Alberto Ballestriero. La campagna e il paesaggio sono una presenza costante nella sua vita. Ha lavorato come funzionario nella gestione di canali e opere agrarie presso uno dei più importanti Consorzi di Bonifica del Veneto. Dopo la qualifica nel settore del verde progetta parchi e giardini, alcuni dei quali pubblicati. È socio dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Per diversi anni è stato responsabile del settore verde urbano della sezione veronese di Italia Nostra. Ha pubblicato il libro “Confini Connessioni Scenari – divagazioni di un giardiniere sul paesaggio”. È socio fondatore dell’Osservatorio territoriale VeronaPolis. ballestriero@gmail.com
Mentre la politica nazionale latita, molti sono gli elementi che indicano una responsabilità diretta dei sindaci nella cementificazione del suolo e Verona ne è...
Per l'area di Verona Sud è urgente una soluzione che preveda il massimo del verde. Dalle promesse elettorali dell'ex sindaco Sboarina al silenzio dell'Amministrazione...
Secondo Pronatura oggi è possibile stoccare l’acqua nelle falde acquifere sotterranee impoverite con costi finanziari ed ambientali nettamente inferiori a quelli per la realizzazione...
Realizzare nuove strade, parcheggi, allargamenti di carreggiate, svincoli, rotonde, tunnel sono sempre state le priorità per le amministrazioni di qualsiasi colore. Ma si è...
Tutti i decisori politici – Governo, Regione, Comuni – anziché difendere il patrimonio agricolo e il suolo concordano nel considerare il possibile insediamento a...
Luca Luppi, Casartigiani Verona: “Non possiamo andare avanti con questa politica spregiudicata e la Legge Regionale 14/2017 non è sufficiente per invertire la tendenza...
Censurato e poi ripristinato da Youtube un video degli studenti di IV Meccanica dell'Isiss Luciano Dal Cero di San Bonifacio che denuncia le ripercussioni...
C’è bisogno di una anagrafe arborea dove registrare tutte le operazioni sulle piante, cominciando così a mettere in pratica gli impegni presi dall’Amministrazione con...
A livello nazionale i costi ecosistemici dovuti alla crescente impermeabilizzazione dei terreni con edifici e infrastrutture sono stimati in circa 3 miliardi di euro...
A gennaio partiranno i lavori per l'illuminazione con 69 punti luce, plinti in cemento, pozzetti di derivazione e relativo cavidotto ma nel progetto AGSM...