Connect with us

Hi, what are you looking for?

Flash

Verona Polis, tra cittadini e amministratori per il bene di Verona

Uno strumento a disposizione dei veronesi che valorizza le competenze allo scopo di alimentare il dibattito pubblico sui temi dell’urbanistica, cultura, verde, mobilità, città per tutti

Piazza Bra, Verona (foto Verona In)
Piazza Bra, Verona (foto Verona In)

Sabato 17 giugno si è svolto il primo incontro del rinnovato osservatorio territoriale Verona Polis il cui scopo è quello di coordinare un dibattito sulle scelte urbanistiche, culturali e sociali di Verona.

Saranno esaminati e discussi i contenuti e i problemi del nostro territorio, evitando le questioni di partito e/o di colore politico. Infatti, la composizione dei partecipanti a questo gruppo è eterogenea, con esponenti di diverse idee politiche, anche contrastanti, per evitare che venga omologato a destra, a sinistra o al centro.

Coloro che intendono esporsi pubblicamente come portavoce dell’osservatorio e dei gruppi di studio, dovranno garantire di non far parte della direzione di alcun partito politico, di non avere intenzione di candidarsi a breve e di non agire per la propria carriera e/o professione.

Per non perdere credibilità e oggettività, si dovrà evitare il not in my back yard, “non nel mio cortile”, ma valutare le scelte più opportune per il bene della collettività.

Verona Polis non è una nuova associazione e neppure un forum di associazioni, ma un osservatorio territoriale, formato da molti aderenti, alcuni dei quali esperti nei settori relativi all’ambiente e al territorio.

Advertisement. Scroll to continue reading.

I due temi fondamentali che caratterizzano i nostri interessi sono: 1) il consumo del suolo; 2) l’urbanistica partecipata.

Per valutare attentamente la situazione nel nostro territorio, sulla base di questi due temi base, sono stati formati alcuni gruppi di studio, suddivisi in cinque settori che interessano il territorio: a) urbanistica; b) cultura; c) verde; d) mobilità; e) città per tutti. Ogni gruppo è diretto da un responsabile qualificato.

I lavori dei vari gruppi, comprensivi di dati tecnici e di valutazioni oggettive, saranno a disposizione di tutte le associazioni e di ogni individuo che sostiene i nostri sforzi per appoggiare e/o contestare determinati progetti e/o scelte d’uso del territorio della e delle Amministrazioni pubbliche.

Gli obiettivi da raggiungere sono: il blocco radicale del consumo di suolo e la pianificazione urbanistica partecipata.

Attraverso le nostre azioni, vorremmo indurre e favorire l’inizio di un processo di vera partecipazione e di confronto democratico tra gli esponenti della cosiddetta società civile e le Amministrazioni comunali.

Perseverare con il metodo della pianificazione territoriale realizzata da pochi al chiuso di quattro mura, è rischioso, anche per le eventuali infiltrazioni mafiose e soprattutto poco democratico.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Si ha l’impressione che, a prescindere dal colore delle varie Giunte, le scelte più importanti su Verona siano ispirate da soggetti esterni, non eletti, ma alla testa di potenti organizzazioni economiche e non solo.

Per il bene della nostra città, questo metodo dovrà cessare e i cosiddetti potentati dovranno essere sostituiti dalle consulte dei cittadini di Verona.
La vera pianificazione partecipata, non significa organizzare grandi presentazioni in Gran Guardia dove, con magnificenza di slides e rendering, vengono esibite le scelte urbanistiche dell’amministrazione in carica; ma costituire un sistema di partecipazione attiva dei portatori di interessi cittadini ai lavori per l’elaborazione degli strumenti di pianificazione territoriale, in tutti i suoi vari settori (urbanistico, ambientale, culturale, sociale, economico, etc…).

Ovviamente, nessuno pretende di sostituirsi agli eletti, che hanno il diritto-dovere di votare le delibere sulle scelte d’uso del territorio.

Ci auguriamo che questo gruppo continui anche in futuro ad analizzare, controllare, criticare o elogiare le scelte delle varie Amministrazioni pubbliche, confermando il ruolo attivo della cittadinanza nelle decisioni e nella gestione del territorio. Non serve solo lamentarsi, ma bisogna agire, proporre e contestare, ovviamente con civiltà.

Prossimamente sarà realizzato un sito internet, dove confluiranno le nostre proposte e le nostre critiche. Rimarranno anche le due chat, “Dibattito su Verona” e “Verona Polis osservatorio territoriale”, con due diverse funzioni.
Periodicamente saranno organizzati degli eventi per dibattere sulle scelte d’uso del territorio ritenute determinanti per il suo equilibrio.

Giorgio Massignan

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Giorgio Massignan è nato a Verona nel 1952. Nel 1977 si è laureato in Architettura e Urbanistica allo IUAV. È stato segretario del Consiglio regionale di Italia Nostra e per molti anni presidente della sezione veronese. A Verona ha svolto gli incarichi di assessore alla Pianificazione e di presidente dell’Ordine degli Architetti. È il responsabile dell’Osservatorio VeronaPolis e autore di studi sulla pianificazione territoriale in Italia e in altri paesi europei ed extraeuropei. Ha scritto quattro romanzi a tema ambientale: "Il Respiro del bosco", "La luna e la memoria", "Anche stanotte torneranno le stelle" e "I fantasmi della memoria". Altri volumi pubblicati: "La gestione del territorio e dell’ambiente a Verona", "La Verona che vorrei", "Verona, il sogno di una città" e "L’Adige racconta Verona". giorgio.massignan@massignan.com

2 Comments

2 Comments

  1. Luciano Nottegar

    19/06/2023 at 09:17

    È un’iniziativa degna di ammirazione. Penso di chiedere di farne parte.

  2. Marcello Toffalini

    18/06/2023 at 18:40

    Bella iniziativa Giorgio: ne avevamo bisogno. Grazie anche a tutti coloro che ti hanno permesso di realizzarla.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Lettere

L'Osservatorio punta sul recupero e la riqualificazione urbana impegnandosi a sostenere il blocco di ogni spreco e consumo degli elementi vitali e non rinnovabili...

Opinioni

Se il Piano si adeguerà agli strumenti di Provincia e Regione (PTCP e PTRC) saranno inserite scelte peggiorative per l’equilibrio territoriale e paesaggistico della...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...