Nasce a Firenze il 4 giugno 1961, sposata con Giuliano, due figli: Giuseppe e Mariagiulia. Alcuni grandi amori: la lettura, il cinema, il disegno, la fotografia, la cucina, i cinici, le menti complicate e le cause perse. Dopo la maturità scientifica, s’iscrive al corso di laurea in medicina e chirurgia per poi diplomarsi in design all’Accademia di Belle Arti Cignaroli. Nel 2009 s’iscrive alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.
Giornalista pubblicista dirige Radio Popolare Verona, già direttrice del magazine online Verona-IN con il quale continua a collaborare coordinando la redazione spettacoli e scrivendo di libri.
Nel 2006 ha curato la pubblicazione di La Chiesa di Verona in Sinodo e di Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale, nel 2007 di Nel segno della continuità. Nel 2011 l’esordio letterario con la pubblicazione del suo primo romanzo Bianca per la casa editrice Bonaccorso. Alcune sue poesie sono pubblicate nel 2° volume della Raccolta di Poesie del Simposio permanente dei poeti veronesi (dicembre 2011), altre sono pubblicate nella sezione Opere Inedite sul blog dedicato alla poesia di Rainews.
cinzia.inguanta@email.it
Attraverso i canali social l’annuncio dell’ennesimo trasloco: dai locali del padiglione 2c dell'ex Arsenale allo spazio Archivio in Via Tommaso da Vico di proprietà...
Il libro che testimonia la vicenda imprenditoriale e umana della famiglia Dolci si è aggiudicato il secondo posto del Premio OMI (Osservatorio monografie d'impresa)...
INTERVISTA - La presidentessa del Centro Studi Criminologici e Psicoforensi di Verona parla degli interventi e degli aspetti psico-giuridici, criminologici e sanitari
TEATRO ROMANO. Isabella Caserta ammalia nello spettacolo che incarna la fusione dei due progetti del Teatro Scientifico dedicati al femminile e all'amore.
INTERVISTA – In un saggio avvincente come un romanzo Paola Tonussi ci conduce attraverso le brughiere sulle orme della scrittrice inglese in un mondo...
TEATRO ROMANO. Giù nella tana del Bianconiglio con Moses Pendleton e la sua compagnia di ballerini-illusionisti per scoprire un mondo magico dove il corpo...
Romanzo a più voci dove i protagonisti si raccontano, coinvolgendo il lettore nelle loro vicissitudini. Sei personaggi che intrecciano le loro vite e insieme trovano un nuovo inizio.
Lutto nel mondo della cultura e della politica veronese, addio al nostro “Bertan contrario”. È morto Giorgio Bertani, editore, militante politico, ambientalista, aveva 82...
TEATRO ROMANO. Un festival che dal 2013 spazia dal canto al reading, dalla vocalità teatrale alla voce come strumento musicale, alla parola come significante.
INTERVISTA. Ballerini e ballerine non si arrendono: una nuova associazione per proteggere, difendere e diffondere in Italia la cultura della danza restituendole il giusto valore.