Naturalista e speziale in piazza Erbe (Verona) diede un formidabile contributo alla botanica grazie al vicino Monte Baldo che a seguito dei suoi studi...
Dai primi insediamenti sul colle di San Pietro ai giorni nostri, passando per romani, goti, ostrogoti, scaligeri, veneziani, austriaci e francesi. Il fiume che...
Formazione per insegnanti, integrazione e diritti per i bambini e ragazzi: sono questi i temi capisaldi dei progetti che Fondazione Aida sta attualmente sviluppando...
Dalla visione di quel “timbro di vita” nasce l’idea di registrare mediante l'utilizzo della tecnica calcografica, le reazioni che avvengono nel corso del tempo...
Nasce un’importante sinergia nel mondo del Melodramma il cui intento è la divulgazione del Belcanto e della cultura operistica nella sua forma più autentica...
Dalle origini del mito alle rappresentazioni cinematografiche, dall’immaginario letterario alla scoperta delle nuove frontiere della scienza. È questo il cuore di “Caro mostro. Duecento...
Dopo le Maratone letterarie, delle quali Mario Allegri è l’inventore, il professore di letteratura, che è anche un grande esperto di calcio, ha avviato...
Dal 20 ottobre al 18 febbraio per esplorare le strade al confine con la follia indagate da Alessandro Bergonzoni, Massimo Recalcati, Gianni Canova e...
Sarebbe stata scritta dal Sommo Poeta la missiva che Cangrande Della Scala inviò all’imperatore Enrico VII. L’ipotesi è di Paolo Pellegrini, docente di Filologia e...
Un progetto editoriale che dimostra come si possa essere radicali senza essere antagonisti, come si possa costruire un mondo migliore senza dover prima distruggere
Un movimento che aggrega soggetti provenienti da diversi contesti: dal femminismo storico ai collettivi di nuova generazione, da quelli transfemministi e queer, a quelli...
Leggere ed interpretare il grande libro di pietra che è una chiesa gotica è esperienza di conoscenza scientifica, tecnica, ma anche magica ed emozionale
A cinquant'anni dalla scomparsa due sculture dell'artista entrano a far parte del percorso espositivo a Palazzo della Ragione. In lavorazione una monografia curata da...
Il dibattito organizzato da Traguardi è stato un importante luogo di incontro per istituzioni, associazioni ed enti territoriali di Verona sul tema della candidatura...
La leggibilità dei beni culturali e artistici è affidata alla conservazione e al restauro. Ma è necessario intervenire senza distruggere o deturpare la bellezza...
Non dovrebbe essere difficile, parlando di una città come Verona, trovare argomenti sul suo patrimonio storico artistico e architettonico e, di conseguenza, anche della...
Francesco Butturini: «I luoghi dove creare diversi progetti culturali a Verona ci sono ma non comunicano tra loro». Gian Maria Varanini: «Il rischio è...
La mostra storico-documentaria Ebrei e città, sulle vicende urbanistiche del Ghetto di Verona (XVII-XX), che verrà inaugurata giovedì 7 giugno alle ore 17.30, all’Archivio...
Grazie ad un progetto di ricerca dell'Università di Verona gli studiosi potranno accedere a nuove descrizioni codicologiche dei manoscritti in formato elettronico secondo standard...
Attraverso il tempo del restauro, si legano idealmente a Verona il soffitto ligneo della Chiesa Maggiore di San Fermo e l’Arsenale. Tempi diversi che...