Connect with us

Hi, what are you looking for?

Lettere

La Liberazione, un giorno di festa bagnato dalle lacrime

Nei ricordi di mamma Gianna ci furono abbracci e qualche sorriso, ma erano sorrisi mesti, quasi tristi. Una famiglia che abitava nella stessa corte aveva perso un figlio in Russia, come si poteva festeggiare?

il ponte ferroviario sull'Adige a Parona distrutto dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale
il ponte ferroviario sull'Adige a Parona distrutto dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale

Oggi è il 25 aprile, il giorno della Liberazione. E ne abbiamo riparlato con la Gianna, mia mamma.

I suoi racconti dei bombardamenti, avvenuti quindici anni prima della mia nascita, devono aver turbato il mio sonno di bambina dei pur prosperi e pacifici anni ’60, tanto che ricordo nitidamente incubi ripetuti dove scambiavo il rumore delle ruote dei camion sui tombini di Viale Venezia per esplosioni.

Gianna, Seconda guerra mondiale, liberazione, 25 aprile

Gianna (in basso)

Per fortuna tanta gente allora riuscì a scappare lontano dall’incubo di quella realtà, diventando parte dei tanti “sfollati”: profughi in fondo, seppur di pochi chilometri. Così è successo anche a mia mamma. Le sorelle Angelina, Rosetta e Amelia erano già sposate e abitavano tutte fuori Parona, mentre il Moretto era in servizio nell’aereonautica militare. Lei, la perenne “butina” della famiglia, viveva coi genitori e Maria al centro del paese, perciò dopo il bombardamento del 25 luglio 1944 arrivò un carretto coi buoi per portarli via insieme a quel poco che si poteva caricare. Una famiglia vicina di casa di uno zio aveva offerto loro una stanza della sua casa, a Santa Maria di Negrar.

A Santa Maria stettero bene, in mezzo a quattro famiglie contadine non mancava mai da mangiare. Rimasero là nove mesi, fino al 25 aprile del 1945.

Quella notte suo padre, mio nonno Domenico, sentì rompere il perfetto silenzio della campagna dalle campane di Verona, e capì. Quando all’alba suonarono anche le campane vicine, le donne uscirono a dirsi «la guerra è finita!».

Una come me s’immaginava chissà quali festeggiamenti, per un giorno ancora oggi giustamente celebrato. Invece no, nei ricordi di mamma ci furono degli abbracci e qualche sorriso, ma erano sorrisi mesti, quasi tristi. Una famiglia che abitava nella stessa corte aveva perso un figlio in Russia, come si poteva festeggiare? E poi tutti pensarono a chi era ancora lontano… sarebbero davvero tornati?

Advertisement. Scroll to continue reading.

Dopo un paio di giorni tornò almeno Giacinto, il marito dell’Angelina. Camminava male, si vedeva che gli era successo qualcosa. Stava passando dalle montagne, in Trentino, perchè non si poteva passare dalle strade normali, c’erano i tedeschi in ritirata. Ma anche lì i tedeschi l’hanno trovato. E l’hanno riempito di botte, gli han rubato tutto quel che aveva addosso e anche la bicicletta. Così, piano piano ha dovuto scendere da Trento a Verona a piedi.

Probabilmente è successo nei dintorni di quella che ora è una bella ciclabile. L’ho percorsa qualche settimana fa con la mia e-bike, ed ero un po’ stanca, all’arrivo. Avresti riso delle mollezze mie e di questi “giovani”, zio Giacinto?

Donatella Miotto

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La Festa del Lavoro ha messo in evidenza i limiti e le contraddizioni che caratterizzano la politica e la società italiana sul tema dell'occupazione

Cultura

Il sindacato metalmeccanico di Verona torna sui luoghi dove cent'anni fa partecipò alla protesta democratica dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti

Flash

Dopo l'alzabandiera delle 10 in piazza Bra, il corteo si recherà in piazza Viviani per la deposizione delle corone alla targa dei Caduti della...

Cultura

Il 25 aprile nasce come ricorrenza per celebrare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Il Processo di Verona, l'assalto al carcere degli Scalzi, i massacri...