Connect with us

Hi, what are you looking for?

ADV

Il mercato libero dell’energia: quando e come fare il passaggio

Il passaggio dal mercato a maggior tutela al mercato libero è completamente gratuito e non richiede alcun intervento sul contatore

Energia

Il mercato dell’energia in Italia è suddiviso in due regimi: il mercato libero e quello a maggior tutela. Il primo è stato introdotto con la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica in Italia, avvenuta nel 2007, e permette ai consumatori di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e gas, mentre il secondo è il regime di fornitura a cui si accede in mancanza di una scelta esplicita da parte del consumatore.

Differenze tra i due mercati

Il principale vantaggio del mercato libero è la possibilità di scegliere tra diverse offerte luce e gas di fornitori di energia elettrica, con prezzi e condizioni di fornitura differenti. Inoltre, il mercato libero può offrire ulteriori benefici, come buoni sconto, polizze assicurative e servizi aggiuntivi. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alla scelta del fornitore e alle condizioni contrattuali offerte, poiché non tutti gli operatori del mercato sono affidabili e possono nascondere costi nascosti o clausole poco chiare.

Il mercato a maggior tutela, invece, è caratterizzato da una maggiore stabilità dei prezzi e dalla mancanza di clausole contrattuali poco chiare. Il prezzo dell’energia elettrica e del gas è regolato dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) e viene aggiornato ogni tre mesi. Inoltre, per le utenze a maggior tutela, il prezzo dell’energia elettrica e del gas è maggiormente protetto dagli aumenti improvvisi del prezzo delle materie prime, come accaduto recentemente.

Tuttavia, il mercato a maggior tutela ha anche alcuni svantaggi, come la mancanza di scelta del fornitore e la minor concorrenza, che può portare a un minor livello di servizio offerto. Inoltre, il prezzo dell’energia elettrica e del gas nel mercato tutelato tende ad essere più alto rispetto a quello del mercato libero.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Costi e termini per il passaggio al mercato libero

Il passaggio dal mercato a maggior tutela al mercato libero è completamente gratuito e non richiede alcun intervento sul contatore. Inoltre, le bollette sono calcolate in base al consumo effettivo, anche se il distributore deve effettuare una stima del consumo per i clienti che non sono in grado di fornire i dati di lettura del contatore.

In questo momento, la scelta tra il mercato libero e quello a maggior tutela dipende dalle esigenze e dalle preferenze dei consumatori. Tuttavia, con l’eliminazione del regime tutelato per la fornitura di gas a partire dal 1 gennaio 2023 e per il mercato dell’elettricità all’inizio del 2024, la scelta tra i due regimi non sarà più possibile.

In generale, la scelta del regime di fornitura dell’energia elettrica e del gas dipende dalle esigenze del consumatore e dalle offerte disponibili sul mercato. È importante valutare attentamente le proprie esigenze di consumo e di spesa, confrontare le offerte dei fornitori e leggere attentamente le condizioni contrattuali prima di scegliere il fornitore di energia elettrica e gas più adatto alle proprie esigenze

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Il Comune di Verona, in collaborazione con Amia, Agsm-Aim, Università, Legambiente e Fiab, aderisce all'iniziativa Mi illumino di meno della trasmissione radiofonica Caterpillar

Flash

L'assessore all'Ambiente Ferrari: «Discuteremo con la Soprintendenza il tema paesaggistico perché l’idea è di sfruttare il fotovoltaico su tutte le superfici, comprese quelle a...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Opinioni

È necessario riportare i rapporti tra amministrazione e impresa al livello di corretta collaborazione, anche chiarendo gli assetti e i compiti futuri