Connect with us

Hi, what are you looking for?

Flash

Le Giornate della sostenibilità si allargano dal centro ai quartieri

Il progetto si inserisce nelle misure che l’Amministrazione comunale sta mettendo a punto a favore della mobilità sostenibile e della qualità dell’aria

Piazza Santa Toscana a Veronetta, Verona
Piazza Santa Toscana a Veronetta, Verona

Sarà il quartiere di Veronetta ad ospitare la prima delle cinque giornate della sostenibilità, in programma a Verona dal 12 febbraio al 23 aprile. Per coinvolgere il maggior numero di persone quest’anno le aree interessate all’iniziativa si estendono ai quartieri limitrofi il centro storico, in collegamento con le realtà no profit di ogni territorio.

Enti e associazioni metteranno in campo un ricco programma di iniziative: dalle visite ai giardini storici di Veronetta alla piantumazione di bulbi ed essenze arboree. Ma ci saranno anche proposte culturali, con rappresentazioni teatrali all’aperto, spettacoli di burattini, laboratori con il coinvolgimento del comitato del Carnevale “Simeon de l’Isolo“, con la distribuzione di gnocchi e l’apertura di Porta Vescovo.

«Continuiamo nello sforzo di ripensare gli spazi urbani e di adottare misure che incentivino una mobilità alternativa all’automobile – dichiara l’assessore all’Ambiente Tommaso Ferrari –. L’opera filobus va certamente in questa direzione, così come il collegamento di tratti ciclabili e il servizio di bus navetta per collegare diverse parti della città. Lavoriamo per un cambio di mentalità da parte dei veronesi, fermo restando che l’inquinamento atmosferico è un problema annoso che non si risolve in sei mesi ma con interventi strutturali di medio e lungo termine».

Le giornate della sostenibilità proseguiranno il 12 e 19 marzo, 16 e 23 aprile, ciascuna in una diversa zona della città grazie alla collaborazione tra Comune, Circoscrizioni e associazioni del territorio.

Il progetto si inserisce in un più ampio pacchetto di misure che l’Amministrazione sta mettendo a punto a favore della mobilità sostenibile e della qualità dell’aria. Tra queste, l’introduzione di nuovi dissuasori della velocità in diverse strade cittadine e la creazione di nuove Zone 30, provvedimenti condivisi dagli assessorati all’Ambiente, Mobilità e Traffico e Sicurezza.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all'agricoltura mentre per la logistica e...

Ambiente

Il consumo di suolo cumulato nel solo Comune di Verona era di 5.443 ettari nel 2006 ed è arrivato a 5.636 nel 2021. Si...

Ambiente

Mentre la politica nazionale latita, molti sono gli elementi che indicano una responsabilità diretta dei sindaci nella cementificazione del suolo e Verona ne è...

Mobilità

Domenica 14 maggio la manifestazione Bimbimbici, con il patrocinio della Società italiana di Pediatria, perché gli stili di vita sani hanno maggiori benefici se...