Marcello Toffalini è nato nel 1946 ed è cresciuto nella periferia di Verona tra scuola, parrocchia e lotte sociali. Ha partecipato ai moti universitari padovani e allo sviluppo delle Scuole popolari di Verona. Si è laureato in Fisica a Padova nel 1972 e si è sposato nel 1974 con rito non concordatario. Una vita da insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo Fracastoro, sempre attratto da problematiche sociali e scientifiche. In pensione dal 2008. Nonno felice di tre nipotini. Altri interessi: canta tra i Musici di Santa Cecilia. ml.toffalini@alice.it
Dalla Provincia arriva la comunicazione che nei suoi 31 istituti scolastici non sarà più necessario abbattere pareti per fare ampliamenti, grazie all'acquisto di 3.800...
Sono almeno due i punti di un programma che dovrebbero essere affrontati: il ridimensionamento dei locali scolastici e il problema dell'accesso e del rilascio...
Possiamo studiare qualche modifica alla mobilità che consenta di evitare ai cittadini almeno il giro della lunga Piazza? Possiamo stringere i tempi per l’edificazione...
Se l'Assessore e la Giunta dovessero confermare che niente più possono/vogliono fare per attenuare i disagi dei cittadini, non resta che accettare le reazioni...
Istituzioni, caserme o case religiose possono essere consultate e coinvolte per fornire nuove aule, evitando di consegnare i loro spazi vuoti all'abbandono o alla...
Cosa può spingere certi estremisti, non solo italiani, a negare la pericolosità del virus e ad unirsi in blocco ai nostalgici filo-fascisti, senza un...
Il Governo ha trascurato la scuola, come già tanti altri governi hanno fatto precedentemente. Il Governo non ha sentito la sua importanza: è mancata...
Il centralismo nella gestione dell'emergenza sanitaria ha evidenziato i suoi limiti ma il "liberi tutti" delle regioni ha creato una situazione ingovernabile.
Quarant’anni fa dicevamo Ce n’est qu’un debut continuons les combat!, ed ora altrettanto potremo ancora dire (è cambiato poco mi pare), magari nella simpatica...
Le famiglie con figli piccoli stanno letteralmente scoppiando, a scuole chiuse, per le difficoltà che devono affrontare in termini di attenzione che i figli...
In momenti come questi, segnati dai comportamenti più idonei a rallentare/fermare la diffusione del Coronavirus, sono particolarmente importanti le precauzioni da tenere verso le...
Quanti altri cittadini vorrebbero e potrebbero camminare nei vicoli della città o tra i nostri Monumenti, e magari non lo fanno per timore d’infrangere...
L'importante, comunque, è resistere e non mollare. Insomma mai mòlar è il refrein con cui ci si lascia per rivederci, ancora più numerosi, al prossimo...
Quanto durerà la “stasi” scolastica? E almeno servirà ad attenuare la diffusione del virus? Su quest'ultima domanda vi sono dei dubbi, sorti fin dall'inizio...
I disagi provocati da Covid-19 spingono verso nuove forme di didattica, con la possibilità di studiare un modo nuovo d'integrare contenuti educativi e scolastici.
In questi giorni hai voglia di superare la pressione da CoronaVirus, ma non ce la fai: giornali e televisioni, con cronache incessanti ti aggrediscono...
Di fronte a tanta evidenza ed esibizione di “forza” e di autoritarismo, riusciranno i rappresentanti più progressisti oggi al governo ad assumere finalmente un'adeguata...
L'azione di contrasto alla tossicodipendenza dovrebbe essere promossa e condotta da una squadra interna alla scuola, non proveniente dall'esterno con discutibili finalità politiche.
Non sono bastate nell’anno appena trascorso le sei assemblee, di quartiere e cittadine, e tre grandi manifestazioni pedonali di protesta per impedire i lavori...