Chiusa la rotativa aziendale a Caselle di Sommacampagna, il giornale di Verona sarà stampato a Erbusco (Brescia). Per l'ultima notte tra le copie fresche...
Il 25 aprile nasce come ricorrenza per celebrare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Il Processo di Verona, l'assalto al carcere degli Scalzi, i massacri...
Da anni se ne parla ma in Capitolare, Civica e Frinzi la trasformazione dal cartaceo all'elettronico riguarda solo una minima parte del loro patrimonio...
Per troppi mesi all’anno il monumento è nascosto e svilito da scenografie ingombranti, impalcature, ponteggi, gru e macchinari vari e non di rado le...
Affondò la corazzata britannica, di cui resterebbe l'ancora in Pradaval a Verona. Lo ritrasse John Phillips, autore anche di un reportage sul manicomio di...
Il ministro Gennaro Sangiuliano ha dichiarato il Sommo poeta «fondatore del pensiero di destra italiano». Ma l'antifascista Giovanni Dean (Trieste, 1904 – Verona, 1995)...
Roberto Puliero profeta: l'aveva raccontato in versi, il fascino dei politici corrotti nel «catarsi/ sentà su la carega/ e lassiarsi/ intropettare/ ne l'orgia/ del...
Ristampato il volume-capolavoro dello storico dell'arte Gian Lorenzo Mellini che inventò Rigino di Enrico, artista della Verona che con Cangrande si sognò capitale. Il...
Occorre ripensare la stagione areniana in modo che non rimanga un evento isolato. Un festival della musica sinfonica potrebbe valorizzare tante potenzialità oggi non...
Giovanni Trincanato (Traguardi): «Non hanno più senso, serve un nuovo linguaggio». L'assessora alla cultura Marta Ugolini: «Meglio una borsa di studio». Mario Allegri: «La...
Il Compito del nuovo assessore alla Cultura? Mappare e coinvolgere istituzioni storiche e soggetti culturali finora poco valorizzati in un progetto corale di rilancio...
Naturalista e speziale in piazza Erbe (Verona) diede un formidabile contributo alla botanica grazie al vicino Monte Baldo che a seguito dei suoi studi...
Un concerto con videomessaggio dal Patriarca di Gerusalemme Mons. Pizzaballa. Una sinfonia di note in stili e lingue diverse nello spirito della festa religiosa...
Verrà ricollocata non più dov'era, su una parete laterale della cappella Giusti, a tre metri d'altezza, ma in una delle cappelle dell'abside, a lato...
Il pittore veronese si ispirò ai maestri dell’epoca e alla pittura fiamminga. Nelle sue opere emerge una luminosità contraddistinta da una caratteristica sfumatura e...
MEMORY BOOK – 36 pagine gratuitamente scaricabili dal sito di Verona In dove l’architetto Giorgio Massignan spiega come ancora una volta a prevalere siano...
L'Ossario di Custoza ospita diverse fotografie e testimonianze di uomini e donne che nella seconda metà dell'Ottocento persero la vita nella guerra per l'indipendenza...
Il legame tra la fotografia e il Risorgimento nel libro del villafranchese Maurizio Grazia. Dai primi fotografi dell'Ottocento alle immagini del presidente ucraino Volodymyr...
La Messa è finita nella chiesa voluta da Cangrande, nell’anniversario per i 700 anni di Dante. Allora Verona ospitò l'esule fiorentino, oggi non difende...
Il simbolo della croce frecciata ungherese è quello del partito filonazista della Budapest dove il padovano Perlasca salvò tanti ebrei da quei persecutori