Connect with us

Hi, what are you looking for?

Flash

Il 25 aprile a Verona, le tappe della cerimonia ufficiale

Dopo l’alzabandiera delle 10 in piazza Bra, il corteo si recherà in piazza Viviani per la deposizione delle corone alla targa dei Caduti della battaglia in difesa del palazzo delle Poste e alla Sinagoga, davanti alla targa in memoria della medaglia d’oro Rita Rosani

25 aprile 2023, festa della Liberazione, piazza Bra, Verona
25 aprile 2023, piazza Bra, Verona

Martedì 25 aprile si svolgono anche a Verona le celebrazioni per il 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con inizio alle 9.45 quando in piazza Bra si riuniranno tutte le autorità civili e militari.

Dopo l’alzabandiera delle 10 il corteo si recherà in piazza Viviani per la deposizione delle corone alla targa dei Caduti della battaglia in difesa del palazzo delle Poste e alla Sinagoga, davanti alla targa in memoria della medaglia d’oro Rita Rosani.

Il corteo si sposterà poi in piazza Bra dove altre tre corone verranno deposte ai piedi del monumento ai Caduti di tutte le guerre, del monumento al Partigiano e della targa dei Deportati nei campi di sterminio.

Alle 11 il corteo si dirigerà alla scalinata di palazzo Barbieri – in caso di pioggia alla sala Auditorium della Gran Guardia – dove sarà data lettura delle motivazioni del conferimento della medaglia d’oro al Valor Militare alla città di Verona. Sono previsti gli interventi del sindaco Damiano Tommasi, del Prefetto di Verona Donato Cafagna e del presidente della Provincia Flavio Massimo Pasini. Successivamente prenderanno la parola il presidente della Consulta Giovanile e l’oratore ufficiale Roberto Tagliani. A chiusura monologo di Andrea Pennacchi. Le celebrazioni termineranno alle ore 18, con l’ammaina bandiera in piazza Bra. Altre iniziative in programma per il 25 aprile.

Dalle 9.45 in piazza Bra, l’evento Resistere Pedalare Resistere la tradizionale biciclettata su strada aperta sui luoghi della Resistenza organizzata dall’Associazione FIAB. Dalle 16 alle 19, al Cortile della Caserma Santa Marta, lo spettacolo La festa c’è, E’ Festa d’Aprile. Alle 13 apertura bar e cucina. Alle 16 conferenza a cura dell’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea dedicata alla memoria e all’opera di Maurizio Zangarini. Alle 17.30 avvio del programma musicale.

Advertisement. Scroll to continue reading.
25 aprile 2023, festa della Liberazione, piazza Bra, Verona

25 aprile 2023, festa della Liberazione, piazza Bra, Verona

Nelle Circoscrizioni. Alle ore 8.30, organizzato dalla Circoscrizione 8ª e dal Gruppo Alpini Montorio, Santa Messa. Alle 9.15 processione al monumento ai caduti e al monumento in Via Lanificio, angolo via della Segheria. Alle 9.45 visita alla mostra Seconda Guerra Mondiale. Alle 10 rinfresco al Centro culturale di Montorio, in Piazza Penne Nere.

Alle ore 8.45, organizzato dalla Circoscrizione 4ª, ci sarà il Raduno alla tradotta di Santa Lucia seguito alle 9 dalla Santa Messa (Chiesa di Santa Lucia) e a seguire il corteo e la commemorazione al monumento ai Caduti nell’omonima piazza con la deposizione di una corona e l’esibizione del complesso bandistico. Alle 9.30, organizzata dall’Associazione nazionale Alpini (sezione di Sa Massimo) sarà celebrata la Santa Messa nella chiesa di via Beniamino Romagnoli. A seguire il corteo e la commemorazione al monumento ai Caduti in Piazza Risorgimento con la deposizione di una corona.

Alle 10, organizzato dalla Circoscrizione 2ª, alla Croce del Santo (Nord di Avesa) sarà celebrata la Santa Messa seguita dalla commemorazione per ricordare gli uomini e le donne che contribuirono con il loro sacrificio allo svuotamento dell’immensa polveriera di Avesa.

Alle 10, organizzato al Porto dall’Associazione nazionale Combattenti e Reduci (sezione si San Pancrazio) e dall’Associazione Alpini San Pancrazio, con il patrocinio della Circoscrizione 7ª, sarà celebrata la Santa Messa alla Chiesa di Santa Lucia seguita dalla commemorazione al Monumento ai Caduti in Via Lazzaretto dove sarà deposta una Corona.

Fino al 25 aprile, organizzata dalla Circoscrizione 8ªe promossa dal Gruppo Alpini Montorio, è visibile al Centro Culturale di Montorio la mostra Seconda Guerra Mondiale, a cura di Cristian Albrigi.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La Festa del Lavoro ha messo in evidenza i limiti e le contraddizioni che caratterizzano la politica e la società italiana sul tema dell'occupazione

Cultura

Il sindacato metalmeccanico di Verona torna sui luoghi dove cent'anni fa partecipò alla protesta democratica dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti

Lettere

Nei ricordi di mamma Gianna ci furono abbracci e qualche sorriso, ma erano sorrisi mesti, quasi tristi. Una famiglia che abitava nella stessa corte...

Cultura

Il 25 aprile nasce come ricorrenza per celebrare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Il Processo di Verona, l'assalto al carcere degli Scalzi, i massacri...