Fili di luce diario di interconnessione è un libro fuori dagli schemi «riservato a pensatori eretici e teorici», come spiega l’autore Claudio Gandini che racconta le esperienze e le sperimentazioni fatte in 3 anni di ricerca nel campo «dell’interconnessione diretta» condividendo le informazioni «ricevute oltre il velo della realtà fenomenica, analizzando la profondità della vita extraterrestre da un punto di vista oggettivo, senza però tralasciare la visione della realtà umana».
Le ipotesi di universi paralleli, che prendono sempre più consistenza nelle teorie fisiche moderne, dilatano gli orizzonti, richiedono nuove chiavi interpretative e questo libro ci dice che l’Universo abbonda di pianeti che ospitano la vita e che essa si espande anche in altre dimensioni.
Esistono quindi esseri interstellari e interdimensionali? «Si, – dice Gandini – considerando la vastità dell’Universo sarebbe ridicolo pensare di essere gli unici esseri viventi di questo continuo spazio/temporale».
Secondo l’autore di Fili di luce diario di interconnessione, una parte degli esseri che nell’immaginario collettivo vengono classificati con il nome di “alieni” sarebbe interessata agli umani che hanno capacità di conoscenza.
Il libro esprime un modo diverso di guardare le cose, con lo scopo di aprire la mente del lettore proiettandolo in un Universo che va oltre l’immaginazione. Chiunque voglia intraprendere un viaggio di questo tipo ha trovato il libro che fa al caso suo.
Claudio Gandini, piemontese residente in Lombardia, ha dedicato 40 anni della sua vita al mondo dell’ignoto, percorrendo le vie più disparate. Dopo una serie di esperienze straordinarie, intraprese per liberarsi dai pregiudizi sociali, cerca di rendere facilmente comprensibili i paradigmi scientifici che si scontrano o si legano con le argomentazioni metafisiche. Si definisce libero pensatore e ricercatore indipendente.
Rosanna Fattori
Fili di luce, Diario di interconnessione, 2022
Amazon, selfpublishing, 285 pagine
ISBN-13: 979-8564838146
Euro 19,97