Connect with us

Hi, what are you looking for?

Flash

Rivoluzione sosta, piazze chiuse e nuovi stalli a pagamento

Pedonalizzate Piazza Erbe, piazza Duomo e piazza San Zeno, chiusura dei varchi ZTL h24. Il nuovo Piano, una volta sentito il parere delle Circoscrizioni e approvato dalla Giunta, per diventare esecutivo dovrà passare l’esame in Consiglio comunale

Parcheggi

È partita giovedì 6 aprile la revisione del Piano comunale della sosta, datato 1999, con modifiche che porteranno, secondo l’Amministrazione comunale, «alla creazione di una vasta area a bassa intensità di traffico». L’aggiornamento del Piano è stato illustrato nella Commissione consiliare competente e nei prossimi giorni sarà inviato alle Circoscrizioni per recepirne i pareri. Sarà quindi approvato dalla Giunta e poi votato in Consiglio comunale. Un processo che recepisce le indicazioni del Piano urbano di mobilità sostenibile (Pums) , lo strumento di pianificazione strategica approvato due anni fa.

Tra i provvedimenti che caratterizzeranno il nuovo Piano della sosta: 1. L’estensione della sosta a pagamento in alcune aree limitrofe al centro storico e cioè nei quartieri di Borgo Trento, Valdonega e Ponte Crencano che di fatto vengono equiparati a San Zeno, Cittadella e Veronetta. 2. La definizione delle aree di parcheggio dei monopattini, prima all’interno della Ztl e poi nelle zone dove si registrano più soste. 3. La pedonalizzazione di alcune piazze della città antica, come piazza Duomo, Santo Stefano, via Pellicciai, via Ponte Pietra, via Rosa, piazza Erbe, piazza Santa Anastasia e Piazza San Zeno. 4. L’introduzione dei varchi elettronici a Santo Stefano. 5. La chiusura dei varchi Ztl h24. 5. La creazione di nuovi stalli sosta per i residenti (ad esempio in stradone Porta Palio). 6. La regolamentazione del city logistic. 7. La revisione dei permessi Ztl. 8. L’adeguamento tariffario gradiente, che cioè aumenterà più ci si avvicina al centro storico.

Si tratta di provvedimenti che una volta approvati entreranno in vigore per gradi a partire dal 2023, per poi seguire le fasi di realizzazione del filobus.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Mobilità

Troppi automobilisti alla guida in stato di alterazione psicofisica. Più responsabili ciclisti e pedoni, peggio di tutti i monopattini elettrici. Ma per ridurre gli...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...

Mobilità

Nel 1981 le auto in circolazione in Italia erano 18,6 milioni diventate 39,8 milioni nel 2021. Nella provincia di Verona erano 507.259 nel 2001...