«La rivoluzione non veniva, i giorni si ingrigivano uno in fila all’altro nel progetto delle grandi rinunce per la partenza» Nella pozzanghera di Ulisse...
Mercoledì 18 marzo alle 18, alla Società Letteraria di Verona (in piazzetta Scalette Rubiani, 1) sarà presentato il libro di Francesco Butturini La Pineta. La...
Il 26 giugno, alle 18, alla Libreria Feltrinelli di via Quattrospade 2 sarà presentato il romanzo Il piccolo Michele di Francesco Butturini (Vertigo Edizioni). Presenta...
Autore di numerose pubblicazioni d’arte, Francesco Butturini pubblica in questi giorni il suo primo romanzo dal titolo Il piccolo Michele, Vertigo edizioni. «Michele – spiega...
Il 5 giugno, alle 21, nell’Auditorio dell’Istituto comprensivo Due di San Giovanni Lupatoto sarà presentato il romanzo «Il piccolo Michele» di Francesco Butturini (Vertigo...
Il 29 maggio, alle 21, nella Sala polifunzionale Santa Maria Annunziata di Castel D’Azzano sarà presentato il romanzo «Il piccolo Michele» di Francesco Butturini...
Francesco Butturini: «I luoghi dove creare diversi progetti culturali a Verona ci sono ma non comunicano tra loro». Gian Maria Varanini: «Il rischio è...
Giovedì 21 gennaio alle 17,30 nella Sala Montanari della Società Letteraria (piazzetta Scalette Rubiani, 1) si svolgerà la presentazione del libro Frammenti di Speranza...
Un mese di convalescenza mi ha donato riposo (forzato e non proprio gradito) e tanto tempo per pensare, meditare, leggere, rileggere: anche certa corrispondenza...
Ideata dall’architetto Rinaldo Olivieri era nata per essere itinerante ma non ha mai seguito questa sua vocazione Dall’Arena tra poco spunterà di nuovo, come...
So bene che un pensionato è oggi un privilegiato. A questo privilegio io aggiungo anche amicizie sarde che mi permettono di trascorrere lunghi periodi...
Io credo che quegli onorevoli che nella varie interviste affermavano che il maxiemendamento sulla Buona Scuola non ha cambiato nulla se non qualche virgola...
Sel, Movimento 5 Stelle ed altri chiedono un decreto stralcio per l’assunzione dei 100 mila precari, staccando quindi l’assunzione dalla riforma della Scuola. Non so...
Nella scuola si sono inventate forme di protesta che hanno lo scopo di bloccarne il funzionamento mantenendo integro lo stipendio Con la legge 146 del 12...
Prima di dire chi valuterà i processi di insegnamento e apprendimento è ineludibile stabilire i criteri del sistema di valutazione Una riflessione sull’emendamento al...
Pensando ai prossimi esami di maturità, vorrei segnalare agli studenti del liceo artistico, ma anche a tutti quelli che intendono portare all’esame Storia dell’Arte,...
La posizione attuale del dirigente scolastico (anomala e singolare nel contesto del MIUR, perché è l’unico dirigente che dispone direttamente di danaro, ma ha...
L’Accademia Carrara dedica una mostra a Jacopo Negretti Concorrere con le delicatezze e le variazioni luministiche di Giorgione, con le scabrosità fra il popolare...
L’astronauta Samantha Cristoforetti e la Scuola. Che ci azzecca? Per ricordare una battuta “storica”. Forse perché sa il tedesco, l’inglese, il francese e il...
Riprendo la riflessione sull’organico funzionale, presentando l’esperienza dell’organico funzionale di istituto come un migliaio di istituti che sperimentavano l’autonomia (grazie all’ art. 21 della...
Uno dei punti più significativi, a mio avviso, e per il quale, però, bisognerà attendere il decreto applicativo, riguarda l’autonomia delle istituzioni scolastiche e...