Sabato 25 marzo, alle 16.30 nella Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona si svolgerà la 23ª edizione della Giornata mondiale della poesia istituita dall’Unesco il 21 marzo e che quest’anno avrà come tema “Poesia e pace”. L’iniziativa è promossa dall’Accademia Mondiale della Poesia in collaborazione con il Comune di Verona, col patrocinio del ministero della Cultura.
Durante l’evento si terrà anche la cerimonia di premiazione del Premio Catullo 2023, che quest’anno sarà consegnato per la sezione straniera alla poetessa afghana Parwana Fayyaz autrice della raccolta Quaranta nomi che narra storie all’interno del microcosmo familiare e rurale negli anni della sua infanzia, tracciando ritratti di figure femminili travolte dalla guerra e dalla violenza maschile. Per la sezione nazionale sarà invece premiato il poeta veneziano Pasquale Di Palmo.
Ideato nel 2012, il Premio Catullo ha come principali obiettivi educare i giovani alla poesia e promuovere la cultura degli studi classici nelle scuole, favorire una migliore conoscenza della poesia italiana all’estero e incoraggiare la diffusione della poesia internazionale in Italia.
«Il tema scelto, la pace, è particolarmente importante e significativo se si pensa a come Unesco nasca nelle Nazioni Unite come strumento per favorire la conoscenza e il dialogo tra i popoli – dichiara l’assessora alla Cultura e ai Rapporti Unesco Marta Ugolini –. Oggi con la guerra in Europa la pace non è più un richiamo del passato, ma una necessità del presente».
«Da alcuni anni l’Accademia Mondiale della Poesia ha inteso promuovere non solo la cultura, ma ha mostrato interesse anche per quelle tematiche cruciali per la vita di ogni essere umano – spiega la segretaria generale Laura Troisi –. La guerra in Europa ci tocca più da vicino, ma esistono tanti conflitti nel mondo ad oggi, ed è per questo promuoviamo la pace in senso lato con lo strumento a nostra disposizione, la poesia, la musica, la danza, l’arte a 360 gradi».
Oltre alla premiazione del premio Catullo, il programma prevede la partecipazione di eccellenze della musica italiana e straniera come Laurent Couson, direttore d’orchestra e compositore, l’attore e regista Alfonso de Filippis, Francesco Barbagelata al pianoforte, i ballerini solisti Elisa Cipriani, Luca Condello e alcune allieve del Laboratorio di danza Verona diretto da Tiziana De Nardo, lo scrittore e critico letterario Paolo Lagazzi, il soprano Melissa Purnell, il Coro ALIVE diretto dal Maestro Paolo Facincani e il tenore Fabio Armiliato. Ci sarà un’esposizione dei libri di Tallone Editore e saranno presenti alcune opere della scultrice Piera Legnaghi.
I premi sono realizzati da Progetto Arte Poli.