Connect with us

Hi, what are you looking for?

Lettere

La Giunta approva la delibera: più verde a Santa Teresa

L’intervento, che permetterà di aggiungere 17 mila metri quadrati di verde pubblico al parco, è stato inquadrato all’interno del Pinqua, Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare

Verona, Parco di Santa Teresa
Verona, Parco di Santa Teresa

La proposta di delibera per l’ampliamento del Parco di Santa Teresa è stata licenziata dalla giunta comunale di Verona e arriverà nelle prossime settimane all’attenzione del Consiglio comunale per l’approvazione del progetto definitivo e l’adozione della variante urbanistica. Volge dunque al termine una lunga vertenza, a favore del quartiere di Borgo Roma e non solo, aperta oltre cinque anni fa a seguito del cambio di tragitto del filobus, “scacciato” dal tratto di viale Piave davanti alla Fiera e mandato a passare in mezzo al Parco di Santa Teresa.

Con una mozione del sottoscritto, condivisa dall’intero Consiglio comunale di Verona, si chiese e si ottenne di compensare tale perdita rinaturalizzando e annettendo al Parco i comparti del Prusst adiacenti 1, 2 e 3 attualmente utilizzati a parcheggio a servizio delle manifestazioni fieristiche.

Nel frattempo, l’intervento, che permetterà di aggiungere 17 mila metri quadrati di verde pubblico, è stato inquadrato all’interno del Pinqua, Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare, che prevede la ristrutturazione edilizia delle “Case Rosse” e la rigenerazione urbana del quartiere di Borgo Roma finanziato nell’ambito dei programmi per una somma totale di 15 milioni di euro, da realizzare in tandem con Agec.

Sul parco il Comune investe, sempre grazie ai fondi dell’Unione Europea, 350 mila euro, di cui 255 mila per lavori a base d’asta e 95 mila euro per somme a disposizione dell’Amministrazione. La variante urbanistica si rende necessaria in quanto l’intervento risulta parzialmente difforme dalle previsioni del Piano degli Interventi.

Questi sono gli interventi di cui la città ha bisogno: opere concrete, che rispondono alle esigenze dei quartieri e dell’ambiente correggendo gli errori del passato per rilanciare un nuovo modo di vivere la città.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Michele Bertucco

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Lettere

L'Osservatorio punta sul recupero e la riqualificazione urbana impegnandosi a sostenere il blocco di ogni spreco e consumo degli elementi vitali e non rinnovabili...

Ambiente

È necessario bloccare il rapporto tra politica e affari che anche a Verona ha determinato le scelte urbanistiche del passato. Presto la revisione del...

Archivio

Il Regolamento sul verde la prevede ma nonostante le richieste di 26 associazioni ambientaliste dal Comune ancora nessuna risposta

Ambiente

Per l'area di Verona Sud è urgente una soluzione che preveda il massimo del verde. Dalle promesse elettorali dell'ex sindaco Sboarina al silenzio dell'Amministrazione...