Connect with us

Hi, what are you looking for?

Editoriale

Tre veleni che uccidono il giornalismo in Italia

Tre problemi che allontanano dalla professione persone intellettualmente oneste. Nel 2022 l’Italia al 58° posto nella classifica annuale che valuta lo stato dell’informazione in 180 Paesi del mondo

Giornali, stampa, editoria

Ci sono tre nodi da sciogliere nel mondo dell’editoria, perché intaccano pesantemente la credibilità di giornali e giornalisti, ai minimi storici in Italia.

Il primo nodo riguarda la sostenibilità dei giornali. Si tratta di realtà culturali, e quindi da finanziare anche con soldi pubblici, o devono confrontarsi al 100% con il mercato?

Il secondo nodo è la Querela temeraria, cioè la possibilità di portare in Tribunale il giornalista (ad esempio per diffamazione) pur non avendo la piena convinzione di vincere la causa. Viene utilizzata come “deterrente”, anche se la parola giusta sarebbe “intimidazione”. Quanto influisce sulla libertà di stampa e perché la riforma ha tempi così lunghi?

Il terzo nodo ha a che fare con la pubblicità. Gli editori ricevono quotidianamente dalle agenzie pubblicitarie proposte di redazionali a pagamento, con il vincolo di non menzionare la natura commerciale dei testi. Questi articoli si vedono anche su testate importanti. Quanto male fanno ai giornali e alla professione giornalistica?

Riguardo al primo nodo, in linea teorica si potrebbe anche essere d’accordo con il finanziamento pubblico, riconoscendo ai giornali un valore importante per la democrazia, sancito dalla Carta costituzionale. Ma poi succede che ci troviamo con testate che nessuno o pochi leggono ma che grazie alle giuste entrature vengono finanziate dallo Stato.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Riguardo il secondo nodo, la Querela temeraria, il Parlamento fatica a legiferare e se ne intuiscono i motivi: perché mai il politico dovrebbe rinunciare a uno strumento che esercita pressione psicologica sui giornalisti e quindi sostanzialmente un controllo dell’informazione?

Infine il terzo nodo. L’Ordine dei giornalisti sanziona pesantemente la pubblicità camuffata ma non ha ancora elaborato una piena consapevolezza su cosa fare quando, ad esempio, la reclame non è evidente nel testo, ma presente in una pagina di destinazione esterna al giornale, tramite un link.

Il ritardo nel risolvere questi tre problemi allontana dalla professione persone intellettualmente oneste e nel 2022 ha posto l’Italia al 58° posto nella classifica annuale che valuta lo stato del giornalismo e il suo grado di libertà in 180 Paesi del mondo. Una classifica che ci vede retrocedere di ben 17 posti rispetto al 2021.

Giorgio Montolli

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

È diventato giornalista nel 1988 dopo aver lavorato come operatore in una comunità terapeutica del CeIS (Centro Italiano di Solidarietà). Corrispondente da Negrar del giornale l'Arena, nel 1984 viene assunto a Verona Fedele come redattore. Nel 1997, dopo un periodo di formazione in editoria elettronica alla Scuola grafica salesiana, inizia l'attività in proprio con uno Studio editoriale. Nel 2003 dà vita al giornale Verona In e nel 2017 al magazine Opera Arena Magazine (chiuso nel 2020). Dal 2008 conduce il corso "Come si fa un giornale" in alcuni istituti della Scuola media superiore di Verona. giorgio.montolli@inwind.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Un'esaltante avventura editoriale per certi aspetti simile all'impresa degli inventori dell'aeroplano W. Wright e O. Wright, con una pista lunga 20 anni

Opinioni

La lottizzazione c’è sempre stata ma avveniva attraverso proposte decise in Parlamento. Ogni partito cercava di proporre il meglio, intellettuali e giornalisti mediamente di...

Interviste

INTERVISTA – Un primo bilancio della terza edizione ormai alle battute finali. Fabiana Bussola: «Modificare il rapporto che i veronesi hanno con la stampa...

Editoriale

Senza un’opportuna azione culturale per far conoscere i vantaggi di una città sostenibile gli sforzi di trasformazione si esauriranno tra 4 anni, quando terminerà...