Connect with us

Hi, what are you looking for?

Libri

Francesco Borgonovo a Verona per presentare «Fascismo infinito»

L’evento si svolge lunedì 28 novembre alle 20.45 in Sala Lucchi, in occasione dell’inaugurazione della fondazione “Ricostruiamo”. Insieme al direttore de La Verità i moderatori Andrea Bacciga e la giornalista Serena Dei

Fascismo infinito, di Francesco Borgonovo

Fascismo infinito, di Francesco Borgonovo

Lunedì 28 novembre, alle 20.45, in Sala Lucchi, in occasione dell’inaugurazione della nuova fondazione Ricostruiamo, organizzatrice dell’evento, il giornalista e saggista, vicedirettore de La Verità Francesco Borgonovo presenta in prima nazionale il suo ultimo libro Fascismo infinito L’ossessione per il pericolo nero che ci impedisce di vedere il nuovo regime (edizioni Lindau), in uscita in questi giorni. Con prefazione di Pietrangelo Buttafuoco.

«Il fascismo non esiste. Eppure sembra non finire mai. È l’ombra scura che si manifesta alla vigilia di ogni scadenza elettorale, è il tema prediletto della polemica giornalistica, da anni infesta le trasmissioni televisive e le pagine dei giornali. Dal fascismo occorre prendere le distanze, ma allo stesso tempo bisogna parlarne, discuterne e indagarne i più minuti dettagli, fino allo sfinimento. Il fascismo non esiste, ma non finisce di perseguitare, come una vecchia amante respinta che tempesta di telefonate e si apposta sotto casa nella notte. Di ogni politico si esamina il riflesso sulle vetrine, per rintracciarvi il profilo del Duce. Di ogni dichiarazione si misura il tasso di compatibilità con i temi del Ventennio. Selve di braccia tese affollano l’immaginario di decine, centinaia, forse migliaia di intellettuali, opinionisti e attivisti. Il fascismo non esiste, ma lo sentiamo morderci i talloni. È un feticismo che a sinistra si coltiva con perversione, e che a destra si tenta maldestramente di evitare, inevitabilmente senza successo. Soprattutto, il fascismo è un’arma. Ormai un po’ arrugginita e nemmeno molto efficace, ma in mancanza di meglio torna sempre utile, a prescindere dalla stagione, dal contesto, dall’urgenza della realtà». (Amazon).

Moderano la serata Andrea Bacciga, presidente di Ricostruiamo e la giornalista Serena Dei. Saluti iniziali di Vito Comencini, vicepresidente di Ricostruiamo.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Tanti politici locali considerano i migranti come semplici numeri e non come persone titolari di diritti, come afferma la nostra Costituzione

Opinioni

L’evento poteva essere una buona occasione per favorire la riconciliazione tra la Sovrintendente Gasdia e il sindaco Tommasi ma i fatti sono andati in...

Flash

Uno strumento a disposizione dei veronesi che valorizza le competenze allo scopo di alimentare il dibattito pubblico sui temi dell'urbanistica, cultura, verde, mobilità, città...

Opinioni

Destra e sinistra d'accordo con il messaggio del presule che in occasione della festa del patrono San Zeno ha invitato a superare il confronto...