Vangelo di Giovanni
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, ve vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, voi conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; e come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io-Sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che Io-Sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: Io-Sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre». Giovanni 14,1-12
«Signore mostraci il Padre e ci basta».
Anche noi come Tommaso e Filippo di fronte alla domanda su Dio abbiamo tanti dubbi, tante crisi, tanti interrogativi. Anche noi vorremmo avere almeno qualche certezza.
Che cosa risponde Gesù ai suoi discepoli? «Filippo, chi vede me vede il Padre… Io sono la via, la verità e la vita».
Una risposta per noi molto difficile da capire. Infatti dobbiamo tener presente che Gesù è un ebreo e parla a degli ebrei secondo le categorie filosofiche ebraiche.
Per noi, figli della filosofia greca di Platone e di Aristotele, prima vengono i principi, le leggi, cioè la Metafisica, e poi l’agire, il comportamento, cioè l’Etica.
Per un ebreo invece prima viene la vita, l’esperienza, il fare, e poi le regole. Quando allora Gesù dice “Io sono la via” vuol dire che la strada per entrare nel mistero di Dio è la stessa strada che ha percorso e indicato lui.
La via è il luogo di chi cammina, di chi cerca, di chi accompagna. La via non è la meta, ma porta verso la meta. Il camminare comporta fatica e incertezza. Necessita di momenti di riposo e di ricerca.
Più difficile forse comprendere l’espressione: “Io sono la verità”. Infatti per noi la verità è un concetto, una idea, un ragionamento da spiegare. Per la cultura ebraica invece la verità è un modo di vivere. È quello che fai, quello che sei.
Gesù non dice: “io conosco” la verità, ma “io sono”, vivo, testimonio la verità. Quindi anche per Gesù la verità è una persona da incontrare non qualcosa da spiegare o da possedere. Anche noi usiamo qualche volta l’espressione: “è una persona vera”. Cioè non è uno che parla soltanto, ma uno che vive quello in cui crede.
E da ultimo, che cosa vuol dire quando Gesù dice: “Io sono la vita”?
La risposta la troviamo nelle stesse parole di Gesù: “qualunque cosa farete al più piccolo dei vostri fratelli lo avete fatto a me”.
Quindi è la vita, la strada privilegiata per incontrare Dio. Lo incontri nelle storie e nei fatti di tutti giorni. Nelle meraviglie della natura.
Ogni persona, ci dice il Vangelo è tabernacolo di Dio. Lo incontri nei volti. Nello sguardo di tua figlia, di tuo padre, di uno sconosciuto. Lo incontri nell’ascolto. Quando ti fermi e nel silenzio lasci spazio dentro di te al mistero.
Lo incontri nel dialogo. Quando scopri che il dare, è sempre anche un ricevere.
Il filosofo Paul Ricoeur diceva che: “sono i piccoli gesti di umanità, che profumano di divino la nostra vita”.
Don Roberto Vinco
Domenica 7 maggio 2023
Cerca di essere “vero”! Sempre!
«Preoccupati di più di quello che sei,
che di quello che pensano gli altri di te!»
Charlie Chaplin (1889 – 1977), attore, regista, scrittore

Don Roberto Vinco, docente di filosofia allo Studio Teologico San Zeno e all'Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire di Verona, è collaboratore nella parrocchia di Novaglie. roberto.vinco@tin.it
