Il trapuntino può essere considerato come uno dei complementi più importanti per il nostro letto, soprattutto quando desideriamo vivere delle notti tranquille e al calduccio. In realtà, i trapuntini possono essere usati durante tutto l’anno, compresa la stagione primaverile ed estiva, per via della loro flessibilità e della loro versatilità. In questo articolo, quindi, ci lanceremo alla scoperta del trapuntino, rispondendo alle domande più frequenti su questo accessorio così prezioso.
Quando si usa il trapuntino nel letto?
Il trapuntino, elemento essenziale per garantire un sonno che possa dirsi davvero riposante e confortevole, nasce soprattutto per affrontare le stagioni più fredde dell’anno. Protegge dal gelo notturno e, grazie ai suoi materiali, contribuisce al corretto equilibrio termico durante il riposo. Il trapuntino può essere utilizzato sia durante l’autunno che l’inverno, in base alle proprie preferenze e alla temperatura esterna.
Come anticipato poco sopra, data la sua versatilità, questo accessorio può rivelarsi molto prezioso anche in estate o durante le mezze stagioni. Si fa riferimento nello specifico ai trapuntini leggeri matrimoniali, in vendita su shop online di tessili per la casa come Ferò, giusto per citare un esempio concreto. In questa circostanza si scelgono dei materiali più ariosi, come nel caso del micromodal e del raso di cotone, o in alternativa il misto seta. Il velluto, invece, è più adatto per le stagioni fredde.
Quanto misura il trapuntino matrimoniale?
Le dimensioni del trapuntino matrimoniale possono variare, in base al modello scelto e al letto che si desidera coprire. In linee generali i trapuntini di questa categoria hanno delle misure piuttosto standard, da 260 x 240 cm o 270 x 260 cm. In ogni caso, è opportuno verificare le dimensioni del proprio letto prima di scegliere il trapuntino, per evitare spiacevoli sorprese.
Qual è la differenza tra trapuntino e piumone?
Sia il trapuntino che il piumone sono pensati per offrire calore e comfort durante le notti più fredde, ma presentano alcune differenze sostanziali. Il trapuntino è un’alternativa più leggera e sottile rispetto al piumone, con tessuti e imbottiture diverse: ciò consente, come detto, un utilizzo in circostanze più varie e dunque una maggiore versatilità. Inoltre, i trapuntini matrimoniali sono più traspiranti rispetto ai classici piumoni, e sono perfetti per aggiungere quel pizzico di calore in più nelle stanze già riscaldate.
Quali sono i tessuti più caldi e adatti per l’inverno?
Tra i materiali più utilizzati per i trapuntini invernali troviamo il cotone, la lana, il già citato velluto e il poliestere. Il cotone è una fibra naturale, traspirante e soffice, che viene spesso scelta per via di un’ottima capacità di termoregolazione. La lana, invece, è rinomata per le sue proprietà isolanti e termiche, che la rendono la scelta perfetta per l’inverno.
Il velluto di cotone, come nel caso dei trapuntini firmati Ferò, aggiunge un innegabile tono di eleganza e di pregio alla camera da letto, producendo così un importante effetto estetico sulla stanza. Inoltre, tutti noi conosciamo la sua eccellente morbidezza e, non essendo pesante, può essere usato anche durante le mezze stagioni.