Connect with us

Hi, what are you looking for?

Flash

Concerto dei Musici di Santa Cecilia a San Giorgio in Braida

Quest’anno l’iniziativa è dedicata alla memoria dei caduti civili e militari di tutte le guerre, con il pensiero ai drammatici eventi bellici che stanno coinvolgendo il popolo ucraino

I Musici di Santa Cecilia
I Musici di Santa Cecilia

Martedì 22 novembre alle 21 nella chiesa di San Giorgio in Braida (Verona) l’associazione culturale I Musici di Santa Cecilia offre ai cittadini veronesi un concerto sinfonico gratuito. Saranno eseguiti i brani Romanza in FA n.2 op.50, di L.v. Beethoven, per Violino ed Orchestra;
 Ein deutsches Requiem, di J. Brahms, per Soli, Coro ed Orchestra
. Dirige il Maestro Dorino Signorini, con la partecipazione dei solisti Viola Nelfi e Michael Zeni
e del primo violino solista Camillo Papitto.

Nella precedente ricorrenza del 2021 il concerto era stato dedicato a tutto il personale sanitario che in prima linea aveva lottato contro la pandemia. Quest’anno l’associazione ha voluto dedicarlo alla memoria dei caduti civili e militari di tutte le guerre, con il pensiero ai drammatici eventi bellici che stanno coinvolgendo il popolo ucraino.

L’evento si svolge in collaborazione con Verona Minor Hierusalem i cui volontari saranno a disposizione prima del concerto a partire dalle ore 20,15 per un accompagnamento culturale all’interno della chiesa.

L’associazione I Musici Di Santa Cecilia, nata nell’anno 2000 come spin-off della scuola diocesana di musica sacra, è una consolidata realtà musicale e concertistica a Verona, punto di riferimento per migliaia di affezionati spettatori musicisti e appassionati, che seguono con costante apprezzamento le performance artistiche dei protagonisti.

L’associazione si dedica anche alla formazione, sia per gli adulti con corsi di vocalità, di musica e di arte, che per i piccoli musicisti. È attiva un’orchestra giovanile nella quale i ragazzi musicisti possono esercitarsi a fare musica insieme. Cimentarsi in un insieme orchestrale, dà modo alla musica di penetrare nella mente e nel cuore e di diventare linguaggio universale, in modo che non sia più per pochi ma per tutti.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...

Flash

L’obiettivo dell'associazione "Campo Teatro degli Ulivi" è di rendere viva e frequentata la contrada e di tutelarne le bellezze, tra cui 150 alberi secolari

Cultura

Occorre ripensare la stagione areniana in modo che non rimanga un evento isolato. Un festival della musica sinfonica potrebbe valorizzare tante potenzialità oggi non...