Connect with us

Hi, what are you looking for?

Vangelo

Il Natale ci ricorda che Dio è venuto ad abitare il nostro tempo

Gli auguri che ci scambiamo siano l’impegno a riscoprire le radici del nostro passato, a sognare e a costruire il nostro futuro, ma soprattutto a vivere profondamente il nostro presente

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)
L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

«Ti benedica il Signore e ti custodisca. Faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia… e ti conceda pace» (Numeri 6,22-27).
È l’invito che Dio fa a Mosé e ad Aronne: “Benedite i vostri figli”. In questi giorni ci scambiamo tutti gli auguri. Anche Dio oggi ci fa i suoi auguri. Ce li fa donandoci la sua benedizione. E ci invita a trasformare i nostri auguri in benedizioni.

Che cosa vuol dire “bene-dire”? Vuol dire “desiderare il bene” di una persona. Vuol dire “prendersi cura” della vita dell’altro. Ci sono tanti modi di benedire. Posso benedire anche solo con uno sguardo. Posso benedire con un piccolo gesto di tenerezza e di gentilezza. Anche una semplice stretta di mano, se è fatta con il cuore può diventare una benedizione.

L’inizio di un nuovo anno è sempre una giornata speciale. Ogni inizio porta con sé sogni, desideri, speranza.
Gli auguri che ci scambiamo esprimono il nostro desiderio profondo che il nuovo anno sia migliore di quello passato. All’inizio di un nuovo anno ci viene spontanea una domanda: ma che cosa è il tempo?

I filosofi hanno cercato di rispondere ma nessuno ha trovato una definizione esauriente.
Per i giovani il tempo non passa mai. Per gli adulti e gli anziani il tempo corre troppo in fretta.
L’esperienza ci dice che molte cose della vita non dipendono da noi. Tuttavia c’è una cosa di cui noi siamo direttamente responsabili: il modo di affrontare il tempo, la vita, le vicende di tutti i giorni.
Non potremo mai fermare il tempo. Ma possiamo viverlo.

«E il Verbo si è fatto carne. E venne ad abitare in mezzo a noi»
Il Natale ci ha ricordato che il Dio della Bibbia è il Dio che è venuto ad “abitare il tempo”, a “piantare la sua tenda tra di noi”.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Nei Vangeli il “tempo” ha un doppio significato: quello di “krònos” che indica il tempo che scorre, che passa e va; e quello invece di “kairòs” che significa il tempo prezioso da abitare, da vivere intensamente. È il tempo che non si basa sulla lunghezza degli anni, ma sulla intensità e sulla bellezza della vita. È il tempo dello Spirito, della speranza, della pace.

Forse all’inizio di un nuovo anno il primo grande regalo che tutti dovremmo imparare a farci è quello di riappropriarci della nostra vita, del nostro tempo, della nostra umanità.
Tutti ci fanno tante promesse. Spesso anche noi ci siamo illusi. Non lasciamoci imbrogliare. Non rinunciamo mai a pensare con la nostra testa.

Oggi siamo tutti invitati ad imparare a benedirci ogni giorno reciprocamente. Gli auguri che ci scambiamo siano l’impegno che ci prendiamo ad imparare ad aiutarci a riscoprire le radici del nostro passato, a sognare e a costruire il nostro futuro, ma soprattutto aiutarci a vivere sempre più profondamente il nostro presente.

Don Roberto Vinco
Domenica 1 gennaio 2023

Il vero miracolo non è saper volare
ma renderti conto che tutto è un miracolo
Le persone considerano un miracolo
camminare sull’acqua o per aria.
Credo che il vero miracolo è camminare sulla terra.
Il cielo azzurro, nuvole bianche, foglie verdi,
gli occhi curiosi di un bambino, i nostri occhi, il nostro respiro.
Tutto è un miracolo!
Thich Nhat Hanh, monaco buddhista vietnamita

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Don Roberto Vinco, docente di filosofia allo Studio Teologico San Zeno e all'Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire di Verona, è collaboratore nella parrocchia di Novaglie. roberto.vinco@tin.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Vangelo

Possiamo essere nello stesso tempo seminatori e terreno da seminare affinché fiorisca il buono che vive in noi

Vangelo

Basta un niente, un gesto, un piccolo dono per aiutare una persona a ridare senso alla propria vita

Vangelo

La paura avverte di un pericolo, consiglia la prudenza. Ma può diventare anche un incubo se impedisce di agire

Vangelo

Il tuo dono è gratuito quando non ti aspetti nulla in contraccambio