Alberto Ballestriero. La campagna e il paesaggio sono una presenza costante nella sua vita. Ha lavorato come funzionario nella gestione di canali e opere agrarie presso uno dei più importanti Consorzi di Bonifica del Veneto. Dopo la qualifica nel settore del verde progetta parchi e giardini, alcuni dei quali pubblicati. È socio dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Per diversi anni è stato responsabile del settore verde urbano della sezione veronese di Italia Nostra. Ha pubblicato il libro “Confini Connessioni Scenari – divagazioni di un giardiniere sul paesaggio”. È socio fondatore dell’Osservatorio territoriale VeronaPolis. ballestriero@gmail.com
Luca Luppi, Casartigiani Verona: “Non possiamo andare avanti con questa politica spregiudicata e la Legge Regionale 14/2017 non è sufficiente per invertire la tendenza...
Censurato e poi ripristinato da Youtube un video degli studenti di IV Meccanica dell'Isiss Luciano Dal Cero di San Bonifacio che denuncia le ripercussioni...
C’è bisogno di una anagrafe arborea dove registrare tutte le operazioni sulle piante, cominciando così a mettere in pratica gli impegni presi dall’Amministrazione con...
A livello nazionale i costi ecosistemici dovuti alla crescente impermeabilizzazione dei terreni con edifici e infrastrutture sono stimati in circa 3 miliardi di euro...
A gennaio partiranno i lavori per l'illuminazione con 69 punti luce, plinti in cemento, pozzetti di derivazione e relativo cavidotto ma nel progetto AGSM...
Le città hanno bisogno di togliere l’auto dalle priorità della mobilità. Ma hanno bisogno anche di reinventare la sosta delle automobili perché da ferme...
Dopo 18 mesi di lavori, riunioni, conferenze stampa, palazzo Barbieri non è stato ancora in grado di rendere operativo un valido Regolamento del Verde...
Questa pandemia ci sta dicendo che il sistema che abbiamo costruito sullo sfruttamento incontrollato delle risorse non funziona più. Necessario investire nella bioeconomia.
Cosa sarà diverso? Avremo realizzato che il prodotto intorno lordo non può essere l’unico riferimento di progresso? Avremo messo il benessere e la salute...
Commenti