Giorgio Massignan è nato a Verona nel 1952. Nel 1977 si è laureato in Architettura e Urbanistica allo IUAV. È stato segretario del Consiglio regionale di Italia Nostra e per molti anni presidente della sezione veronese. A Verona ha svolto gli incarichi di assessore alla Pianificazione e di presidente dell’Ordine degli Architetti. È il responsabile dell’Osservatorio VeronaPolis e autore di studi sulla pianificazione territoriale in Italia e in altri paesi europei ed extraeuropei. Ha scritto quattro romanzi a tema ambientale: "Il Respiro del bosco", "La luna e la memoria", "Anche stanotte torneranno le stelle" e "I fantasmi della memoria". Altri volumi pubblicati: "La gestione del territorio e dell’ambiente a Verona", "La Verona che vorrei", "Verona, il sogno di una città" e "L’Adige racconta Verona". giorgio.massignan@massignan.com
Variante 23 al Piano degli Interventi. Questa maggioranza intende ricostituire il vecchio Piano di Tosi o confermare quello dell’assessore Segala? Sindaco Sboarina, se ci...
Greta viene accusata di tutto il peggio possibile. Ma perché? Invidia di non essere sulla ribalta mediatica come lei? Timore che possa modificare il...
La dialettica interna dovrebbe arricchire e rafforzare un partito. Purtroppo per molti non è così e parecchi politici preferiscono assecondare il proprio ego provocando...
Se le critiche politiche, anche le più feroci, sono legittime e rispondono al gioco delle parti, gli insulti personali sono sempre da condannare, da...
Non è accettabile il trasferimento alle Regioni delle funzioni delle Soprintendenze archeologiche, delle belle arti e paesaggio la cui autonomia andrebbe potenziata.
Gli smart bus elettrici senza fili, con o senza batterie, sono la prima scelta per amministrazioni avvedute. A Verona stiamo prendendo il tunnel per...
Siamo sicuri che il filobus risolverà i problemi della viabilità a Verona? E soprattutto che risulti conveniente accedere ai finanziamenti per la sua realizzazione?
Amministrazione Sboarina cose già viste. Verona ancora ostaggio degli operatori economici? Il supermercato a Ca' di Cozzi, Piano Folin, nuovo stadio, scalo merci, ex...
La nuova pianificazione dovrebbe basarsi sui progetti di recupero edilizio, di riqualificazione urbanistica e paesaggista, su un sistema della mobilità ecocompatibile e sul sistema...
È ormai accertato che le attuali infrastrutture viabilistiche non sono in grado di rispondere, non solo all’aumento del traffico che produrranno le nuove attività...
Difficile riparare i guai dell'amministrazione Tosi ma si potrebbe intervenire diversamente. Il nuovo Stadio? Assomiglia a un centro commerciale travestito da struttura sportiva.
Un progetto che risale agli anni Ottanta che consentirebbe, adeguato ai tempi, di raggiungere un alto livello qualitativo e occupazionale. I posti di lavoro...
Il Signore di Verona fu un generoso patrono delle arti, ebbe un interesse particolare per l’eloquenza e ospitò profughi ed esiliati politici, come Dante...
Le perplessità maggiori riguardano la mancanza di una valutazione urbanistica complessiva, la creazione di grandi attrattori in mancanza di un efficiente sistema di trasporti...
DOSSIER – L'attuale Amministrazione sta gestendo alcuni bocconi avvelenati lasciati dall'ex sindaco Tosi. Per capire di che pasta è fatto chi governa la città...
La proposta di un tunnel "leggero" e la messa in opera del filobus potrebbero rendere totalmente inutili le conclusioni del Piano urbanistico per la...
L'associazione commercianti si scaglia contro le misure più restrittive decise dall'Amministrazione in merito alle ZTL, eppure, come molte città europee e italiane stanno dimostrando,...
Le caserme, i forti, la stessa cinta fortificata e i palazzi rimasti di proprietà pubblica avrebbero dovuto essere studiati e quindi pianificati assieme ai...
Gli squilibri ambientali ed ecologici che stanno trasformando le caratteristiche del nostro territorio, non sono causati dal destino ma dall’uomo e dai suoi interessi,...
Il 26 ottobre scorso “Italia Nostra” nazionale ha lanciato, in forma di lettera aperta al Presidente del Consiglio e al Presidente della Camera, una...