Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

La Marangona non è un sottoinsieme del Quadrante Europa

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all’agricoltura mentre per la logistica e l’innovazione andrebbero recuperate strutture dismesse

Contadino

Sono circa 40 anni che si discute sul futuro della Marangona, un’area di circa 1 milione e mezzo di metri quadrati a sud-est del Comune di Verona, tra l’autostrada Milano-Venezia (A4), la ferrovia Bologna-Verona e la ferrovia Verona-Mantova, in gran parte di proprietà del Consorzio Zai.

La zona, di forma triangolare, è stata suddivisa in cinque comparti. Il primo ad essere trasformato sarà la cosiddetta Corte Alberti, di 170.000 mq, di proprietà della VGP Italy, società europea di sviluppo di parchi industriali e logistici.

In questo settore della Marangona dovrebbero sorgere quattro corpi edilizi per una superficie coperta di 80 mila mq, per ospitare il centro per lo smistamento delle merci, l’ecommerce, le strutture per l’innovazione e la ricerca, le piattaforme logistiche, gli uffici e i locali accessori. Saranno realizzati i parcheggi e le strade interne. Le opere di urbanizzazione saranno a carico del privato

Secondo quanto affermano gli amministratori pubblici, dovrebbe trattarsi di un progetto per realizzare strutture destinate all’innovazione e alla sostenibilità ambientale, escludendo la costruzione di una distesa di capannoni. Nella realtà, verranno realizzati capannoni per magazzini e uffici, su una superficie coperta di 72.000 mq.

Ma se nel secondo dopoguerra il Consorzio Zai ha favorito lo sviluppo economico della città, attualmente le necessità del nostro territorio sono cambiate e le destinazioni d’uso andrebbero decise valutando le opportunità che offrono le varie aree dismesse e la necessità di non consumare altro suolo agricolo.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Ricordo che la Marangona è un antico centro di attività agricole, con corti rurali che ricordano la passata economia locale basata sul settore primario.

La Marangona, Verona

La Marangona, Verona

Inoltre, la necessità di dotare l’area di una viabilità adatta ai nuovi bisogni, porterà l’intera zona e quelle contermini, ad essere attrezzate di nuove e impattanti infrastrutture viabilistiche.

Ma ci sono altri due fattori che invitano a ripensare al totale cambio d’uso di una così ampia e fertile zona agricola. Il primo riguarda il consumo di suolo che, dall’Europa sino alle amministrazioni comunali, tutti dichiarano di voler bloccare.

Nel 2020, la provincia di Verona è stata la seconda nel Veneto per consumo di superficie agricola, con 41.199 ettari; e il comune, con circa 5.642 ettari di suolo consumato, è risultato il secondo capoluogo veneto, dietro a Venezia e davanti a Padova. Da notare che il Veneto, con 217.744 ettari di suolo agricolo consumato, è risultato la seconda regione d’Italia, dopo la Lombardia.

Il secondo fattore riguarda l’autosufficienza alimentare. L’Italia è autosufficiente per la carne di pollo, per le uova, per la produzione di vino, dei formaggi e della pasta, però ottenuta soprattutto con grano d’importazione, per l’insufficienza della produzione nazionale.

Ma importa grandi quantità di prodotti di prima necessità, quali carne, pesce, mais, frumento, latte, patate, orzo e zucchero. Se nel 2021 l’Italia ha raggiunto l’autosufficienza nella bilancia alimentare, grazie alle esportazioni di cibo e bevande, continua a mantenere un deficit produttivo del 64% per il frumento tenero, del 40% per il frumento duro e del 53% per il mais, mentre la produzione della soia copre circa un terzo del fabbisogno interno.

Quadrante Europa (Verona)

Quadrante Europa (Verona)

A livello europeo e italiano si sta procedendo all’adozione di misure che rafforzino la produzione agricola, soprattutto di quelle considerate strategiche. Dal 1945 ad oggi è cambiato tutto e l’agricoltura, che era considerata un settore economico meno importante dell’industria, sta riconquistando le sue antiche posizioni. Mi chiedo se, nella situazione attuale, sia giustificabile cementificare e impermeabilizzare circa 1,5 milioni di mq di terreno agricolo fertile e produttivo.

Se il Quadrante Europa ha necessità di nuove aree per la logistica, e l’economia veronese di strutture per l’innovazione e la ricerca, sarebbe opportuno trovarle in zone dismesse, senza consumare altro suolo e danneggiare la già precaria produzione agricola.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Se la posizione della Marangona, facilmente collegabile con l’autostrada, l’aeroporto e la ferrovia, risulta preziosa per la logistica e per lo smistamento delle merci, si intervenga in un solo comparto e si mantenga la destinazione agricola per tutto il resto.

Inoltre, costruire e/o intervenire sull’intera area, significherebbe perdere l’opportunità di realizzare un anello verde di collegamento con tutti i forti extra moenia, da quello del Chievo a quello del Pestrino; e da lì, fare partire i raggi verdi, percorsi pedonali e ciclabili che congiungerebbero la fascia verde con i vari parchi comunali, una volta realizzati.

La ricucitura e la riqualificazione della zona verde, corrispondente al secondo campo trincerato austriaco, rappresenterebbe il confine tra la città e la campagna, sull’esempio delle Green belt inglesi.

Per tutti questi motivi, ritengo che la Marangona non possa e non debba essere progettata solamente in relazione del Quadrante Europa e in funzione produttiva, ma inserita organicamente in un piano complessivo del territorio veronese.

Giorgio Massignan

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Giorgio Massignan è nato a Verona nel 1952. Nel 1977 si è laureato in Architettura e Urbanistica allo IUAV. È stato segretario del Consiglio regionale di Italia Nostra e per molti anni presidente della sezione veronese. A Verona ha svolto gli incarichi di assessore alla Pianificazione e di presidente dell’Ordine degli Architetti. È il responsabile dell’Osservatorio VeronaPolis e autore di studi sulla pianificazione territoriale in Italia e in altri paesi europei ed extraeuropei. Ha scritto quattro romanzi a tema ambientale: "Il Respiro del bosco", "La luna e la memoria", "Anche stanotte torneranno le stelle" e "I fantasmi della memoria". Altri volumi pubblicati: "La gestione del territorio e dell’ambiente a Verona", "La Verona che vorrei", "Verona, il sogno di una città" e "L’Adige racconta Verona". giorgio.massignan@massignan.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Lettere

L'Osservatorio punta sul recupero e la riqualificazione urbana impegnandosi a sostenere il blocco di ogni spreco e consumo degli elementi vitali e non rinnovabili...

Opinioni

Se il Piano si adeguerà agli strumenti di Provincia e Regione (PTCP e PTRC) saranno inserite scelte peggiorative per l’equilibrio territoriale e paesaggistico della...