Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

Un Primo Maggio triste con il Governo che ruba la scena

La Festa del Lavoro ha messo in evidenza i limiti e le contraddizioni che caratterizzano la politica e la società italiana sul tema dell’occupazione

Primo maggio 2023, Piazza Bra, Verona
Primo maggio 2023, Piazza Bra, Verona

Da sindacalista e da politico ho vissuto parecchie feste del Primo Maggio come celebrazioni unitarie del sindacato per valorizzare i passi compiuti in termini di miglioramento complessivo della dignità del lavoro, e di prospettazione di ulteriori traguardi da raggiungere. Ma questo rito quest’anno ha avuto uno svolgimento del tutto diverso e con effetti che non hanno certamente giovato ai diritti del lavoro.

Ha incominciato il governo di Destra che, con l’intento di conquistare spazio politico in questa festa, tradizionalmente più vicina alla Sinistra, ha deciso di convocare il Consiglio dei ministri proprio il Primo Maggio, per definire un provvedimento legislativo in materia di lavoro, che fin dalle sue prime discussioni prometteva ben poco di buono. Con una certa arroganza il governo ha poi convocato i sindacati la domenica sera precedente, a cose ormai decise, per un incontro di puro scambio delle rispettive posizioni.

I contenuti del provvedimento riguardano essenzialmente tre questioni: un taglio al cuneo fiscale, il superamento del Reddito di cittadinanza con l’introduzione di un Reddito di inclusione, e il superamento di alcune casuali dei contratti a termine con un incentivo all’assunzione dei neet (giovani che non studiano e non lavorano).

Nel complesso, di fronte a una modesta e temporanea riduzione dell’onere del cuneo fiscale, condizionata dalla ridotta entità delle risorse disponibili, si è ridotto l’intervento contro la povertà con l’introduzione di un Reddito di inclusione di livello inferiore e soggetto a maggiori condizioni, e resi più flessibili – e con meno causali – i contratti a termine. Uno scambio che, alla fine, aumenta la libertà d’impresa, rende ulteriormente estendibile la precarietà del lavoro e riduce risorse nella lotta alla povertà.

A fronte di tali scelte, ben lontane dai veri problemi del mercato del lavoro, il sindacato confederale ha preferito seguire la via tradizionale di incontrare il Governo (in una condizione troppo subalterna) constatando che le posizioni dell’esecutivo sono contrarie alle proprie, e quindi continuare a criticarlo, dimostrando, in questo caso, anche preoccupanti incrinature unitarie.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Con questo comportamento il sindacato sembra aver dimenticato il suo ruolo fondamentale di iniziativa diretta e autonoma di promozione e tutela della condizione dei lavoratori, frutto dell’esercizio del suo potere, che sta innanzitutto nelle aziende e si esercita attraverso la contrattazione collettiva nei confronti delle controparti imprenditoriali, per stipulare accordi anche con il sostegno dello sciopero, quando serve.

Fa parte del suo ruolo anche il confronto con il Governo, ma l’esperienza ha ampiamente dimostrato che questo è tanto più efficace quanto più si esercita sulla base delle precedenti intese tra le patti sociali. L’aver trascurato la contrattazione collettiva (almeno metà dei contratti di categoria sono da rinnovare) ha impedito, ad esempio, di fronte alle profonde trasformazioni del lavoro, di arrivare a un’intesa generale con le controparti sulle nuove tutele del lavoro, per poi trasferirla in una nuova versione dello “Statuto dei diritti dei lavoratori”, da rivendicare nei confronti del Parlamento e del governo.

Lo stesso sistema dei partiti ha dimostrato, anche in questo 1° Maggio, tutti i suoi limiti nei confronti dei problemi e e delle politiche del lavoro. Nella maggioranza governativa, solo FdI ha difeso pedissequamente le scelte del Governo, mentre Lega e FI, in parte deluse per il mancato intervento in materia di pensioni, sono stati in prevalenza a guardare.

Un discorso particolare merita il Pd che in tale occasione, oltre il salario minimo, non ha manifestato particolare impegno di proposta in materia di politiche del lavoro. Elly Schlein ha inteso festeggiare la ricorrenza andando in visita in Sicilia a Portella della Ginestra, luogo storico per la strage del 1947 da parte del bandito Giuliano, nei confronti dei lavoratori che festeggiavano il Primo Maggio.

La memoria del passato è certamente importante, ma i compiti del Pd, e della stessa sua segretaria, riguardano soprattutto il presente nel quale la proposta strategica del partito sul futuro dell’Italia, alternativa al governo della Destra risulta ancora largamente indeterminata.

In questo quadro, di segno triste e piuttosto deprimente, ha costituito una rilevante e benefica eccezione il forte messaggio del presidente Sergio Mattarella che, in visita alle aziende del comparto meccatronica a Reggio Emilia, ha indicato con rigore i problemi, la dignità e i diritti del lavoro di oggi, nello spirito e nella lettera della Costituzione.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Mentre dall’insieme di questi fatti emerge come la Festa del Lavoro abbia messo in chiara evidenza i limiti e le contraddizioni che caratterizzano la politica e la società italiana su questo problema, lo splendido messaggio del Presidente della Repubblica ci ricorda che la nostra democrazia ha in sé i valori e le energie per superare questa situazione e creare le condizioni affinché il lavoro venga rispettato e tutelato nella sua essenziale umanità. Alla condizione che tutti i soggetti, che a vario titolo, siano impegnati in quest’opera, svolgano fino in fondo, con rigore e responsabilità, il loro compito. Perché è soltanto da tale impegno concorde che sarà possibile realizzare una sintesi adeguata tra crescita del lavoro e della democrazia del Paese.

Luigi Viviani

Written By

Luigi Viviani negli anni Ottanta è stato membro della segreteria generale della CISL, durante la segreteria di Pierre Carniti. Dopo aver fondato nel 1993 il movimento dei Cristiano Sociali insieme a Ermanno Gorrieri, Pierre Carniti ed altri esponenti politici, diviene senatore della Repubblica per due legislature. Nel corso della legislatura 1996-2001 è stato sottosegretario al Lavoro con il ministro Cesare Salvi; nella successiva, vicepresidente del gruppo dei Democratici di Sinistra al Senato. viviani.luigi@gmail.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Opinioni

L’evento poteva essere una buona occasione per favorire la riconciliazione tra la Sovrintendente Gasdia e il sindaco Tommasi ma i fatti sono andati in...

Opinioni

Servono investimenti pubblici che riducano la disoccupazione a valori fisiologici ed assunzioni nella sanità, nella scuola e nella pubblica amministrazione, da decenni carenti di...

Cultura

Il sindacato metalmeccanico di Verona torna sui luoghi dove cent'anni fa partecipò alla protesta democratica dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti