Inizia venerdì 12 maggio a Verona la tredicesima edizione del Memoria film festival “Gianluigi Miele”, la rassegna di videodocumentari su tematiche di interesse storico promossa dall’Associazione Documenta rivolta alle scuole.
Alle 20.30, alla Fonderia Aperta (via del Pontiere, 40/A) verranno proiettati i filmati prodotti dalle classi che hanno partecipato al Concorso Vittorio Ugolini e Anna Pozzani (medaglia d’argento al valor militare per aver partecipato all’Assalto agli Scalzi il primo, staffetta partigiana la seconda) e verranno attribuiti i premi per le sezioni videodocumentari e videoclip.
Un appuntamento atteso dagli studenti e dagli insegnanti che hanno lavorato ad approfondimenti storici sulle deportazioni, il razzismo e le discriminazioni, le memorie della guerra e dell’emigrazione, il cambiamento climatico.
Per la sezione videodocumentari i film in concorso sono Ultima destinazione Lager, presentato da alcuni studenti delle classi quinte e dai professori Giovanni Tosi e Paola Guerra dell’Istituto Luciano Dal Cero di San Bonifacio; Baudrà, piccola Sion, prodotto da alcune classi dell’Istituto Piero Martinetti di Caluso (Torino), guidati dall’insegnante Roberto Dore; Sul fronte del ricordo, prodotto dalla classe 3 B della scuola secondaria di primo grado di Vigolo Vattaro (Trento), coordinata dal professor Luca Avancini e con la supervisione del regista Lorenzo Pevarello.
Per la sezione videoclip si potranno vedere i filmati Io sono. Cortometraggio contro le discriminazioni, creato dalla classe 5 AES del Liceo Carlo Montanari nell’ambito del progetto Report, attuato grazie alle insegnanti Luisa Conti e Giovanna Bolzoni con la collaborazione dell’Associazione Le Fate Onlus e la regia di Dagmawi Ymer; Sottosopra, ideato dalla classe 3 C della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Sant’Ambrogio di Valpolicella, guidata dalle insegnanti Francesca Conati e Natascia Savoia, con la regia di Nicolò Gelmetti; Destinazione Mauthausen, curato dai ragazzi e dagli insegnanti dell’Istituto Luciano Dal Cero di San Bonifacio, già autori del documentario Ultima destinazione Lager.
Sin dagli esordi l’associazione Documenta si è avvalsa della collaborazione dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, dell‘Ivres, dell’associazione rEsistenze, del Centro di documentazione della Valpolicella.
Dallo scorso anno la rassegna e il concorso sono approdati a Verona, dove hanno ottenuto l’appoggio dell’Anpi provinciale di Verona, di Ri-ciak – Cinema di Comunità e il patrocinio del Comune di Verona, che ha inserito la rassegna fra le attività legate alle celebrazioni del 25 aprile.
Di particolare importanza la neonata collaborazione con il Centro Audiovisivi della Biblioteca Civica del Comune di Verona, che ha contribuito, nella persona della sua responsabile, Monica Ronconi, al lavoro della giuria nell’assegnazione dei premi.
La serata è aperta al pubblico e ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.