Opinioni
Approvato a Palazzo Barbieri con votazione unanime il Regolamento comunale per la tutela e l'incremento del verde pubblico e privato.
Hi, what are you looking for?
Approvato a Palazzo Barbieri con votazione unanime il Regolamento comunale per la tutela e l'incremento del verde pubblico e privato.
Serve un serio Piano del Verde per progettare nuovi parchi urbani affrontando la sfida climatica e ambientale
In Veneto si trovano i maggiori gruppi industriali che allevano e macellano animali in condizioni non più accettabili, con qualche rischio.
Ricostruita la cronologia degli avvenimenti che hanno visto gli abitanti battersi per 40 anni per difendere salute e qualità della vita.
Tradite le aspettative dei cittadini di Verona Sud che nell'area dellEx Scalo ferroviario vedono una possibilità di compensazione.
Tra le cause i cambiamenti climatici ma anche la trasformazione della collina, gli ostacoli al deflusso dell'acqua e fognature inadeguate.
In nome della sicurezza, e per evitare grane, l’amministrazione opera senza un programma che spieghi come e dove sostituire le piante.
Le città hanno bisogno di togliere l’auto dalle priorità della mobilità. Ma hanno bisogno anche di reinventare la sosta delle automobili perché da ferme...
Il Comune non ha saputo far di meglio che ridare una riverniciata alla segnaletica, invitando ad usare la bici che fa bene alla salute,...
Dopo 18 mesi di lavori, riunioni, conferenze stampa, palazzo Barbieri non è stato ancora in grado di rendere operativo un valido Regolamento del Verde...
Questa pandemia ci sta dicendo che il sistema che abbiamo costruito sullo sfruttamento incontrollato delle risorse non funziona più. Necessario investire nella bioeconomia.
Cosa sarà diverso? Avremo realizzato che il prodotto intorno lordo non può essere l’unico riferimento di progresso? Avremo messo il benessere e la salute...
Ci sarebbe una correlazione tra la diffusione del Coronavirus e l'inquinamento atmosferico. I soffiatori in dotazione ad AMIA andrebbero banditi.
Non basta piantare alberi, bisogna invece aumentare le aree a disposizione dei cittadini creando le cinture verdi periurbane, come peraltro previsto dalla legge 10/2013.
Per parlare seriamente di sicurezza stradale ci sarebbe bisogno di un cambio radicale di mentalità che metta in discussione le modalità con cui ci...
L’iniziativa dei consiglieri regionali Corsi, Montagnoli e Valdegamberi, che punta a ridurre del 20% la superficie del Parco, va contrastata perché incomprensibile e assurda.
Il rapporto 2019 dell'ISPRA evidenzia che per ottenere una mobilità sostenibile si deve ridurre il numero di auto in circolazione ma la soluzione prospettata...
Il settimanale diocesano titola "Un’ondata di commerciale in una Verona già satura" ma poi c'è la richiesta di aumentare la superficie dell’ex Seminario di San...
Il Regolamento in fase di approvazione è solo un primo passo: interviene più sulla qualità che sulla quantità, non è abbastanza incisivo e pertanto...
Si chiama "Rinaturalizzazione e recupero funzionale di un sito oggetto di attività estrattiva". Belle parole, ma cosa c'è da rinaturalizzare in un bosco?
È evidente che l’Amministrazione comunale di Verona sta reagendo al danno di immagine che riceve realizzando la filovia proponendosi come paladina del verde.
Il trasporto pubblico e la mobilità privata non motorizzata sono essenziali per garantire la vivibilità della città, ma non a qualsiasi prezzo e non...
Occorre capovolgere il tradizionale processo urbanistico il cui protagonista è il costruito e quello che rimane è destinato a parchi e giardini. Verona tra...
Nonostante i danni delle potature errate siano noti, queste pratiche vengono attuate anche in aree publiche, com'è successo all'Ospedale di Borgo Trento e al...
Gli eventi nel Triveneto dell'edizione 2019 della rassegna, che ha come tema "Mediterranea", per evocare la varietà del nostro paesaggio, in continua trasformazione da...
Mentre in molte città europee e in città come Ferrara, Bolzano, Belluno, Cesena, Pesaro, Parma, le ciclabili sono competitive con l’automobile, a Verona i...
Dalla cadente Caserma Riva di Villasanta a Porta Fura imbrattata, dalle serre dismesse allo spettrale rudere del vecchio casello idraulico. E poi rifiuti di...
Quello che viene spacciato per nuovo segue i vecchi modelli del liberalismo e manca una visione di futuro. Dobbiamo ridurre questo tenore di vita...
In questi giorni i tagli a Ponte Catena. Fare tabula rasa di tutta la vegetazione, come viene fatto abitualmente anche con discutibili modalità tecniche,...
Produrre cibo osservando i ritmi della natura, sfruttandone le potenzialità per migliorare i raccolti non è certo semplice ma è la sola strada che...
La società è proprietaria al Nassar di circa 70.000 metri quadri che vorrebbe lottizzare. La soluzione di alzare argini per proteggere case e negozi...
Sorprende che nessuno degli Enti preposti alla gestione e al controllo della zona faccia qualcosa per modificare la situazione di abbandono che si percepisce,...
Due proposte che sottovalutano l'impatto ambientale in una zona paesaggisticamente tutelata che le dighe andrebbero a modificare alterando il rapporto delle comunità con l'Adige.
Con 10 miliardi di euro potrebbe essere avviato un programma di risanamento ambientale che creerebbe lavoro anche per il futuro, senza umiliare le persone...
Il 29 settembre si è svolta la Festa degli Orti di Spagna, organizzata dall’omonimo Comitato, durante la quale sono stati organizzati eventi e laboratori...
Da una visita guidata agli Orti di Spagna (San Zeno) una riflessione sul coinvolgimento dei cittadini in una pianificazione urbanistica fondata su dati oggettivi...
Parlare di episodi eccezionali significa non guardare in faccia la realtà. I rapporti ARPAV e ISPRA identificano come zone critiche le aree collinari coltivate....
Le strade, che sono sempre state il principale elemento per lo sviluppo della civiltà, oggi sono diventate una componente incontenibile nel territorio e i...
La pubblicità sessista sugli autubus cittadini, oltre ad essere offensiva nei confronti delle donne è anche dannosa per l’immagine di chi la utilizza. Il...
Bloccare il traffico motorizzato sarebbe il segnale di un nuovo modo di intendere la montagna che si basa sul concetto di favorire l’escursionismo non...
Parchi e giardini sono una necessità di cui spesso si lamenta, a ragione, la quantità, ma quasi mai si dibatte sulla loro qualità nonostante...
Il patrimonio storico fotografico di Verona è frammentato in numerosi archivi e non esiste un progetto di catalogazione e conservazione unitario.
Per Verona diventa sempre più urgente la realizzazione del Piano del Verde. Dall’ultimo Rapporto Ecosistema Urbano è arrivata, infatti, una nuova bocciatura riguardo alla...
Domenica 13 maggio a San Pietro Incariano (Verona) le associazioni ambientaliste del territorio promuovono la “Marcia Stop Pesticidi” per esprimere pubblicamente il bisogno che...
Scelte discutibili per affrontare il problema del traffico hanno prodotto l’ennesima cementificazione selvaggia con opere incomprensibili e sproporzionate rispetto al contesto. Per affrontare il...
Un mese dedicato al tema “mestiere paesaggista”. Le sfaccettature di questo mestiere verranno raccontate tramite la testimonianza diretta dei professionisti in un viaggio attraverso...
Al di la delle retoriche dichiarazioni ufficiali, se guardiamo agli ultimi cento anni di storia scopriamo che questo straordinario patrimonio storico è stato visto...
Cosa sarebbe Verona senza il suo fiume? Un rapporto incrinato a causa del traffico ma anche per alcune scelte discutibili che danneggiano la comunità....
Le interviste pubblicate su questo giornale ai 3 responsabili della gestione del verde pubblico di Verona (AMIA e le 50 sfumature di verde –...
Intervista con il responsabile tecnico della divisione Strade, Giardini, Arredo urbano del Comune di Verona: «La gestione del verde non è una scienza esatta...