Mario Allegri ha insegnato letteratura italiana contemporanea alla Facoltà di Lettere di Verona. Ha pubblicato vari saggi letterari in riviste, giornali e presso editori nazionali (Utet, Einaudi, La nuova Italia, Il Mulino). Ha partecipato come indipendente alle primarie 2011 per l'elezione del sindaco a Verona. marioallegri9@gmail.com
Il sindaco di Verona mira a diventare l’ago della bilancia negli equilibri parlamentari e la controparte potrebbe essere la possibilità di cambiare la legge...
Lascia perplessi l’intervento con cui gli imprenditori Bauli e Manni si oppongono alle richieste della Banca Centrale Europea in merito alla fusione tra Banco Popolare...
Possibile che ai Rana, ai Bauli, ai due Veronesi, a Vicenzi, a Pedrollo, agli Allegrini, ai Sartori, brillantissimi nelle loro imprese, questa città vada...
Per dirsi classe dirigente non basta produrre salsicce, dolci, caldaie, marmi, calze, mutande, vino, pasta e poi tacere. Di buona sfoglia ce n’è anche...
Stipendi da capogiro per i vertici, gli stessi responsabili della cattiva gestione dei risparmi dei veronesi, mentre per i clienti è scomparsa anche l’agendina...
Un uomo di centro-centrodestra locale, profilo politico non troppo marcato, con proibizione assoluta di musichette nazifasciste sul cellulare Gennaio, stagione di pronostici per l’anno...
Flavio Tosi, il nemico di sempre, diventa per il PD un possibile alleato. Memoria corta e ambizione a governare generano azioni oscure e inquietanti...
Una vita vissuta come un’esperienza creativa: un’opera d’arte incisa anche nel fango del quotidiano ma alzando lo sguardo al cielo dell’arte Diceva Pier Paolo...
Si potrebbe pensare a un calendario più ricco e meglio distribuito senza rinunciare alla spontaneità popolare che è il patrimonio più prezioso di questa...
Bertucco come il giapponese Hiroo Onoda: accenda la radio e ascolti che la guerra a Flavio è finita Tutti insieme appassionatamente. Oppure, contrordine compagni!,...
Per risolvere la crisi della Fondazione occorre rafforzare la qualità degli spettacoli e dell’offerta turistica, rilanciando e rimarcando l’identità del prodotto “lirica” «Dieci, cento,...
Che effetto stupendamente straniante godersi in Arena il tintinnio della pioggia sul tendone mischiato alle note di Verdi e Puccini: nemmeno Marinetti potrebbe desiderare...
Potrebbe diventare qualcosa di indefinito, con scarso appeal per i melomani di tutto il mondo e i professionisti del settore Folgorante e umiliante la...
La via indicata da Dal Moro (PD), «Una grande lista civica» aperta al contributo di forze economiche, intelligenze, professionalità e sensibilità della società civile,...
Esortava brutalmente a “spegnere” il nemico in difficoltà, pena l’essere “spenti” dopo avergli dato tempo e modo di riorganizzare le proprie forze. In alto...
L’associazione di categoria è completamente estranea a qualsiasi dibattito sul futuro della città Ma ha ancora un senso prendersela con il tenero Marco Ambrosini,...
C’è da non crederci! Dopo otto anni di opposizione agli sciagurati progetti di Tosi, ormai prossimi ad essere accantonati, ecco pronti alcuni strateghi del...
Per Verona, in vista delle prossime Amministrative, serve una lista civica di poca ideologia e molta concretezza Non era poi tanto difficile pronosticare il...