Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

Fondazione Arena di Verona, un sabotaggio istituzionale

Il rifiuto del Cdi di procedere con una manifestazione di interesse per la nomina del nuovo Soprintendente contrasta con il comportamento responsabile adottato Sindaco Tommasi per una soluzione condivisa riguardo la presidenza della Provincia

Damiano Tommasi
Damiano Tommasi

Un fatto gravissimo è stato consumato, nei giorni scorsi, in seno al Consiglio di amministrazione, recentemente nominato, della Fondazione Arena di Verona, società partecipata dal Comune che gestisce il famoso festival lirico estivo.

La maggioranza del Consiglio di indirizzo (Cdi), 4 voti a 3, ha rifiutato la proposta del Sindaco Damiano Tommasi, presidente della stessa Fondazione, di dar vita a una manifestazione di interesse per individuare un nuovo soprintendente da proporre al ministro della cultura.

Una incomprensibile manovra di segno politico, priva di prospettive reali che mira a colpire il Sindaco nella sua prerogativa di presidente, con la implicita finalità, del resto anche espressa, di confermare l’attuale sovrintendente Cecilia Gasdia.

In aggiunta alla rottura nel cda, è intervenuto un sottosegretario del governo che, nonostante sia parte in causa, con dispregio di ogni correttezza istituzionale ha arrogantemente dettato al Sindaco la linea che dovrebbe seguire, naturalmente per la riconferma del sovrintendente uscente.

A parte ogni giudizio sull’operato di Gasdia, i soli fatti per cui con la sua gestione è aumentata la conflittualità con i dipendenti, testimoniata anche dall’anomalo numero di ricorsi, e l’essere stata candidata alle elezioni con Fratelli d’Italia, rendono più che legittima, con il cambio di amministrazione, la sua sostituzione.

Advertisement. Scroll to continue reading.
stagione artistica 2020 fondazione arena

Cecilia Gasdia e Federico Sboarina

In ogni caso il rispetto delle prerogative e dei poteri del Sindaco presidente di una società partecipata, della quale in futuro sarà politicamente responsabile, è parte essenziale della democrazia istituzionale.

Anche la giustificazione formale dei consiglieri ribelli che la manifestazione di interesse proposta dal sindaco avrebbe troppo poco tempo a disposizione, si scontra con il parere precedente di gran parte di loro, per cui tale scelta doveva essere decisa dal nuovo Cdi

Si tratta quindi di una decisione nettamente negativa, oltre che per l’assenza di prospettive, in particolare per due motivi essenzialmente politici.

Cercare di mettere in crisi il potere del sindaco Tommasi, da parte del centro destra, contrasta frontalmente con il comportamento generoso e responsabile dello stesso Tommasi in occasione della elezione del presidente della Provincia, quando, per favorire una soluzione unitaria dentro il centrodestra diviso, ha rinunciato a utilizzare la sua rilevante quota di voti, favorendo una soluzione condivisa.

Qui ci troviamo invece di fronte ad una pregiudiziale e odiosa contrapposizione che testimonia come  per questa destra non esiste il rispetto dell’avversario né quello delle istituzioni quando non risultano allineati con i propri interessi.

2018-10-24, Assemblea lavoratori Fondazione Arena

2018-10-24, Assemblea lavoratori Fondazione Arena

L’altro motivo è rappresentato dal comportamento dei due componenti civici del Cdi, del tutto incoerenti con gli interessi del futuro della Fondazione Arena, in vista della celebrazione del centenario, e della stessa città di Verona.

Da un lato il presidente della Camera di commercio Giuseppe Riello, che dovrebbe avere  come riferimento naturale l’interesse economico e sociale della città, mentre invece si riduce a fare  il sostenitore politico della riconferma dell’attuale sovrintendente, in contrapposizione frontale con il Sindaco.

Dall’altro, il nuovo componente del Cdi in rappresentanza di Cattolica che, invece di concentrare il suo ruolo nell’aiutare un corretto sviluppo della Fondazione a servizio della città, pur essendo appena entrato nel Cdi, non trova di meglio di inserirsi  in un oscuro e illusorio giochetto politico.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Va precisato che Cattolica, in seguito alla discussa cessione della vecchia società veronese, ora fa parte del gruppo Generali, per cui questo comportamento del rappresentante nel Cdi della Fondazione Arena determina oggettivamente una scelta conflittuale di Generali verso il Comune di Verona. Un modo non proprio esemplare per esprimere una presenza collaborativa nel nostro territorio.

Per tutto questo credo che il compito del Sindaco sia quello di resistere in difesa del suo potere istituzionale contro una strumentale aggressione politica. Avendo presente che l’unico modo di ricondurre la questione alla correttezza istituzionale è che il Cdi riconsideri la sua scelta sbagliata e consenta al Sindaco di esperire la manifestazione di interesse per la scelta di un nuovo sovrintendete di qualità adeguata alla rilevanza della Fondazione Arena, sia in relazione alla celebrazione del festival del centenario che ai prossimi appuntamenti olimpici.

Ciò che in ogni caso va evitato è un compromesso che parta dalla riconferma di Gasdia che inevitabilmente collocherebbe il Sindaco nell’inaccettabile condizione di subalternità rispetto al centrodestra, facilmente riproponibile per ogni questione futura.

Quindi, la vera discriminante di tutta la vicenda rimane la difesa, senza alcun cedimento, delle prerogative del Sindaco. Nessun compromesso, che non parta da questa condizione pregiudiziale, corrispondente al superamento della riconferma di Gasdia, sarebbe corretto.

Ogni altra vera soluzione, anche mediante l’intervento diretto del governo, non potrà superare tale vincolo, per cui la parola decisiva spetterà all’inquilino di Palazzo Barbieri.

Luigi Viviani

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Luigi Viviani negli anni Ottanta è stato membro della segreteria generale della CISL, durante la segreteria di Pierre Carniti. Dopo aver fondato nel 1993 il movimento dei Cristiano Sociali insieme a Ermanno Gorrieri, Pierre Carniti ed altri esponenti politici, diviene senatore della Repubblica per due legislature. Nel corso della legislatura 1996-2001 è stato sottosegretario al Lavoro con il ministro Cesare Salvi; nella successiva, vicepresidente del gruppo dei Democratici di Sinistra al Senato. viviani.luigi@gmail.com

1 Comment

1 Comment

  1. Anonimo

    01/03/2023 at 15:21

    Nessuno tiene conto del dato oggettivo: durante la gestione Gasdia l’Arena è andata bene, le cause dei precari c’erano già da prima, i consiglieri “ribelli” rappresentano la maggioranza e a differenza del sindaco conoscono da anni come funziona l’arena (anni mica facili). Il vero sabotaggio sarà dare ragione al sindaco, che non sa nulla dell’arena e da quello che dichiara nulla gli interessa se non come contenitore di eventi sportivi

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Lettere

L'Osservatorio punta sul recupero e la riqualificazione urbana impegnandosi a sostenere il blocco di ogni spreco e consumo degli elementi vitali e non rinnovabili...

Editoriale

Uno straordinario allineamento che vede protagonisti il Governo Meloni, la sovrintendente Cecilia Gasdia e il manager dell'extralirica Gianmarco Mazzi di Fratelli d'Italia, ora sottosegretario...