Zeno Massignan è nato a Verona nel 1988, laureato in Lettere con un percorso in Storia dell’Arte, laureato in Gestione ed Economia dell’Arte. Ha lavorato nel settore marketing e comunicazione per alcune istituzioni museali. Pratica e insegna judo, appassionato di arte, apprezza la convivialità e la vita all’aria aperta. zeno.massignan@hotmail.it
In Fucina Culturale Machiavelli sono arrivati i corsi di teatro, tenuti da attori e formatori con grande esperienza, pronti per proporre percorsi interessanti e...
Dopo le Maratone letterarie, delle quali Mario Allegri è l’inventore, il professore di letteratura, che è anche un grande esperto di calcio, ha avviato...
Sabato 27 ottobre alle 21.00 Fucina Culturale Machiavelli con la sua orchestra inaugura il primo concerto della stagione 2018-2019 con Suburbia Symphony Reload. Un concerto che...
Sabato 27 ottobre 2018, alle ore 18.30, alla Galleria Giustizia Vecchia, in Piazza San Zeno a Verona, inaugura la mostra Astratti Concreti di Silvano...
Sabato 20 ottobre, a partire dalle 18, prende vita la nuova stagione 2018-2019 di Fucina Culturale Machiavelli dal titolo #lecittàvivibili: ogni mese verrà lanciato un tema...
Sabato 20 ottobre alle 18.30 alla galleria La Giarina Arte Contemporanea, si inaugura la mostra Beyond the Painting, curata da Luigi Meneghelli. L’esposizione si...
Sabato 13 ottobre la Galleria Isolo 16 per il Festival Veronetta presenta la performace The wooden starship astounding adventure, un dialogo tra la scultura...
Sabato 6 ottobre 2018, alle 18.30, alla la Galleria Giustizia Vecchia in Piazza San Zeno a Verona, si inaugura la mostra Alfabeti di Luce di Bruno Gripari, che...
Giovedì 27 settembre, alle ore 18.00, Ernesto Jannini, presenta alla libreria Libre, Palestre di vita, un libro dedicato alla figura di Gennaro Vitiello. In questa pubblicazione Ernesto Jannini dà corpo...
Giunto alla sua ventunesima edizione, per complessive trentasette rappresentazioni inaugura il 26 ottobre al Teatro Nuovo la rassegna Divertiamoci a Teatro 2018-19. «Dodici spettacoli per un cartellone...
INTERVISTA – Per il fondatore dell'associazione culturale Bagliori «l’arte e il teatro hanno la capacità di innescare un processo auto formativo e invitano a...
Inaugura la rassegna Copenaghen di Michael Frayncon, con la regia di Mauro Avogadro. A Verona le migliori produzioni teatrali del panorama nazionale, con attori italiani tra i più...
Lo studio della luce e dell’ombra, i vuoti silenziosi come scene teatrali, i volti non chiaramente definiti, sono tutti elementi che legano l'artista al...
Si concluderà giovedì 2 agosto la quinta edizione del Festival internazionale scaligero Maria Callas. Il festival, nato a Verona nel 2013 si svolge ogni anno tra...
Bruno Fornasari, regista associato dello spettacolo in scena al Teatro Romano di Verona: «Diversamente dalla versione cinematografica, caratterizzata all’inevitabile distanza della cinepresa, la versione teatrale di...
A partire dal 1990 inventa e realizza Arte in Fabbrica, rassegna di quadri e sculture allestita negli spazi della falegnameria Bissoli, con l'idea di...
Il dibattito organizzato da Traguardi è stato un importante luogo di incontro per istituzioni, associazioni ed enti territoriali di Verona sul tema della candidatura...
La visione risorgimentale del regista Arnaud Bernard è anche quella suggerita da musica e libretto, propria dei rivoluzionari italiani negli anni in cui Verdi componeva l'opera....
«Quello che ho trovato di interessante nel personaggio di Kean è stato il crescere costante della sua malattia mentale, ossia una grandissima ambizione, un...