Mario Allegri ha insegnato letteratura italiana contemporanea alla Facoltà di Lettere di Verona. Ha pubblicato vari saggi letterari in riviste, giornali e presso editori nazionali (Utet, Einaudi, La nuova Italia, Il Mulino). Ha partecipato come indipendente alle primarie 2011 per l'elezione del sindaco a Verona. marioallegri9@gmail.com
Il Compito del nuovo assessore alla Cultura? Mappare e coinvolgere istituzioni storiche e soggetti culturali finora poco valorizzati in un progetto corale di rilancio...
Tra candidati cartografi ("voglio ridurre la distanza tra Verona e Venezia"), professori che non vogliono tornare a scuola e deputati che disperano nel terzo...
Il Segretario provinciale del PD aveva promesso grandi cambiamenti nel partito, che però Verona non ha visto, mentre l'attenzione dei soliti noti ora è...
Il Sindaco Sboarina sembra non cogliere la contraddizione tra una via intitolata ad Almirante, sottoscrittore delle leggi razziali, e la cittadinanza onoraria alla Segre.
Il Magazine, pur quasi senza sostegno finanziario, ha continuato per tre anni la sua missione, riscuotendo successo soprattutto tra i visitatori stranieri. Perché lasciarlo...
Ha accompagnato, in miseria e nobiltà, le vicende del calcio scaligero, facendo le pulci all’informazione, sbeffeggiando da pajasso, come ironicamente si definiva, il potere.
Non c’è programma dentro le mura di Verona, lamenterebbe Shakespeare. Ognuno marcia per la propria strada, inseguendo il legittimo (per carità!) particulare.
Prima ancora di pensare ad una rosa calciatori di qualità la società dovrebbe anzitutto avviare al proprio interno una profonda ristrutturazione manageriale.
Il severo commesso della libreria Dante è stato capace di intuizioni straordinarie ed originali, sino ad allestire un catalogo per almeno due terzi di...
Le prossime amministrative sono già all’orizzonte. Al PD scaligero non resta che indossare il saio e rivolgersi, come non ha mai fatto, alla società...
La vicenda del pensionato Savorelli, precettato per mettere insieme l'Estate teatrale 2019 e le distrazioni per i 50 anni di Teatro Laboratorio e Barcaccia.
Perché alla Ragion di Mercatura che promette schei sonanti nelle tasche degli interessati non si sostituisce, una volta tanto a Verona, una Ragion di Cultura?
Niccolò Tommaseo (1802-1874), linguista, scrittore e patriota. Durante i moti del ’48 ricoprì un ruolo di primo piano nella Repubblica Veneta; nominato in seguito...