Interviste
INTERVISTA – Silvano Filippi, SIULP. La 121/1981 ha smilitarizzato le donne e gli uomini del corpo permettendo loro di costituire sindacati
Hi, what are you looking for?
INTERVISTA – Silvano Filippi, SIULP. La 121/1981 ha smilitarizzato le donne e gli uomini del corpo permettendo loro di costituire sindacati
Mentre i militari dei Carabinieri e della Guardia di finanza hanno visto riconosciuto il loro eroismo ciò non è avvenuto per la Polizia.
A causa del Covid sono stati rinviati oltre 7.000 processi penali e più di 30.000 cause civili, ma i reati sono diminuiti
Negli ultimi 7 mesi Verona è stata la provincia più sottoposta a controlli con 197.210 persone fermate e 1.018 multate, 3.734 il dato Veneto.
INTERVISTA - L’attore, regista e drammaturgo catanese aveva conosciuto il Maestro agli inizi degli anni Novanta.
Le richieste inoltrate dai 1.463 richiedenti protezione internazionale ospitati nei 124 Cas della provincia scaligera sono state 91.
La criminalità organizzata agisce con i criteri dell'integrazione e dell'inclusione. Le reiterate richieste del sindacato di Polizia Siulp per costituire commissariati distaccati.
INTERVISTA – Pasquale Marchetto è esperto delle tematiche riguardanti le forze dell’ordine ed il contrasto alla criminalità, e lavora nell’ambito di un progetto della...
INTERVISTA – Silvano Filippi (SIULP): «L’impressione è che il contrasto alla mafia sia stato considerato non utile ai fini elettorali». Le responsabilità del "mondo...
INTERVISTA – Gli operatori dei Centri di Accoglienza Straordinaria fra i più ignorati durante la pandemia. Anna Holme di Virtus Vecomp Verona ed Eleonora...
Nato il 26 giugno 1970 in provincia di Rovigo Pierpaolo Romani è il coordinatore nazionale dell'Associazione Avviso Pubblico, che si occupa della formazione contro...
Michele Domaschio è responsabile dell'Ufficio legale della Luis dopo aver svolto mansioni di rilievo per la Cassa di Risparmio della città scaligera e il...
INTERVISTA – Lo spettacolo che si pratica al chiuso dei teatri o all’aperto delle arene durante la stagione estiva, non soffre economicamente? Ne abbiamo...
Il Codacons denuncia la "strage degli anziani nelle RSA scaligere". Il carcere di Montorio registra 17 agenti e 25 detenuti positivi. Il caso dei...
INTERVISTA – Silvano Filippi: «Credo che la priorità di eventuali sovvenzioni debba andare agli sport cosiddetti minori, quelli che sono parecchio distanti dalle ricchezze...
Ben venga la legge 15, se riuscirà anche ad invertire la tendenza di un progressivo peggioramento nella redazione degli atti normativi e del buon...
È del tutto comprensibile la preoccupazione dei vertici degli enti territoriali, ma non bisogna dimenticare che devono valere per tutti le regole nazionali.
Nel rapporto presentato dal Prefetto Cafagna, emerge una diminuzione complessiva del numero dei reati del 4,7% rispetto al 2018. Quattro le interdittive antimafia.
Preoccupante l’appello lanciato dal procuratore generale Antonio Mura in un momento nel quale vengono alla luce le infiltrazioni della criminalità organizzata nel Veneto orientale e...
Se ne è parlato in Lombardia nel 2009 e nel 2019 in Veneto. A Verona, il 27 dicembre scorso, Sindaco e Prefetto hanno firmato...
Accolto al Palazzo Scaligero dal prefetto Cafagna e dal questore Petricca, Gabrielli ha successivamente incontrato il sindaco Sboarina per poi recarsi a Torri del...
La vicenda di Nereo Gino Murari dovrebbe farci riflettere sull’importanza del gesto del singolo e dovrebbe far riflettere pure il legislatore che si è...
È stato firmato lo scorso 27 dicembre in comune tra il prefetto Donato Cafagna ed il sindaco Federico Sboarina, il protocollo d'intesa per il...
Questo fenomeno dei monopattini è legato ad altri temi riguardanti la viabilità come la costruzione di centri commerciali o la mancanza di parcheggi nei pressi...
La criminalità organizzata ha allungato i suoi tentacoli su qualunque settore di mercato, dal turismo all’edilizia, dai giochi on line alle onoranze funebri.
Il presidente della Commissione parlamentare antimafia a Verona: «la n’drangheta è l’organizzazione più pericolosa. Una criminalità evoluta, che non è più coppola e lupara».
Le stellette sulle divise e sulle strutture sembra rappresentino l’unico sistema per assicurare, oltre alla tutela della sovranità della Nazione, pure il suo sviluppo.
Dagli 88 beni confiscati in Veneto nel 2013 si è passati ai 186 nel 2015. A Verona da 24 a 54, oltre che nel...
Il testo, scritto con Stefano Savastano, ha una vena nostalgica, con uno sguardo rivolto ad un futuro prossimo che già da ora si preannuncia...
Dopo l’alzabandiera è stata data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica. A seguire gli interventi del sindaco Sboarina e del prefetto Cafagna
La Roma come il Chievo, l’Hellas come il Bologna, l’Inter come il Napoli, non sono solo un’azienda ma emozione, partecipazione, sentimento, senso di identità.
Ricadute sui migranti, senza più corsi di lingua e formazione professionale, né prestazioni sanitarie ridotte, e su associazioni e cooperative, impossibilitate a garantire i...
Il rappresentante del Governo arriverà a Verona entro il 5 aprile. Donato Giovanni Cafagna proviene dalla prefettura di Taranto, dove era in carica dal...
A partire dalla successione alla prefetta Fortunati nel 2009, nella provincia scaligera i tempi per la scelta del subentrante sono sempre stati superiori ai...
Se in Veneto la mafia è presente è perché molti hanno creduto che la criminalità diffusa fosse prodotta dalla criminalità organizzata; di conseguenza, se...
Nonostante l'incremento degli assistenti giudiziari, il personale contrattualizzato è insufficiente. Raddoppiano i reati contro il patrimonio e quelli economici.
La stampa ha sempre enfatizzato l'originalità del suo percorso professionale, e Mulas in questi anni si è distinto per la sua forte operatività, con...
Una tesi di attualità all'Università di Verona: "La geografia giuridica della violenza. Il caso specifico della frontiera Stati Uniti – Messico".
In merito alla vicenda che dall’inizio dell’anno sta opponendo alcuni rappresentanti degli enti locali territoriali al ministro dell’Interno sull'applicazione del decreto sicurezza.
Le ricadute riguardano la cancellazione della protezione umanitaria, dei corsi di lingua italiana, dell’orientamento al lavoro, della relazione di comunità, del supporto psicologico.
Il provvedimento ha colpito una società di Legnago ritenuta esposta a rischi di condizionamento da parte della criminalità organizzata. Con il provvedimento del 6...
Davide Simonella ha presentato alla commissione dell'Università di Verona le criticità e i punti di forza nella gestione italiana dei richiedenti asilo analizzati con riferimento...
Nonostante le pagine commemorative su L’Arena e le tre cannonate a salve sparate il 4 novembre, la provincia scaligera sembra aver dimenticato il suo...
Un progetto fatto da persone per le persone, a cui tutti possono partecipare prestando una maggiore attenzione alle situazioni anomale che possano generare apprensione...
All’Hotel Gran Can a San Pietro in Cariano, si è svolto venerdì 12 ottobre il seminario di apertura della settimana di eventi, che si...
I prefetti delle sette province venete si sono ritrovati a Treviso nel pomeriggio di giovedì 6 settembre. Scopo della riunione: fare il punto sulla...
Numeri vicini a quelli dello scorso anno, con 70 mila biglietti staccati e 65 mila persone stimate per gli eventi liberi, per un totale...
Storia numero uno. Verona, sabato 30 giugno. Un immigrato nigeriano viene sanzionato con una multa di cento euro perché colpevole di pulire una via...
Chissà se la circolare che il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha inviato lo scorso 4 luglio a prefetti e presidenti delle Commissioni per il...
Si è insediato mercoledì 4 luglio Giorgio Spezzaferri, il nuovo capo di gabinetto della Prefettura di Verona. Nato il 23 luglio 1965 a Brindisi,...