Connect with us

Hi, what are you looking for?

Lettere

VeronaPolis scrive al Sindaco e offre la propria collaborazione

L’Osservatorio punta sul recupero e la riqualificazione urbana impegnandosi a sostenere il blocco di ogni spreco e consumo degli elementi vitali e non rinnovabili del territorio

Giorgio Massignan, Verona Polis
Giorgio Massignan

Una lettera aperta di presentazione dell’Osservatorio territoriale Verona Polis è stata inviata ieri, mercoledì 12 luglio, al sindaco Damiano Tommasi e agli assessori del Comune di Verona da parte del coordinatore Giorgio Massignan. Ecco il testo.

«Quale coordinatore e portavoce di Verona Polis, osservatorio territoriale laico e apartitico, mi pregio comunicarvi i relativi principi, la struttura organizzativa e gli obiettivi; oltre alla richiesta di inserire nello Statuto un reale metodo di urbanistica partecipata:

Principi. La filosofia che coniuga il pensiero di Verona Polis si basa sul principio del recupero e della riqualificazione, con il conseguente impegno per sostenere il blocco di ogni spreco e consumo degli elementi vitali e non rinnovabili del territorio.

Verona Polis non condivide il dogma dello sviluppo ad ogni costo, che ha provocato troppi danni alla sostenibilità ecologica del nostro sistema territorio e ritiene sia necessario sostituirlo con il principio della riqualificazione dell’esistente e del recupero di aree verdi, anche bonificandole dall’edilizia inutilizzata e fatiscente.

La stessa economia dovrà essere finalizzata alla riconversione e al miglioramento qualitativo del territorio e non al suo consumo.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Struttura organizzativa. L’Osservatorio è suddiviso in otto settori tematici, ciascuno con un coordinatore: urbanistica; verde; mobilità; cultura; economia; giurisprudenza; accessibilità; comunicazioni-sito.

I diversi gruppi di lavoro, pur mantenendo le loro specificità, formano una rete organica e di collegamento continuo per poter mantenere una conoscenza complessiva sullo stato del nostro territorio e dei piani di intervento in fieri.

Verranno evidenziare le situazioni più critiche, sia quelle esistenti, che quelle in progetto e, se saranno rilevate disfunzioni e consumo di suolo, pur evitando di entrare nello specifico, saranno formulate delle proposte alternative basate sul recupero e non sul consumo.

Obiettivi. 1) il blocco del consumo di suolo e la partecipazione attiva dei cittadini alla pianificazione territoriale. 2) La tutela del patrimonio culturale, paesaggistico, storico e naturale del territorio veronese. 3) La proposta di un’idea di città che si basi sulla qualità urbana, sulla solidarietà e sull’accoglienza. 4) Le risposte alle necessità della popolazione, soprattutto delle fasce più deboli e fragili. 5) Il recupero e la riqualificazione, come assioma per la progettazione del territorio, in sostituzione dell’idea di sviluppo e di consumo. 6) La formazione di un nucleo di esponenti della cosiddetta società civile, in grado di partecipare attivamente e con continuità alle scelte d’uso del territorio.

Concludo, auspicando che l’Amministrazione che state guidando, si distingua per metodi e per contenuti rispetto alle precedenti.

Sarebbe opportuno che i veronesi fossero adeguatamente informati sulla vostra idea di città e sui metodi di partecipazione dei cittadini alle decisioni sul territorio.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Il nostro Osservatorio è disponibile a partecipare attivamente e volontariamente ai lavori per le scelte urbanistiche nella loro più ampia e completa accezione.

Riterremo opportuno inserire nello Statuto del Comune l’obbligo, da parte di tutte le amministrazioni, presenti e future, di utilizzare il reale metodo della pianificazione territoriale partecipata, per sostituire quello attuale che si basa sull’urbanistica concordata o contrattata e sulle “manifestazioni d’interesse”.

Ciò, oltre a caratterizzare positivamente e democraticamente questa Amministrazione, garantirebbe il controllo dei cittadini sulla pianificazione del territorio e sulla tipologia degli investitori privati, aiutando l’Amministrazione a tutelare la città da eventuali infiltrazioni di esponenti della malavita organizzata.

Ringraziando per l’attenzione e in attesa di un vostro cortese riscontro, saluto distintamente».

Giorgio Massignan
Verona Polis

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

1 Comment

1 Comment

  1. OdC

    13/07/2023 at 11:05

    Credo che questo l’atteggiamento giusto : un osservatorio critico/costruttive senza venature polemiche

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Opinioni

Se il Piano si adeguerà agli strumenti di Provincia e Regione (PTCP e PTRC) saranno inserite scelte peggiorative per l’equilibrio territoriale e paesaggistico della...

Ambiente

Negli anni Settanta, durante la Giunta Delaini, a San Giovanni in Valle i cittadini decisero con il Comune di Verona le sorti del loro...