Paolo Ricci, nato e residente a Verona, è un medico epidemiologo già direttore dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute delle province di Mantova e Cremona e già professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in materie di sanità pubblica.
Suo interesse particolare lo studio dei rischi ambientali per la salute negli ambienti di vita e di lavoro, con specifico riferimento alle patologie oncologiche, croniche ed agli eventi avversi della riproduzione.
E’ autore/coautore di numerose pubblicazioni scientifiche anche su autorevoli riviste internazionali. Attualmente continua a collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità per il Progetto pluriennale Sentieri che monitora lo stato di salute dei siti contaminati d’interesse nazionale (SIN) e, in qualità di consulente tecnico, con alcune Procure Generali della Repubblica in tema di amianto e tumori. corinna.paolo@gmail.com
Quanto accaduto alla Biblioteca civica si estende anche al porticato Coin, che però non viene incluso in uno spazio pubblico ma privato commerciale: 100...
Qualche concessione bisogna pur farla a coloro che si prodigano per "rivitalizzare una città dalle serrande abbassate, emarginata dagli itinerari turistici, disertata da feste,...
La scienza moderna è certamente successiva al razzismo, però ha mantenuto con questo, ed in parte mantiene tutt’ora, un rapporto ambivalente, avendo tentato di...
Se "cultura" è quanto caratterizza una comunità nel contesto del proprio territorio, oggetto della discussione non sono la bellezza e la fama indiscusse della...
Film in in concorso al Leone d’oro della 72ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Zev, affetto da demenza senile, accetta la richiesta di...
«E’ nell’arte, ci dice Sokorov, che l’Europa trova la sintesi della propria storia e ne compone un’anima unitaria» Francofonia di Aleksandr Sokurov potrebbe a...
Ci ha lasciato l’infedele (a Tosi) assessore alla mobilità Enrico Corsi, che definii il Temporeggiatore, in memoria di Quinto Fabio Massimo (Sulla ZTL l’assessore Corsi...
Il professor Massimo Cacciari, questo l’habitus indossato nell’occasione, ci ha spiegato, a chiusura del Festival della Bellezza 2015, che la tragedia di Re Lear,...
Paita e Moretti, reclutate tra le vestali adoranti di Renzi, escono a pezzi dalla competizione elettorale Il Vescovo Zenti è certamente l’uomo politico più...
In merito alla polemica innescata da Beppe Grillo sull’utilità della mammografia da screening, credo che l’episodio rappresenti un esempio sbagliato di porre però un...
Per meglio comprendere il significato e l’origine del giornalismo investigativo, di cui ci darà contezza l’incontro con Peter Gomez di giovedì 7 maggio, è necessario...
Meglio sarebbe stato scegliere la trazione a metano, considerando che il distributore si trova in Basso Acquar e quindi comodissimo al centro storico Bruno...
Lo scopo è duplice: conservare l’esistente e far dimenticare il fallimento di un’amministrazione che non ha un’idea politica Ve lo ricordate l’impegno assunto dal...
«Tosi è un bravo amministratore e una persona moderata con cui ci si può confrontare sui contenuti». Ecco la dichiarazione letterale rilasciata da Alessandra...
Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista, mercoledì 4 marzo in sala Brunelleschi ha presentato e discusso del suo ultimo libro La truffa del debito...
Mercoledì 4 marzo alle ore 20.45 in sala civica Brunelleschi (Zona Stadio) Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, discuterà del suo libro La...
Una riflessione in attesa dell’incontro di lunedì 16 febbraio all’Opificio dei Sensi Panta rei, tutto scorre, come dicevano gli antichi greci. Però con la...
Per Tsipras presentarsi con un governo appoggiato anche da partiti non di sinistra avrebbe come conseguenza il rafforzamento della sua posizione in Europa La...
Quando la violenza colpisce il cuore dell’Europa, l’impatto emotivo si amplifica enormemente per intensità ed estensione. Probabilmente confidiamo che 60 anni di pace e...