternativo a disposizione dei veronesi, che tratta di cultura, ambiente, mobilità, turismo e politica.

IL PROGETTO EDITORIALE
Verona In dedica particolare attenzione ai temi della centralità della persona nel lavoro, del valore dell’impresa e dell’economia sostenibile, della salute, della parità di genere e contro ogni discriminazione, della legalità e della dignità della politica, della difesa e promozione dei beni culturali, ambientali e naturali, dello sviluppo sostenibile del territorio e della mobilità. Questi temi sono tenuti vivi attraverso la collaborazione con un gruppo di riferimento che fornisce contributi sul piano delle idee.

Il  Progetto editoriale di Verona in si articola in due punti, da realizzare per tappe: 1. Consentire a tutti di manifestare liberamente il proprio pensiero, secondo quanto sancito dall’Articolo 21 della Costituzione italiana, nel rispetto delle minoranze e garantendo la parità di genere. 2. Raccontare i fatti in modo obiettivo e responsabile utilizzando strumenti giornalistici –  come  inchieste, reportage, dossier, forum, interviste – e mantenendo il giornale libero da condizionamenti.

COME CI SOSTENIAMO
1. abbonamenti
2.
pubblicità
3. affiliazione Amazon (acquisti fatti partendo da un link presente su Verona In)
4. Contributi volontari da parte di singoli cittadini

LA STORIA DEL GIORNALE
Verona In viene registrato al Tribunale di Verona il 29 settembre 2003 come trimestrale cartaceo, mentre il numero “0” è dell’ottobre dello stesso anno. Editore e direttore è Giorgio Montolli, giornalista veronese titolare dello Studio Editoriale Giorgio Montolli – Smart Edizioni. La sede è in Lungadige Re Teodorico, 10 a Verona.

Nell’aprile 2009, primo anniversario della morte di Nicola Tommasoli, esce il numero 21 del giornale, uno speciale di 40 pagine sulla violenza a Verona che raccoglie gli articoli di 20 giornalisti di varie testate cittadine, segnando il passaggio alla stagione delle inchieste. Nel 2010 muove i primi passi Veronainblog, con lo stesso editore ma diretto da Gianni Falcone. Con il numero 33 (dicembre 2012) Verona In sospende la stampa e raccoglie la sfida del giornalismo online.

Nel 2017 lo staff è composto da Giorgio Montolli (direttore), Gianni Falcone (redazione satira) e Cinzia Inguanta (redazione spettacoli). Il 15 novembre 2020 il giornale cambia sede e si sposta in Corso Porta Nuova 99. Dal giugno 2022 Verona In la redazione è composta da Gianni Falcone e Giorgio Montolli mentre i temi trattati si focalizzano su Ambiente, Cultura e Turismo che saranno il cuore del giornale.

COLLABORAZIONI
Chiunque può collaborare come volontario e a titolo gratuito con il giornale Verona In donando materiale frutto del proprio ingegno perché sia reso pubblico. Si tratta di contributi identificabili come testi, fotografie, video, disegni pubblicati per dare concretezza all’articolo 21 della Costituzione italiana e non di contributi tipici della professione giornalistica.

Questi collaboratori, come ribadito anche personalmente dall’editore del giornale, rinunciano a ogni tipo di rivendicazione, economica o di altra natura, per quanto da loro prodotto (testi e/o immagini) ed eventualmente pubblicato. Questa regola vale anche per i giornalisti o gli aspiranti giornalisti. Se però al giornalista viene richiesto un contributo tecnico inerente la sua professione (ad esempio un’intervista, un’inchiesta, ecc.), in questo caso viene pattuito un compenso.

La disponibilità di aderire con azioni concrete e gratuite alle finalità espresse nel Progetto editoriale e la volontà dell’editore di non disperdere un patrimonio di competenze messo spontaneamente a disposizione per il raggiungimento di obiettivi che impattano in modo significativo sulla società, trova una soluzione nello stesso Diritto del lavoro. Se infatti in giurisprudenza è consolidato che ogni attività configurabile come prestazione di lavoro subordinato si presume (salva prova contraria) effettuata a titolo oneroso, è vero anche che in particolare casi, ad esempio per motivi filantropici, tra due soggetti possa intercorrere un rapporto dove una parte fornisce le sue prestazioni a titolo gratuito (affectionis vel benevolentiae causa).

Liberatoria
Gli autori/collaboratori di Verona In:

1. sono consapevoli di chiedere la pubblicazione per finalità culturali, didattiche e formative del materiale inviato, che potrà consistere in testi, fotografie, video, disegni.  A tale scopo autorizzano in via esclusiva – anche ai sensi degli Articoli 10 e 320 del Codice Civile, della legge 633/1941 sul Diritto d’autore e successive variazioni e integrazioni – la pubblicazione e diffusione del materiale tramite internet (compresi i social network), stampa o altro supporto di proprietà dello Studio Editoriale Giorgio Montolli;

2. sono consapevoli che la pubblicazione è facoltativa, che l’autorizzazione a pubblicare è inclusiva di ogni facoltà di modifica da parte della redazione;

3. sono consapevoli che una volta pubblicato il materiale inviato alla redazione non è possibile richiederne la rimozione (ad esempio per la cessata collaborazione), se non per motivi che l’editore reputerà gravi;

4. autorizzano la conservazione in forma cartacea e digitale del materiale inviato;

5. dichiarano di rinunciare a qualsiasi forma di compenso, o altro tipo di rivendicazione, per quanto inviato e/o pubblicato, essendo ogni pretesa soddisfatta dalle finalità sopra citate. Dichiarano inoltre di rinunciare a qualsiasi forma di compenso, o altro tipo di rivendicazione, per eventuali ruoli di coordinamento assunti con spirito di volontariato per affetto e benevolenza nell’ambito delle pubblicazioni dello Studio Editoriale Giorgio Montolli.

I materiali di cui si chiede la pubblicazione hanno i seguenti requisiti:

a. non violano i diritti di terzi (compresi i diritti di proprietà intellettuale);

b. sono nella propria piena e libera disponibilità, avendo in tal caso acquisito da ogni eventuale terzo avente diritto su di essi espressa autorizzazione alla pubblicazione.

Gli autori/collaboratori sollevano lo Studio editoriale Giorgio Montolli-Smart Edizioni da ogni responsabilità inerente la pubblicazione dei materiali inviati, compresa l’eventuale copia e/o manipolazione da parte di terzi.