Paolo Ricci, nato e residente a Verona, è un medico epidemiologo già direttore dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute delle province di Mantova e Cremona e già professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in materie di sanità pubblica.
Suo interesse particolare lo studio dei rischi ambientali per la salute negli ambienti di vita e di lavoro, con specifico riferimento alle patologie oncologiche, croniche ed agli eventi avversi della riproduzione.
E’ autore/coautore di numerose pubblicazioni scientifiche anche su autorevoli riviste internazionali. Attualmente continua a collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità per il Progetto pluriennale Sentieri che monitora lo stato di salute dei siti contaminati d’interesse nazionale (SIN) e, in qualità di consulente tecnico, con alcune Procure Generali della Repubblica in tema di amianto e tumori. corinna.paolo@gmail.com
Paolo Ricci entra nella discussione iniziata con le 10 domande alla sinistra poste da Mario Allegri su questo giornale Non voglio di certo sostituirmi...
Venezia, Fondamenta “Le Zattere” del Canale della Giudecca, ore 18.45 di sabato 21 settembre: in pochi minuti passano 4 delle 10 Grandi Navi previste...
L’intervista pubblicata da Verona In con l’avvocato Luigi Ugoli, segretario provinciale del Partito democratico, è un vero capolavoro: in due o tre pagine si...
Nello stesso giorno dell’omaggio a Federico Fellini, cui la presenza del Presidente Giorgio Napolitano ha conferito un’ulteriore rilevanza, alla 70esima Mostra del cinema di...
Locke è il nome dell’unico attore dell’omonimo film di Steven Knight (Londra 2013). Tutto si svolge all’interno dell’abitacolo della propria auto in un viaggio...
The Unknown Known (Il noto ignoto) di Errol Morris (2013) film in concorso a Venezia è un’intervista autobiografica a Donald Rumsfeld, consigliere di ben...
Il “modello dello sperimentalismo democratico” proposto da Barca esige la separazione assoluta tra Stato e Partiti, ottenibile attraverso un drastico ridimensionamento del finanziamento pubblico e...
Abbiamo appreso che l’ex-ministro Enrico Bondi, attuale commissario governativo straordinario dell’ILVA di Taranto, ha paradossalmente incaricato gli stessi consulenti di parte aziendale nel procedimento...
Le opere dell’artista veronese sono esposte tra gli “ignorati e sconosciuti” e in balia degli agenti atmosferici. L’appello di Paolo Ricci, presidente dell’associazione culturale...
La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino ha ricevuto critiche contrastanti in misura decisamente maggiore dei suoi precedenti film. Sembra quasi facciano da contrappunto all’opposizione...
l 25 gennaio di quest’anno questo giornale entrò nel merito della decisione emessa dalla Direzione regionale sanità del Veneto (rif. DGR 14/2011) di trasferire...
Giovedì mattina 9 maggio ore 8.05. Percorro via Anfiteatro ad altezza di piazza Nogara. In corrispondenza dell’angolo con via S. Cosimo, un bus turistico...
In riferimento alla richiesta del consigliere comunale Michele Bertucco sulla segnalazione di un cittadino (il sottoscritto) che su questo giornale ha lamentato lo scorso...
Al Teatro Nuovo l’associazione Idem ha organizzato un confronto tra Franco De Benedetti (imprenditore, economista e già senatore della Repubblica), Gad Lerner (giornalista e...
Otto giorni dopo stesso giorno e stessa ora, lo scarico persiste con la sola differenza delle sue dimensioni. Non più scroscio e miasmi insopportabili,...
Il Registro Tumori del Veneto rischia l’uscita dall’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova per essere trasferito a Thiene, in provincia di Vicenza. Approvato in...
Il Registro Tumori Veneto (RTV) è sotto i riflettori: tira aria di smantellamento e potrebbe essere trasferito dall’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova a...
L’inceneritore non risulta più un buon affare. Saturarne le potenzialità con i rifiuti locali appare impresa ardua e ridimensionarlo diventerebbe poco vantaggioso. Ambiente e...
Voltapagina vuole promuovere la cultura nella sua essenza, che è spirito critico valorizzando le esperienze del “sottosuolo”. Senza questo percorso non è possibile ipotizzare...
Le elezioni amministrative veronesi hanno inevitabilmente lasciato sul campo vincitori e vinti. Quest’ultimi non sono riusciti ad anteporre un progetto di città diverso e...
di Paolo Ricci Ritengo che l’aggettivo “storica” con cui è stata appellata la sentenza di Casale Monferrato non sia attribuibile né all’entità della pena,...
di Paolo Ricci Nel terzo millennio la tutela dell’ambiente non può più costituire il punto programmatico di una parte politica giocato in competizione con...