Hi, what are you looking for?
Parco all’ex Scalo Merci, Comune se ci sei batti un colpo
Incendio e maratona, il sindaco Tommasi sul filo del rasoio
Piantiamo nuovi alberi lungo la cinta muraria
Il traforo del Garda, quando la politica trascura il futuro
Crisi idrica, gli invasi artificiali non sono la soluzione
Biblioteche e digitalizzazione, Veneto e Verona avanti piano
Il socialista Bonato e l’ultima uscita di Angelo Pangrazio
L’Arena, storia di un anfiteatro che chiede più rispetto
Riemerge in foto Durand, il guastatore della Valiant
Chi si rivede (solo in foto, sig): il tiglio delle Poste
Le domeniche sostenibili, un’anteprima del futuro di Verona
Un concorso di idee per la mobilità a Porto San Pancrazio
Gomma e ferrovia, per Verona un progetto di mobilità integrata
Mobilità a Verona, dimezzare gli incidenti mortali entro 2027
Mobilità, troppe le auto in città mentre la bicicletta non sfonda
Boom del turismo a Verona, sfiorate le cifre record del 2019
Turismo a Verona, cosa fare se i lavoratori non ci sono
Primo portale turistico della Dmo Verona da oggi online
Crisi del turismo a Verona: -73,5% nei primi 7 mesi del 2020
Riapre lo IAT e Verona si prepara ad accogliere nuovamente i turisti
Primo bilancio Giunta Tommasi dell’urbanista Saturni
Giunta Tommasi, Alberto Sperotto accende il cerino
Addio a Maurizio Zangarini, storico della Resistenza
Oltre la siepe, mirando interminati spazi di là da quella
Studi Veronesi, raccontare Verona con passione e competenza
Non solo rinnovabili, torna a Verona il dibattito sul nucleare
Donne e potere a Verona, verso il superamento delle quote rosa
Dietro l’emergenza Afghanistan una Verona che cerca di accogliere
Rischio Pfas per i cantieri Tav ma a Verona la politica tace
Nel turismo la crisi da pandemia si contrasta con il lavoro nero
Miteni e Pfas 1965-2020, storia di un veleno finito nel sangue dei cittadini
Neonati infetti da Citrobacter a Borgo Trento: storia di un’epidemia
Morta la tramvia Verona riscopre l’antico e si butta sulla filovia
1989-2008, così nasce e così muore a Verona l’idea della tramvia
Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune
Nelle case Agec di via Tunisi: «Non siamo cittadini di serie B»
E se i volontari scioperassero? Poche parole e tanti fatti
Cambiare si può: il Villaggio dall’Oca Bianca a Verona
A Ponte Catena la gioventù non torna più… forse
Noi Comitati, buoni solo per le promesse
Tre veleni che uccidono il giornalismo in Italia
PD Verona, idee per ristrutturare una casa che scricchiola
Maria Callas e l’importanza dei monumenti come logos
L’Università e gli aspiranti giornalisti (che non trovano lavoro)
Il nuovo sindaco Tommasi e il futuro del giornale Verona In
Rabdomanti e pozzi abusivi non sono il rimedio alla siccità
La Giornata mondiale della poesia parla di pace
Iniziativa del Comune per incontrare gli inquini delle case Agec
Un convegno per trasformare l’ex scalo merci in bosco urbano
Meno plateatici in città ma saranno presenti per più tempo
Figli di un bio minore, sarà scontro in Consiglio e in città
Arena: tra Roma e Verona è Cavalleria rusticana
afFondazione Arena, tutti insieme separatamente
Tutti in crisi se sparisce il superbonus
Flavio Tosi e l’ultima panchina
Un referendum cittadino per il Progetto filovia
L’ex Scalo merci di Verona Sud un unico grande parco urbano
Bacciga assolto per il saluto romano, il commento di ANED
Parco Santa Teresa, il Comitato ha incontrato gli assessori
Sutor, ne ultra crepidam!
Il sindaco Tommasi e Verona, un rapporto da irrobustire
Come la mafia si inserisce nella pianificazione urbanistica
Fondazione Arena, serve una dura risposta istituzionale
L’Autostrada del Brennero una grande opportunità per Verona
Il dramma di Cutro non è stato un fatto isolato né fortuito
Come Lazzaro ci serve aiuto quando la vita mette alla prova
Dobbiamo imparare a “vedere” gli altri con il cuore
Operando per la felicità degli altri possiamo rendere felici noi stessi
Solo diventando umani si può accedere all’esperienza del divino
Servono abbracci, silenzio, relazioni e non solo cose materiali
Dopo le preziose piogge ancora una fase stabile anticiclonica
Massime sui 20-22 gradi, manca il 40% di pioggia
Attesa un po’ di pioggia martedì poi di nuovo stabile con sole
Massime nel week-end fino a 20-21 gradi, siccità ad oltranza
Molte nubi, forse deboli piovaschi a metà settimana, poi migliora
Alberto Verzè, giovane scrittore emergente di Negrar
Francesco Butturini presenta il suo romanzo Luci d’amore
Cinzia Inguanta vince il premio letterario Marco Faccini 2022
Francesco Borgonovo a Verona per presentare «Fascismo infinito»
Stazionario sarà lei, in Civica reading del libro di Gianni Falcone
Renato Begnoni, il tempo da raccontare a Palazzo Te
Doppia mostra a San Fermo Maggiore per ripartire dalla cultura
Una mostra d’arte per testimoniare la distruzione in Medio Oriente
Le buone intenzioni di Monica Mazzone: misura, rigore, essenzialità
Nel buio, la luce quando l’incertezza diventa quotidianità
È morto Alberto Bauli, ha portato il pandoro di Verona nel mondo
Il cordoglio per la scomparsa dell’assessore Bertacco
A San Michele Arcangelo i funerali di Anna Cosimi, fondatrice di Agaras
Roberto Puliero e quella volta in campo a Napoli quando finì 7 a 0
Roberto Puliero, una vita per il teatro e piena di goal
Il quarto e conclusivo appuntamento sui cinque mondi che rendono la città una eccellenza per il patrimonio storico e artistico nazionale.
Terzo appuntamento sui cinque mondi che rendono la nostra città una eccellenza per il patrimonio storico e artistico nazionale.
Secondo appuntamento sui cinque mondi che rendono la nostra città una eccellenza per il patrimonio storico e artistico nazionale.
Unica città capoluogo del Nord Est, Verona è nell’elenco reso noto dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo....
DOSSIER – La città non è stata ritenuta degna per il titolo di Capitale della cultura. Però ci abbiamo messo del nostro.
A disposizione dei lettori il dossier "Verona 2022, la cultura apre nuovi mondi" per la candidatura della città a Capitale italiana della cultura.
Dopo aver illustrato il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi si è parlato di smart city, nuovi spazi urbani e turismo.