Connect with us

Hi, what are you looking for?

Flash

Ex Scalo merci, gli indirizzi dell’Amministrazione comunale

Sull’ipotesi di realizzare il sottopasso di collegamento tra stradone Santa Lucia e via Albere, come opera compensativa dell’Alta velocità, c’è una valutazione in corso

Ex Scalo Merci, Verona Sud (foto Verona In)
Ex Scalo Merci, Verona Sud (foto Verona In)

La stazione dell’Alta Velocità di Verona Porta Nuova legata alla linea Brescia-Padova dovrà essere pronta per quando i binari dell’alta velocità entreranno in funzione. Inoltre, prima di procedere con la variante urbanistica, sarà necessaria un’analisi su tutta l’area dell’ex Scalo Merci, con un piano di rischio che quantifichi il grado di inquinamento del sottosuolo e le conseguenti opere di bonifica.

Sono questi gli indirizzi approvati venerdì 27 gennaio dalla Giunta comunale di Verona e che saranno trasmessi agli uffici competenti in vista del proseguo del tavolo tecnico con Rete Ferroviaria Italiana. «Entrambi i punti – si legge in un comunicato – sono le condizioni per l’approvazione della variante urbanistica dell’area e attorno alle rispettive tempistiche è legato lo sviluppo del futuro Central Park».

I punti sono stati illustrati dalla vicesindaca e assessora alla Pianificazione urbanistica Barbara Bissoli e dall’assessore alla Mobilità Tommaso Ferrari.

«Nell’intendimento di riattivare il tavolo tecnico che si dovrà occupare della variante urbanistica relativa allo scalo ferroviario – spiega Bissoli –, la giunta ha ritenuto di dare alcuni indirizzi operativi alla direzione pianificazione territoriale e alle altre direzioni interessate, in particolare con riferimento alla realizzazione della stazione parte sud relativa all’alta velocità e ad alcuni interventi di verifica di accertamento sui suoli che verranno interessati dalla realizzazione della stazione e dal Central Park».

«Chiediamo che la costruzione della nuova stazione intesa come edificio diventi un’invariante al progetto stesso dell’alta velocità Brescia-Verona-Padova – dichiara Ferrari –. E che la costruzione dell’edificio, in grado di dare servizi per turisti e passeggeri, sia contestuale alla fine dei cantieri dell’Alta Velocità per evitare che i treni fermino a Verona su una pensilina senza stazione vera e propria. C’è poi la questione legata alla bonifica dell’area: è infatti fondamentale verificare lo stato di eventuale inquinamento del suolo per caratterizzare l’area, capire i costi della bonifica al fine di definire le future funzioni del Central Park».

Advertisement. Scroll to continue reading.
Ex Scalo Ferroviario, Verona

Ex Scalo Ferroviario, Verona

Quanto all’ipotesi di realizzare il sottopasso di collegamento tra stradone Santa Lucia e via Albere, come opera compensativa dell’Alta velocità, vicesindaca e assessore hanno ribadito che «c’è una valutazione in corso sia rispetto alla funzionalità dell’opera che alla sostenibilità economica, i cui costi a carico del Comune al momento sono quantificati tra 13-16 milioni di euro, in aggiunta ai 14,8 milioni a carico di RFI. Aspettiamo che venga consegnato il piano di fattibilità economica definitivo e nel frattempo proseguiamo il confronto sull’opportunità di altre soluzioni, sullo spettro di un’indagine che va oltre l’approccio ideologico e che non può prescindere dall’analisi costi-benefici».

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Francesco Avesani: «Occorre puntare sulle zone 30, ampliandole a tutto il centro e ai quartieri. Poi migliorare la qualità dei percorsi ciclabili,...

Interviste

INTERVISTA – Marco Passigato, esperto di mobilità: «Per la Giunta Tommasi è ormai tempo di realizzare il cambiamento promesso con una scelta coraggiosa ogni...

Opinioni

Il Governatore del Veneto Luca Zaia pare riconsiderare l'idea di una nuova autostrada per collegare Venezia a Monaco di Baviera. La città scaligera può...

Mobilità

Le linee di trasporto pubblico provinciali potrebbero essere sostituite nel tempo con quelle del servizio ferroviario metropolitano, a maggior capacità e con la possibilità...