Connect with us

Hi, what are you looking for?

Flash

Rabdomanti e pozzi abusivi non sono il rimedio alla siccità

Appello dei Geologi del Veneto agli agricoltori nei confronti di una pratica che sta tornando in auge per far fronte all’emergenza climatica che rischia di mettere in ginocchio il settore primario

Rabdomante, acqua, siccitò

«Ultimamente si leggono notizie particolarmente fuorvianti per gli agricoltori, relative al ricorso alla rabdomanzia per la ricerca di pozzi d’acqua che possano ovviare al problema della siccità, ma non c’è pratica peggiore che si possa adottare: pur ammesso che si trovi l’acqua, una consulenza di questo tipo non fornisce alcuna indicazione utile alla gestione del territorio, anzi è solo dannosa». Sono queste le considerazioni del presidente dell’Ordine dei Geologi del Veneto, Giorgio Giacchetti.

«Tanto per spiegarsi, ipotizziamo che rabdomante prescriva un buco di 50 m e ammettiamo pure che trovi l’acqua: orbene, il rabdomante, una sorta di sciamano, non saprà mai quanta acqua è prelevabile, né in quale falda essa venga prelevata. Così facendo, il Genio Civile non avrà alcuna possibilità di esercitare i dovuti controlli e di tutelare le falde, magari protette, indicando sulla base dei rilievi di un tecnico competente le modalità di un corretto utilizzo, fondamentali ai fini della tutela di questa preziosa risorsa».

«Nell’attuale situazione di siccità, e date la farraginosa e superata normativa in materia e la “tecnologica sciamanica” – aggiunge Giacchetti –, l’agricoltore sarà incentivato a perforare pozzi abusivi, oppure a dichiarare prelievi irrisori tali da consentirgli di eludere i controlli di legge. Tutto questo però rischia di trasformarsi in un serio problema ambientale, che va assolutamente evitato. L’acqua è una risorsa sempre più preziosa, a maggior ragione in contesti come quello di grave crisi idrica che sta vivendo la nostra Regione».

E conclude: «Prima di qualunque decisione avventata, dannosa per l’ambiente e per le proprie tasche, è meglio rivolgersi ai geologi che hanno la necessaria competenza tecnica e scientifica e questo sia per vocazione sia per legge».

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Ambiente

Il consumo di suolo cumulato nel solo Comune di Verona era di 5.443 ettari nel 2006 ed è arrivato a 5.636 nel 2021. Si...

Ambiente

Mentre la politica nazionale latita, molti sono gli elementi che indicano una responsabilità diretta dei sindaci nella cementificazione del suolo e Verona ne è...

Archivio

Il Regolamento sul verde la prevede ma nonostante le richieste di 26 associazioni ambientaliste dal Comune ancora nessuna risposta

Opinioni

Il rischio che deve essere evitato è che il cibo, arte, tradizione, patrimonio culturale dell'umanità, possa diventare invece patrimonio tecno-economico di un ristretto numero...