Per conoscere e contrastare le mafie, martedì 7 febbraio, con inizio alle 17, si terrà alla Gran Guardia di Verona il convegno “Il rischio di infiltrazione della criminalità organizzata nella realizzazione di opere pubbliche collegate alle Olimpiadi Milano Cortina 2026″. L’evento è organizzato dall’associazione Libera contro le mafie, insieme a CIPRA, Italia Nostra, Legambiente Onlus, Mountain Wilderness Italia, WWF Italia e patrocinato dal Comune di Verona.
L’evento si inserisce all’interno del progetto “Staffetta Olimpiadi Milano – Cortina 2026”, un programma di cinque incontri in altrettante località, tra cui Belluno e Cortina, che si svolgeranno nei mesi di febbraio e marzo per informare i cittadini sui possibili rischi e impatti connessi ai grandi eventi.
Relatori saranno Nicoletta Parisi, professore ordinario di Diritto internazionale dell’Università di Catania e già membro del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC, e il giornalista e direttore del Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto Gianni Belloni.
«Il patrocinio che il Comune di Verona ha dato all’iniziativa – dichiara l’assessora alla Legalità e Trasparenza Stefania Zivelonghi – si colloca all’interno di una serie di iniziative con le quali l’Amministrazione è fortemente tesa a valorizzare tutto quanto contribuisce a creare nella cittadinanza la consapevolezza dei rischi e delle misure di prevenzione rispetto all’infiltrazione della criminalità nelle grandi opere e nell’economia sana».