«Su Maria Callas in piazza Bra nutro dei dubbi: è un luogo che necessita di un riordino organizzato, più che dell’aggiunta di un’ulteriore statua». Questo il pensiero della neo assessora alla Cultura e al Turismo Marta Ugolini, che abbiamo interpellato sull’eventualità di collocare un monumento per ricordare il celeberrimo soprano proprio nel luogo che ne ha segnato l’ascesa artistica.
Un’ipotesi che non piove dal cielo: nel 2023 si ricorda il centenario della “divina” e già nel 2017, per ricordarne il debutto in Arena (2 agosto 1947), era stata creata una statua con le sue fattezze realizzata dal maestro Albano Poli, già autore della statuetta conferita annualmente al vincitore del Festival Internazionale Maria Callas. L’opera ha ornato l’arcovolo 4 dell’anfiteatro scaligero durante l’agosto 2017 per poi tornare all’Atelier Poli in via Bresciana.
«Ho proposto diverse sistemazioni all’amministrazione precedente – racconta il direttore artistico del Progetto Arte Poli, Andrea Mezzetti – ma non ha voluto saperne, sostenendo che la città non ha bisogno di altre statue. L’obiettivo resta comunque trovare una collocazione alla realizzazione del maestro: mi ha sfiorato anche l’idea di sistemarla in luoghi limitrofi a Verona. In ogni caso parlerò con l’assessora Ugolini».
I dialoghi con il nuovo assessorato sono dunque ancora da aprire. Ma intanto Ugolini, annunciando l’adesione a un bando regionale in scadenza a fine ottobre per finanziare il centenario della Callas, vaglia alternative: «Puntare sulla formazione, attraverso una borsa di studio per scovare nuovi interpreti della lirica, potrebbe essere un’opzione celebrativa. Anche perché un monumento, senza un adeguato storytelling rischia di perdere la sua capacità evocativa, rimanendo qualcosa di ottocentesco».
L’idea di una statua non sembra scaldare neanche gli animi dell’ex assessora alla cultura Francesca Briani: «Verona è già molto ricca di monumenti – ci spiega – e congestionata da altri oggetti, quali banchetti o cassonetti. In generale, credo che artisti e letterati andrebbero ricordati attraverso i linguaggi artistici che li hanno resi famosi nel mondo. Nel caso specifico di una statua occorre anche fare valutazioni sulla qualità dell’opera: super-accessoriare la città senza criterio rischia di tramutarsi in una banalizzazione del ricordo».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Pietro Giovanni Trincanato (Traguardi), che instilla un dubbio sulla funzione del monumento nella contemporaneità: «Siamo sicuri che nel 2022 una statua abbia ancora la capacità comunicativa di un tempo? Bisognerebbe aprire un dibattito tra gli esponenti del mondo della cultura, coinvolgendo anche i giovani, per capire quale sia il modo migliore oggi per ricordare le grandi personalità del passato e attenuare la “monumentite” che è circolata in città negli ultimi anni».
Ma non tutti considerano i monumenti una patologia. È il caso di Mario Allegri, già professore di letteratura italiana contemporanea all’Università di Verona, che in essi intravede il rimedio per una società che dimentica con troppa facilità: «I monumenti hanno la funzione di conservare e rinverdire il ricordo storico. Svolgono una funzione fondamentale, soprattutto oggi che la nostra memoria si riduce a ciò che troviamo su Google. A condizione che siano eretti con coscienza: Maria Callas in piazza Bra non ha alcun senso, sarebbe fuori contesto. Vedrei meglio un suo busto in via Leoncino, nel luogo in cui ha abitato».
Gregorio Maroso

Gregorio Maroso è laureato in Filosofia, Editoria e giornalismo all'Università di Verona. Da sempre si interroga sulla vita e spera che indagare e raccontare i suoi aspetti nascosti possa fornirgli le risposte che cerca. gregoriomaroso@gmail.com

ROBERTO
27/12/2022 at 18:15
L’IMPORTANTE è CHE A NAPOLI ABBIANO INTITOLATO LO STADIO A DIEGO ARMANDO MARADONA (EMBLEMA DEL BEL CANTO).
Marcello Toffalini
26/08/2022 at 21:55
D’accordo con l’assessore Marta Ugolini a proposito del bisogno di riordino di p. Brà e con Mario Allegri sulla necessità d’esporre busti o statue “con coscienza” (anche superando l’idea che suscitare curiosità favorisca la conoscenza). Celebrare i 100 anni della Callas in Arena con una Statua, senza affrontare le difficoltà di chi si impegna in campo musicale, e nella lirica in particolare (come ha fatto il grande soprano), lascia il tempo che trova. Bravo Gregorio per aver sollevato la questione.
RIno Allegro
25/08/2022 at 12:07
Concordo con il prof Mario Allegri quanto sostiene. Oggi è molto facile dimenticare. Ho sempre fatto il mio credo che per aver un futuro si dovrebbe conoscere anche la storia. Verona è sempre stata all’avanguardia, basti guardare dove si cammina. Probabilmente Piazza Bra è satura di monumenti, a Treviso la statua di Mario del Monaco guarda Corso del Popolo antistante alla piazza Borsa dove c’è la Camera di Commercio, inoltre all’interno del Teatro Mario del Monaco (teatro stabile del Veneto) di Treviso è pervasa di foto di Maria Callas e molti altri artisti del bel canto. In Piazza Brà, ci sono due basi disponibili ai lati della Gran Guardia un idea potrebbe essere questa. Pur sempre si valorizza chi ha portato Verona nel Mondo e fa parte della storia di questa città. Pur sempre è qualcosa di buono che è passato a Verona
Redazione2
24/08/2022 at 12:39
Forse è vero che servono nuovi linguaggi ma rinunciare a raggiungere il semplice passante nelle vie e nelle piazze con forme di espressione adeguate sarebbe un grosso errore. Non tutti soddisfano la propria curiosità sui libri e la funzione dei segni è proprio quella di suscitare interesse e quindi di favorire la conoscenza. https://cultura.biografieonline.it/dei-sepolcri-testo/