Paolo Ricci, nato e residente a Verona, è un medico epidemiologo già direttore dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute delle province di Mantova e Cremona e già professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in materie di sanità pubblica.
Suo interesse particolare lo studio dei rischi ambientali per la salute negli ambienti di vita e di lavoro, con specifico riferimento alle patologie oncologiche, croniche ed agli eventi avversi della riproduzione.
E’ autore/coautore di numerose pubblicazioni scientifiche anche su autorevoli riviste internazionali. Attualmente continua a collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità per il Progetto pluriennale Sentieri che monitora lo stato di salute dei siti contaminati d’interesse nazionale (SIN) e, in qualità di consulente tecnico, con alcune Procure Generali della Repubblica in tema di amianto e tumori. corinna.paolo@gmail.com
La Corte Suprema di Cassazione annulla la sentenza di appello del processo Eternit, per sopravvenuta prescrizione del reato Il reato è prescritto. Dura lex...
MOSTRA DEL CINEMA Nella sezione “settimana della critica” della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia è stato presentato fuori concorso il film Arance e...
MOSTRA DEL CINEMA La Zuppa del demonio, espressione utilizzata da Dino Buzzati negli anni ’60 per descrivere la colata dell’acciaio, è diventata il titolo...
MOSTRA DEL CINEMA – Un film inquietante, perché prefigura il tramonto della mafia come “quinto potere”, ormai pienamente assorbita e metabolizzata dalla impersonalità del...
Una pagina di storia italiana scorsa non attraverso i film, ma tramite i provvedimenti che su questi ha esercitato la censura La Mostra Internazionale...
Alla Festa dell’Unità di Quinzano l’analisi è spietata, come lo è quella nei confronti della sinistra colpita, secondo il consigliere regionale Roberto Fasoli, da...
Alcune osservazioni aggiuntive sulla cosiddetta “mozione Zelger” approvata in questi giorni dal consiglio comunale di Verona. Molto infatti è stato già scritto, ma forse...
A proposito dell’intenzione dell’amministrazione comunale di Verona di indire una sorta di referendum tra ristoratori e loro clienti, per accertare problemi e desiderata sulla...
Il meeting al Teatro Stimmate ha mostrato un PD appassionato e rinverdito con giovani manager e professionisti ispiratori di nuovi modelli di società e politici,...
Orietta Salemi, segretario del PD di Verona, ha partecipato a «Incontri», iniziativa degli Amici di Verona In che si è svolta nella redazione del giornale. Mercoledì...
Questa volta l’uso spregiudicato della querela contro i giornalisti non ha funzionato, anzi si è rivelato un boomerang Che Tosi, dopo la sua querela...
La nave più grande d’Europa torna a sfregiare Venezia. In laguna l’ennesimo “piccolo” incidente che però esprime l’alta probabilità di una grande sciagura “La...
«Moretti viene da quell’area grigia di consociativismo aziende pubbliche-sindacato che costituì per molti una sorta di ascensore sociale che portò ai vertici di tante...
Chi si droga non è più percepito come uno sfigato perché si è trasformato in un disinibito consumatore capace di perseguire la legittima soddisfazione...
Nell’intervista pubblicata da L’Arena, chiamato a commentare quanto accade a Verona sul piano giudiziario, mons. Zenti delega le risposte alla Magistratura, quasi debba essere...
Una presa di distanza sarebbe necessaria per separare la figura dell’Ente Pubblico da quella dell’indagato. Un sussulto civico collettivo che potrebbe ottenere la trasversalità...
Stazione di Verona Porta Nuova: un nostro collaboratore racconta il pestaggio di un giovane nero condito da insulti razzisti. «I numerosi passanti affrettano il...
Dal discorso del Presidente ai magistrati di mani pulite, abbandonati quando hanno denunciato il malaffare tra la gente comune Diligentemente ho seguito il discorso...
Tretti pur partendo da un presupposto ideologico – l’impersonalità del potere economico che guida la Storia – ne abbatte tutte le costruzioni esteriori, non risparmia...