Chiusa la rotativa aziendale a Caselle di Sommacampagna, il giornale di Verona sarà stampato a Erbusco (Brescia). Per l'ultima notte tra le copie fresche...
Isabella Caserta: «Teatro e arte non devono avere solo una funzione ludica, ma devono avere una dimensione sociale. Credo fermamente in questo». Esordisce così,...
Don Milani non accettò supinamente l’esilio, lo accettò perché obbediente, ma lo trasformò in qualcosa di assolutamente nuovo e straordinario Martedì 14 marzo, nell’aula...
All’ex chiesa di Santa Cecilia cambia posto una preziosa epigrafe romana: l’unica in cui si parli dell’antica basilica. Dov’era da sempre dava fastidio all’apertura...
Cinque gli appuntamenti in programma al Teatro Filarmonico su arte, musica, storia, filosofia, cinema e letteratura È stata presentata all’hotel Due Torri la IX...
Risale al 2015 l’accordo triennale finalizzato all’approfondimento della conoscenza del monumento ricordato per la peste del 1630 e per l’esplosione di un deposito di...
Giornata della Memoria: una scritta razzista del 1942 ancora in parte visibile sul Liston, documento della propaganda fascista che preparò la Shoah. È come...
Poeta veronese di sentimenti autentici, patriota e politico figlio del romanticismo, Aleardi aspirava a fare il pittore: «Non avendo potuto adoperare il pennello, ho adoperato...
Il graffito-preghiera nella chiesa ora riaperta. La figlia del musicista Uberto Zanolli riconosce la firma del padre e rievoca le serate del 1948 al...
“Può l’arte cambiare il mondo? Sì, ma lo cambia una persona alla volta” (Alfredo Jaar). Ha fatto proprio questo insegnamento la museologa Aurora di Mauro, che...
Al diavolo tipografico non piace: allora vuoi vedere che la storia della Madonna apparsa nell’entroterra gardesano… Volevo scrivere di Santa Libera nel Teatro Romano,...
Il collegio didattico di Scienze pedagogiche dell’Università di Verona ha deciso di eliminare l’insegnamento di Storia contemporanea dal corso di laurea in Scienze dell’educazione...
Morta la critica letteraria veronese, studiosa della scrittura al femminile e animatrice culturale Per chi non crede alle coincidenze, vorrà dire qualcosa che Leonard...
Quaranta interviste a numerosi artisti dell’opera che raccontano frammenti della loro vita professionale e quotidiana. E’ questo il contenuto del libro Opera Mon Amour di...
La formazione cattolica al Liceo Classico presso l’Istituto Don Mazza e la laurea in Filosofia all’Università di Padova caratterizzarono la figura di questo intellettuale...
La scena del teatro romano differiva da quella greca: i Greci lasciavano spaziare lo sguardo degli spettatori oltre un piccolo palco di poco rilevato...
Grandi cantanti, direttori d’orchestra, registi dell’opera raccontano frammenti della loro vita professionale e quotidiana. Giovedì 10 novembre alle 17 nella sala Farinati della Biblioteca...
Lo stato di degrado dell’ex magazzino austriaco documentato su YouTube dal prof. Dino Poli. Le opportunità perdute e i timori per il futuro L’Arsenale,...
L’attuale via Regaste Redentore ne era parte integrante perché qui esistevano edifici di controfacciata o di postscaenium. Il nome deriva da “regasta”, fila di...
L’edizione 2016, che si è chiusa domenica 18 settembre, ha visto circa 90 mila partecipanti alle lezioni magistrali Modena, Carpi e Sassuolo da venerdì...
Da venerdì 16 a domenica 18 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche...
A Sezano agli insegnanti si offrono aule per dibattere e confrontarsi, per costruire nuovi percorsi e nuovi progetti, per rispondere con concretezza alle sfide...